La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] l'analisi del genoma umano sono una tappa fondamentale nel processo di auto-conoscenza" (Dennis et al. 2001, p. 813).
Le che i geni umani presentano la massima complessità organizzativa e risultano espressi attraverso sistemi multipli di splicing ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] frequenti e diffusi, ed è insieme un paese abitato, in forma organizzata di città, da oltre 2500 anni.
Si può dire in effetti arriva, infatti, soprattutto in treno, dal 1870, o in auto fino alla sola Monterosso dove c'è un parcheggio terminale. All ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] di più testimonianze indipendenti per la costruzione di interpretazioni auto consistenti, un lavoro di estrapolazione all'indietro nel tempo ampie e alte fino a 30 cm hanno un'organizzazione interna colonnare a strati. Le lamine sono increspate ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] più generale che ci porta inevitabilmente a constatare che un paesaggio non è una struttura di per sé auto-organizzata e indipendente dai processi economici, bensì una configurazione percettiva che ci consente di individuare le risorse. Queste ultime ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Alessandra Magistrelli
L’importanza di rimanere identici a sé stessi
L’omeostasi è l’insieme dei meccanismi chimico-fisici, biologici e comportamentali che permettono agli esseri viventi di [...] tra animali e piante, ma a tutti i livelli di organizzazione dei viventi (cellula, organi, organismi, popolazioni, ecosistemi) il volante dalla parte opposta, a sinistra, riportando l’auto in carreggiata. Una reazione simile ha luogo se un organismo ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] quali si ponevano le basi delle conoscenze moderne riguardo all’organizzazione generale del sistema nervoso vegetativo; del 1891 è la monografia di indagine psicofisiologica fruiscono di procedure di auto- ed eterovalutazione atte a definire le ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] limiti. La dottrina neoliberale è ostile all'interventismo statale che organizza la società e l'economia dall'esterno e dall'alto: feconda, che è condizione di progresso, e ribellione auto distruttiva, e chi lo traccerà? Nella maggior parte ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] la società civile e commerciale (ivi comprese le organizzazioni non governative) e più di recente i consumatori per i motori a metano e di 1500 euro per l’acquisto di auto a metano, elettriche o a idrogeno, che producano emissioni di CO2 inferiori ...
Leggi Tutto
Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] da un’idea venutagli in mente durante un viaggio notturno in auto tra le colline della California. È pur vero che la PCR chip è attualmente molto utilizzata per lo studio dell’organizzazione della cromatina, ossia di quell’insieme di DNA genomico ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...