Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] spirito di équipe e il grandioso apporto di potenti organizzazioni industriali, specializzate nella onerosa e complessa ricerca di Dale, H. H., Adventures in physiology with excursion into auto-pharmacology, London 1953.
Domagk, G., Ein Beitrag zur ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] integrante di un complesso glicoproteico che partecipa all'organizzazione del citoscheletro della fibra muscolare e ha la luogo nell'integrazione stabile del transgene in CSE auto-rinnovantesi e multipotenti mediata dal vettore onco-retrovirale. ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] mondo accademico aveva di sé era quella di una comunità auto-regolamentata, separata per mezzo di robusti steccati dal mondo rappresentato dai corsi della Open University, che sono tutti organizzati in base al modello dell'insegnamento a distanza e ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] nel bar della piazza, in chiesa per la messa vespertina, in auto sulla via del ritorno verso casa per poi riprendere, il lunedì unione tra le istituzioni comunali e la gente; questa organizzazione a Lioni è stata produttiva per la riorganizzazione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] consistono in lunghe liste di proposizioni complesse, ciascuna organizzata in una protasi seguita da una apodosi. La “Dione”); quella significata è lo stesso stato di cose (auto to pragma) indicato dalla voce pronunciata (to hyp’autes deloumenon ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] l'automobile a benzina era in competizione con l'auto elettrica e l'auto a vapore, con non pochi esperti a favore un più alto livello di efficienza e di capacità produttiva attraverso le scienze organizzative" (v. Taylor, 1911; tr. it., pp. 5-6).
Il ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] stati che riuscivano a prendere la via dello sviluppo auto-sostenuto e aree e stati invece che sembravano decadere , che via via allestirono l’operazione a guida della stessa organizzazione internazionale Unosom I e, vista la sua inefficacia, l’altra ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] determinare l’ambiente, dal quale poi dipende l’organizzazione del territorio e lo sviluppo delle tradizioni delle infernale inquinamento delle città cinesi ove chi può si compra un auto). Mentre lo slogan della decrescita non può che rimanere vacuo, ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] 'estrinsecarsi dei genotipi, e questo chiude il ciclo. Tali casi di causalità ciclica sono caratteristici di sistemi auto-organizzati, come quelli correlati ai processi evolutivi.
Il principio dell'evoluzione di Darwin
Il principio dell'evoluzione di ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] (il cartello dei paesi non allineati) o forme di auto-segregazione internazionale, come nel caso dell’Albania sotto la dittatura – da non confondersi con la presenza di un insieme organizzato di mercati, in esistenza già nell’antichità – che ha ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...