AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] pp. 139-205. Per l’opera di riassetto organizzativo e strategico della FIAT è fondamentale la testimonianza di .s., XXIII (2002), 1, pp. 33-55, e da G. Scotti, Fiat, auto e non solo, Roma 2003. Un’analisi della crisi aziendale nel corso del 2002 è in ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] gestionali, che coprono tutti gli spettri delle attività organizzative aziendali con corsi di laurea e di postlaurea. : Parma per la filiera agroindustriale, Torino per la componentistica auto, Vicenza per il settore orafo e la meccanica, Firenze ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] scarti tra dati ufficiali e stime di esperti e Organizzazioni non governative: per la Romania si oscilla tra i durante il tragitto in metropolitana, lavaggio dei vetri delle auto agli incroci, vendita ambulante di qualche articolo di scarso ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] Unhcr). Ancor maggiore è la sfida per le autorità greche, le organizzazioni internazionali e le ong che prestano, con risorse limitate, l’ etniche).
Benché possa variare l’intensità rispettiva dell’auto o dell’etero-definizione di un collettivo di ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] , aggressioni, morti, auto bruciate e minacce di scorribande in centro, la nostra reazione è stata strana. Più che preoccuparci siamo rimasti perplessi e sorpresi, come per un evento fuori dagli schemi del tempo. Chi è che organizza la ribellione? Se ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] 1918, in cui proclamava la sacralità del principio dell’auto-determinazione dei popoli in una fase storica in cui i Qaida, lo Stato islamico e il superamento del nazionalismo
Le organizzazioni terroristiche come al-Qaida e l’Is che sono comparse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] di una duplicità costitutiva, fra trasgressione e conversione, che organizza a monte la psicologia dell’intellettuale Papini, il quale, impegnato in perenni rinascite, ri-conversioni, auto-rivoluzioni.
Quando Papini avrà, finalmente, concluso ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] coinvolto nella repressione crispina, la quale scioglieva le organizzazioni socialiste e ne deferiva gli affiliati ai tribunali.
Nuovo Messico (26 ag. 1933) in un incidente d'auto e sepolto, per omaggio della Municipalità, nel cimitero di Plainpalais ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] era fortemente concentrata e condizionata dal settore auto e metalmeccanico. Un dato può sintetizzare al mesi di febbraio e marzo 2006, con uno straordinario successo organizzativo e il forte apprezzamento generalmente espresso per una città ‘ ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] azione si è mossa all’interno di un quadro sistemico ben organizzato di cui il mese precedente il primo compleanno ne è un Pochi mesi dopo, la rottura tra al-Qaida e l’auto-proclamato Stato islamico (Is) inflisse un altro schiaffo alle velleità ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...