Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] di materia o informazione. Questo trasferimento è necessario per il funzionamento dell'intero sistema, che si autoorganizza grazie alle caratteristiche intrinseche al sistema stesso, ovvero grazie alle interazioni esistenti all'interno dei suoi ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] 'essere umano a esprimere il meglio della sua creatività organizzativa e della sua predisposizione al lavoro, quando ha facoltà tendono a essere progressivamente privati della capacità di auto approvvigionamento per la risorsa più importante di tutta ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] e Rotterdam, congestionato in ogni ora del giorno dalle auto che si spostano con esasperante lentezza. Londra insiste sui non costituisce uno Stato, mentre per i greci è l'organizzazione politica dei consociati a rendere possibile la nozione di Stato ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] critiche conseguite nella stagione chiusa e le relazioni auto-prodotte sulla stagione da realizzare. In ogni caso normativa vigente e si offre un database di professionisti e organizzazioni di supporto, quanto la Location guide che elenca e documenta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heidegger ha lasciato il suo segno indelebile su tutto il pensiero contemporaneo ponendo [...] , giacché le strutture della vita fattuale sono sempre strutture auto-comprendentesi (L’idea della filosofia e il problema della chiamata l’epoca della tecnica in virtù di un’organizzazione sempre più pianificata del mondo, come strumento di una ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] riacquistare efficienza produttiva (si veda il settore dell’auto). La riorganizzazione è aiutata dal carattere prettamente finanziario di politiche di stampo protezionistico. Nemmeno il più organizzato gruppo di interesse, infatti, sarebbe in grado di ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] degli 89 controvertici registrati in una ricerca nel 2002. Controvertici saranno organizzati, nel 2000, al World Economic Forum di Davos in gennaio; specifica declinazione neoliberista – da cui le auto-definizioni come new global, o altermondialist ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] esaminare più da vicino i vari esperimenti, dobbiamo distinguere due diverse strategie.
1) Selezione naturale e autoorganizzata, dovuta alla crescita competitiva di una popolazione di individui.
2) Selezione artificiale e non autoorganizzata, senza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] l'analisi del genoma umano sono una tappa fondamentale nel processo di auto-conoscenza" (Dennis et al. 2001, p. 813).
Le che i geni umani presentano la massima complessità organizzativa e risultano espressi attraverso sistemi multipli di splicing ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] 4).
L’ordinata virtù dell’argomentazione governa l’organizzazione del discorso finché la passione politica non interviene ottimati, o per populo, come si governa questa, hanno aùto per defensione loro le forze mescolate con la prudenza: perché ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...