autoanticorpo
Immunoglobulina in grado di reagire con antigeni self, ossia appartenenti allo stesso organismo. Solitamente, i linfociti che producono anticorpi autoreattivi vengono eliminati durante [...] induzione della tolleranza periferica con inattivazione funzionale. L’esistenza di linfociti B che sintetizzano piccole quantità di autoanticorpi è stata dimostrata sia negli animali da esperimento, sia nei soggetti normali: si tratta di anticorpi a ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] infatti come tra queste affezioni ve n'è soprattutto una, il lupus eritematoso, che si caratterizza per la comparsa di autoanticorpi di vari tipi, diretti cioè verso strutture diverse.
Orbene, il Burnet, considerando che in più membri di una medesima ...
Leggi Tutto
La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] si accompagna ad un tumore maligno, il cui significato per la patogenesi della malattia è oscuro (autoanticorpi antimuscolo prodotti nel tumore, o provocati dalle sostanze elaborate dal tumore ?). Abitualmente la malattia presenta parecchie ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] animali sia nell'uomo: per es. le madri che sono affette da alcune malattie autoimmuni possono trasmettere i propri autoanticorpi IgG (classe di Ig in grado di attraversare la placenta) al neonato, che presenterà la malattia nelle prime settimane ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] a una condizione autoimmune nella cui genesi avrebbe importanza il timo. Un ruolo prevalente sembra svolgere l'autoanticorpo diretto verso il recettore dell'acetilcolina, presente sul fronte postsinaptico a livello della giunzione neuromuscolare. Il ...
Leggi Tutto
autoimmunitario
autoimmunitàrio agg. [comp. di auto-1 e immunitario]. – In medicina, di fenomeno immunitario provocato dalla reazione tra autoantigeni e i relativi autoanticorpi; malattie a., processi morbosi caratterizzati da intolleranza...