Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] sociale che sulla distribuzione della ricchezza e sull’organizzazione degli spazi urbani.
Mandela ha guidato il (l’ala militare del Pan Africanist Congress) e dalle unità di auto-protezione dell’Inkhata Freedom Party. Il 70% dei soldati sono quindi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] per differire al 1924 la candidatura della sua città all'organizzazione dei Giochi, nel caso in cui la città belga avesse Ungheria e Serbia fra Kovacs e Puliti, che arrivò in auto accompagnato da un altro giornalista, Renato Casalbore. Il duello ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] e dei suoi seguaci per Zanella giunse al punto da organizzare vari tentativi di assassinio, tutti falliti.
Tra aprile e ottobre di Pola, in Istria. Rilasciato, partì il giorno dopo in auto – insieme al suo ex ministro degli Interni, Mario Blasich – ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] di reti di finanziamento autonome e ben collaudate. Tra le due organizzazioni, Jabhat al-Nusra (nome completo Jabhat al-Nusra li-Ahl al che la fortuna stia di nuovo salvando Bashar dal suo auto-procurato destino. Questa volta è l’America di Barack ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] aveva continuato ad appoggiare Zuma, come anche le organizzazioni giovanili dell’Anc, il sindacato Cosatu (Congress of ’ala militare del Pan Africanist Congress) e dalle unità di auto-protezione dell’Inkhata Freedom Party. Il 70% dei soldati sono ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] socialismo». Il M. considerava quindi le leghe e le organizzazioni sindacali gli elementi dinamici e primigeni su cui far leva già nei giorni successivi al sequestro. Il ritrovamento dell’auto, il cui interno era cosparso di enormi macchie di sangue ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] semina e miete il grano, si pascola il bestiame, si organizzano giochi, balli e assemblee. Ma il cimitero è soprattutto punto di segnare il luogo in cui è avvenuto un incidente d'auto con lapidi o croci in tutto analoghe alle sepolture vere e proprie ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] nel club. Quando debuttò, il 2 luglio 1921, in una gara organizzata da Ferdinando Altimani, fu spintonato dagli altri, cadde e si ritirò; da ragazzo all'investimento di un taxi (si appiattì sotto l'auto) e a una caduta dal quarto piano di un palazzo, ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] rapporto sui diritti di ripresa e trasmissione concessi dal Comitato organizzatore, in nome del CIO, a un canale televisivo. L l'inquinamento si è ridotto al minimo l'uso delle auto private, potenziando i servizi di trasporto con autobus e treni ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] la totalitarizzazione del pluralismo socio-politico, contro alla prassi del mercato auto-regolato.
Così si spiega l'interesse che il C., già contro un sistema di dottrine, di educazione di organizzazione della vita etico-religiosa, che si trovava in ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...