• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [52]
Geografia [9]
Diritto [9]
Scienze politiche [7]
Storia [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Economia [5]
Geografia umana ed economica [4]
Diritto civile [5]
Arti visive [5]
Geopolitica [4]

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] I. nel corso degli anni Ottanta da un canto determina un incremento dei divari di natura funzionale che esistono tra le maggiori Roma, pochi secondi dopo il passaggio dell'auto del popolare giornalista M. Costanzo (segnalatosi per molte trasmissioni ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] intendeva riferirsi alla classificazione dei popoli in base alla loro la descrizione obiettiva ma l'esperienza 'auto-implicata' dell'osservatore; non più la determinazione dei concetti di 'civiltà' e 'cultura'), ampliava notevolmente l'ambito dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Marxismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Marxismo Pietro Rossi Il marxismo come scienza della società Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] negativi, come "la soppressione dell'auto-alienazione" o "l'espressione 'interno di tali condizioni", in determinazioni dei processi economici in generale. Essa ha comunista alle lotte di liberazione dei popoli oppressi. L'ideologia marxistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA MODERNA
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – FATTORE DELLA PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marxismo (7)
Mostra Tutti

TELLINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

TELLINI, Enrico Gianluca Fulvetti Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019) Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] e giusta, combattuta per «l’onore dei popoli liberi» e per una «Italia gli italiani – si ruppe quando l’auto dell’ufficiale greco fu costretta a Spinedi, L’apporto del caso Tellini alla determinazione delle regole in materia di responsabilità degli ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELLINI, Enrico (1)
Mostra Tutti

Sociologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Sociologia LLuciano Gallino di Luciano Gallino Sociologia sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] di un tempo, il 99% della popolazione dei paesi sviluppati arriva almeno al compimento del si presenti una determinata situazione. Nella maggior parte dei casi la norma tiene dell'autopoiesi e dell'auto-organizzazione dei sistemi viventi di Umberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociologia (12)
Mostra Tutti

Etnopsichiatria

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etnopsichiatria John G. Kennedy Introduzione Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] sta nel fatto che spesso è la popolazione locale a dare un nome alla malattia sulla cui si attivano processi endogeni di auto-guarigione senza l'intervento di farmaci qualche modo fare ricorso per determinare dei cambiamenti di tipo psicologico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – DISTURBI DELLA PERSONALITÀ – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – SCHIZOFRENIA PARANOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnopsichiatria (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
autodeterminazióne
autodeterminazione autodeterminazióne s. f. [comp. di auto-1 e determinazione]. – 1. a. In filosofia, l’atto con cui l’uomo si determina secondo la propria legge, indipendentemente da cause che non sono in suo potere. b. In diritto internazionale,...
autodeciṡióne
autodecisione autodeciṡióne s. f. [comp. di auto-1 e decisione]. – Facoltà di decidere liberamente e disporre liberamente di sé. In diritto internazionale, a. dei popoli, principio secondo il quale ogni popolo ha, da un lato, il diritto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali