Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] più in generale con l’Occidente.
L’Ucraina è parte dell’organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico (Guam) con le altre regioni di Donets’k e Luhans’k di un regime di auto-governo da coordinare con Kiev. È inoltre garantito l’uso della ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone, terza economia del mondo e seconda nel periodo 1990-2012, è una delle potenze regionali dell’Asia, grazie alla capacità di influenzare [...] delle leggi speciali volte a sradicare il fenomeno della criminalità organizzata, ma ad oggi i gruppi della Yakuza sono ancora dichiara che il compito delle forze armate, oltre all’auto-difesa, è anche quello di esercitare deterrenza, ovvero impedire ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] ambito analogo attese il B. a importanti ricerche sull'organizzazione scolastica in età imperiale romana, il cui tema forse ed è la testimonianza ultima e suprema della consapevolezza ed auto-coscienza storiografica del B., che, pur attivo in più ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] più generale che ci porta inevitabilmente a constatare che un paesaggio non è una struttura di per sé auto-organizzata e indipendente dai processi economici, bensì una configurazione percettiva che ci consente di individuare le risorse. Queste ultime ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] con il mercato o, meglio, trarre dal mercato i mezzi per organizzare la propria vita e il proprio sviluppo. Lo sport ‒ ripeteva Baldini era stato aiutato, negli ultimi chilometri, dall'auto delle riprese televisive, che lo proteggeva dal vento. ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
Francesco Remotti
L'antropologia culturale (espressione utilizzata dagli studiosi nordamericani) o sociale (come la definiscono invece gli autori di scuola britannica) ha come [...] di corpo: intriso di cultura, il corpo non è più soltanto una struttura anatomica a sé stante o un insieme auto-organizzato di funzioni fisiologiche e nemmeno una mera superficie su cui le società dipingono o incidono i propri simboli. Anche ciò che ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] a causa di una certa atmosfera di falsità e delle carenze organizzative: la sera dell'inaugurazione dei Giochi a mezz'ora dall' al ciclismo quando aveva 22 anni dopo un incidente d'auto, provocato da un attacco epilettico, che aveva costretto la ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] amministratore delegato si liberò in fretta di un’organizzazione aziendale che nella sostanza era ancora quella gerarchica cancellare la put option – il diritto di vendere la divisione auto agli americani – ancora valida in seguito alla sigla del ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] caserma utilizzando la carta intestata della propria compagnia per auto-spedirsi in missione). Per sopravvivere, riprese la sua una tournée subito interrotta a causa della cattiva organizzazione. Rientrato, il 26 ottobre ricevette all’Ariston ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] fondata sulla diversità di vedute in merito alle strutture organizzative dello Stato imprenditore. Mentre il L. cercava di delineare l'Alfa Romeo. Lo stabilimento Alfasud avrebbe prodotto 1000 auto al giorno la cui cilindrata e il prezzo di vendita ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...