Scrittore tedesco (Brandeburgo 1768 - Berlino 1832). Prestò dapprima servizio nell'esercito, da cui si dimise nel 1798. I suoi scritti, pur frettolosi e farraginosi, hanno tuttavia interesse per la descrizione [...] sino al 1806 (come nella Geschichte eines bei Jena gefangenen preussischen Officiers, 8 voll., 1807-08, e nella autobiografia Geschichte meiner militärischen Laufbahn, 1808) oppure per gli attacchi al romanticismo tedesco (nel romanzo Gemälde der ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] per quasi tre anni, "lucrando assai bene non già con l'antiquaria […] ma con lezioni di musica vocale e di lingue" (Autobiografia, p. XXXI). Un'arte, quella del canto e del comporre musica, che aveva coltivato da quando aveva preso in moglie la ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] de un texto de espiritualidad franciscana a principio de la edad moderna, in Memorie domenicane, 2001, vol. 32, pp. 263-338; Autobiografia, a cura di S. Bracci, Camerata Picena 2002; La purità di cuore…, a cura di C.G. Cremaschi, Milano 2002; I ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore fiammingo (Meulebeke 1548 - Amsterdam 1606). Allievo di Lucas de Heere a Gand e di Pieter Vlerick a Courtrai, trascorse poi dieci anni in Italia e in Austria. Più che alla sua arte [...] accademica, deve fama al trattato teorico e biografico Het schilder-boeck ("Il libro dei pittori", (1604; rist. con autobiografia, 1618) che egli compose sulla pittura e sui pittori (specie olandesi) a imitazione e integrazione delle Vite vasariane. ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (Horsham, Sussex, 1882 - Londra 1942), ambasciatore a Buenos Aires (1935), poi (1937) a Berlino, dove si adoperò per una politica di "appeasement" con la Germania; fu H. a presentare [...] a Hitler (3 sett. 1939) la dichiarazione di guerra. Scrisse la propria autodifesa, The failure of a mission (1940), e ha lasciato un'autobiografia (Water under the bridges, post., 1945). ...
Leggi Tutto
Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e [...] poi col nome di Scienza nuova prima. Nello stesso anno, segnato da varie difficoltà e sciagure familiari, prese a scrivere l'Autobiografia, pubblicata a Venezia tra il 1728 e il 1729 a cui nel 1731 fece un'aggiunta, pubblicata postuma nel 1818. Dal ...
Leggi Tutto
Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo [...] di storia recanatese e marchigiana vanno menzionati i voluminosi Annali recanatesi, lasciati manoscritti; scrisse anche un'Autobiografia. Famosi soprattutto i Dialoghetti sulle materie correnti dell'anno 1831, che ebbero in pochi mesi sei edizioni ...
Leggi Tutto
Scrittrice, poetessa e attivista per i diritti civili afroamericana (St. Louis, Missouri, 1928 - Winston-Salem, Carolina del Nord, 2014). Dotata di un talento versatile che ha sperimentato con felici [...] in una pluralità di mezzi espressivi, ha narrato il suo difficile percorso di crescita in un’America vittima dei pregiudizi razziali nell’autobiografia I know why the caged bird sings (1969; trad. it. Il canto del silenzio, 1996), che le è valsa fama ...
Leggi Tutto
LIDZBARSKI, Mark
Giorgio Levi Della Vida
Semitista, nato a Plock (a quel tempo sotto la Russia) il 7 gennaio 1868, morto a Gottinga il 13 novembre 1928. Dopo una giovinezza travagliata, in cui si compì [...] il trapasso dall'educazione rabbinica ricevuta nell'adolescenza alla formazione scientifica occidentale (da lui descritto efficacemente nell'autobiografia Auf rauhem Wege, Giessen 1927), si segnalò come uno dei più insigni cultori dell'epigrafia ...
Leggi Tutto
ORSINI, Baldassarre
Francesco Franco
ORSINI, Baldassarre. – Nacque a Perugia l’8 gennaio 1732, da Valentino e da Anna Maria Camilletti. Intorno alla metà degli anni Quaranta prese lezioni da Antonio [...] quale si esercitava nel disegno, copiando le figure del maestro e di Piero Montanini. Stando a quanto riportato nell’autobiografia (Perugia, Biblioteca Augusta, ms 3391, c. 2v; ibid., Fondo Mariotti, ms. 1780, c. 17v), sappiamo che a quindici anni ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...