• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2441 risultati
Tutti i risultati [2441]
Biografie [1307]
Letteratura [522]
Storia [254]
Cinema [233]
Arti visive [154]
Religioni [137]
Musica [108]
Teatro [100]
Filosofia [63]
Diritto [60]

Autobiografia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] un tale fondo di assoluto, che soltanto Nietzsche può essergli affiancato. Tralasciando i diari di guerra e i tardivi, fiacchi ricordi autobiografici di Soffici (L'uva e la croce, 1951; Passi tra le rovine, 1952; Il salto vitale, 1954; Fine di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: LETTERATURA DI CONSUMO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – VENTENNIO FASCISTA – ARDENGO SOFFICI – COLA DI RIENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autobiografia (1)
Mostra Tutti

The autobiography of Malcolm X

Enciclopedia on line

(trad. it. L'autobiografia di Malcolm X) Autobiografia (postuma, 1965) del leader politico afroamericano Malcolm Little, detto Malcolm X (1925-1965), scritta in collaborazione con A. Haley, che la concluse [...] dopo l’assassinio di Malcom X. Dal testo è stato tratto l'adattamento cinematografico Malcolm X (1992) di S. Lee, interpretato da D. Washington ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: AUTOBIOGRAFIA DI MALCOLM X – AFROAMERICANO – WASHINGTON

The autobiography of Alice B. Toklas

Enciclopedia on line

The autobiography of Alice B. Toklas (trad. it. Autobiografia di Alice Toklas) Libro (1933) della scrittrice statunitense G. Stein (1874-1946), nella quale Stein racconta sé stessa attraverso la sua segretaria e amica Alice B. Toklas, alla [...] quale dà voce per descrivere le proprie esperienze vissute all'arrivo a Parigi, scaturite dalla frequentazione dei maggiori artisti e letterati degli anni Trenta del Novecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: AUTOBIOGRAFIA – ALICE TOKLAS – NOVECENTO

Bräker, Ulrich

Enciclopedia on line

Bräker, Ulrich Scrittore (Näbis, Svizzera, 1735 - Wattwil 1798). La sua autobiografia (Lebensgeschichte und natürliche Ebentheuer des armen Mannes im Tockenburg, 1789) ebbe presto larghissima diffusione e gli valse l'appellativo [...] di "pover'uomo del Toggenburg" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – NÄBIS

ANTONIO da Ferrara

Enciclopedia Italiana (1929)

Da una bizzarra autobiografia poetica racchiusa in 5 capitoli in terza rima (editi da T. Bini, Rime e prose del buon secolo della lingua, Lucca 1852) apprendiamo ch'egli nacque a Ferrara nel 1315, da un [...] povero beccaio. Nel 1340 era a Modena e qui faceva voto di abbandonare la sua consueta vita di giocatore e di ribaldo e di recarsi in pellegrinaggio a Firenze, a Padova e a S. Iacopo di Compostella. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO PUCCI – ORDELAFFI – CARRARESI – PETRARCA – MEZZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Ferrara (3)
Mostra Tutti

BILHANA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Poeta indiano epico, lirico e drammatico. Nell'autobiografia che egli ci dà nel 18° canto del suo poema epico Vikramāṅkadevacarita egli si dice nato a Khonamukha, grazioso villaggio alle falde dello [...] Himālaya, da famiglia di dotti. Egli stesso divenne ben presto conoscitore del Veda, di grammatica, di poetica e buon poeta. Aggiunge che fece da giovine molti viaggi, visitò molte corti e luoghi di pellegrinaggio, ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA EPICO – BHARTṚHARI – ESPIAZIONE – ALLĀHĀBĀD – HIMĀLAYA

VOTTO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOTTO, Antonino Elisabetta Torselli – Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] direzione, elaborata fin dagli esordi, e messa a fuoco durante gli anni con Toscanini. Ciò che Muti, nella propria autobiografia (Prima la musica, poi le parole, Milano 2012), definisce «la regola ferrea di Antonino Votto», ossia la spontaneità del ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – ACCADEMIA DI S. CECILIA – SAN SALVATORE TELESINO – JOHANN SEBASTIAN BACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOTTO, Antonino (1)
Mostra Tutti

FERRONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRONI, Pietro Calogero Farinella Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] concernente la terminologia, tecnica e scientifica. Il F. morì a Firenze il 4 nov. 1825. Fonti e Bibl.: Fondamentale l'Autobiografia manoscritta del F. (Firenze, Bibl. Moreniana, Acq. diversi, f 53, ins. I), edita ora, a cura di D. Barsanti, col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTAZZI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ALBERTAZZI, Giorgio Paolo Puppa Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] lo attraeva, associata com’era alla figura di Gesù Cristo che da sempre lo intrigava (si v. il suo testo teatrale più autobiografico, Pilato sempre, messo in scena nel 1972, e la sceneggiatura – scritta nel 1973-1974 con Luigi Vanzi e ispirata al ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – FEDERICO GARCÍA LORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTAZZI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

MARCHI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Mario Raffaella Catini Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti. Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] viale Roma e dei negozi, nonché il cinema, il palazzo delle Poste, un albergo e uno stabilimento per l'imbottigliamento (Autobiografia…, p. 60). Fino a tutti gli anni Sessanta almeno, il M. conobbe un fertilissimo periodo di attività, tanto da essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 245
Vocabolario
autobiografìa
autobiografia autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiogràfico
autobiografico autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali