– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] dei più insigni diplomatici italiani tra i due secoli: Paolo ne fa un ritratto affettuoso nei primi capitoli della sua autobiografia Giorni lontani (Bologna 1989).
Crebbe a Torino, in una casa di via Papacino, a due passi dalla Scuola d’applicazione ...
Leggi Tutto
Fumettista, sceneggiatrice e illustratrice iraniana (n. Rasht 1969), naturalizzata francese. Proveniente da una famiglia di nobili origini (la madre è discendente dello scià di Persia Nasser-al-Din) ma [...] minimalista e quasi naïf (diventato il segno distintivo delle sue tavole in bianco e nero e senza prospettiva). Alle vicende autobiografiche si collega l’altro tema portante dei lavori di S., la condizione femminile in Iran: un tema che l’autrice ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Genova 1884 - Firenze 1966). Appartenne al gruppo della Voce, in cui portò il lievito e il rigore morale della sua origine valdese. Combattente nella prima guerra mondiale come ufficiale [...] di trincea, L'Astico (1918), e curò una raccolta di Canti di soldati (1918). La sua opera è strettamente autobiografica: di un'autobiografia che non è solo ricordo, ma esame di coscienza e giudizio di sé, della società e della vita. Pertanto, sia ...
Leggi Tutto
Monaco (m. Michelsberg 1168). Dapprima nel monastero di Michelsberg, fu abate di Deggingen dal 1142 al 1150, e poi di Fulda. Questo potente monastero era allora in decadenza per le usurpazioni di cui era [...] , e il nuovo abate si adoperò validamente per la restaurazione dei diritti calpestati. Scrisse in latino una specie di autobiografia nella quale espose l'azione svolta in tal senso. Rinunciò al suo ufficio nel 1165 per non aver voluto riconoscere ...
Leggi Tutto
PÄIVÄRINTA, Pietari (Pietro)
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore finlandese, contadino e sacrestano nel villaggio di Ylivieska, dove nacque nel 1827 e morì nel 1913. Dopo lunghi anni di povertà, acquistatasi [...] dalla rottura d'una gamba, si mise a comporre una specie di autobiografia, Elämäni (La mia vita, 1877) che lo rivelò come scrittore.
Carattere autobiografico hanno pure le altre due opere fra le sue migliori, Elämän havainnoita (Osservazioni ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] dando mandato il 3 febbr. 1547 al vescovo di Pesaro, Ludovico Simonetta, di scusare in concilio la sua assenza.
L'autobiografia, che tace su parecchi aspetti della vita dell'A. e soprattutto sull'attività negli episcopati di Novara e Milano, è invece ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] , 1982); la Storia di Noè da D. Parodi, incisa per il cardinal L. Fieschi intorno al 1712, ricordata dal F. nell'autobiografia.
A Roma il F. acquisì sicuramente una certa fama: come ricorda egli stesso, fu scelto come incisore da tutti e dodici i ...
Leggi Tutto
CREMONA, Ippolito
Emma De Negri
Nato a Gravesana, nel Canton Ticino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] , 1127, 1153, 11 60; Deliberazioni del Consiglio d'ornato, voll.682 s.; Bergamo, Bibl. civica, ms. 5, 53: G. Berlendis, Autobiografia, cc.66-68; M. G. Canale, Disegno della facciata per la chiesa di Nostra Signora dell'Orto in Chiavari, in Magazzino ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Knole, Sevenoaks, Kent, 1892 - Sissinghurst, Kent, 1962). Nipote della famosa danzatrice spagnola Pepita, della quale tracciò un vivace ritratto accanto a quello della madre in Pepita [...] questo matrimonio e delle burrascose passioni giovanili della scrittrice per Rosamund Grosvenor e Violet Trefusis è narrata in un'autobiografia giovanile edita dal figlio della S.-W., N. Nicolson, nel 1973, Portrait of a marriage. Amica di V. Woolf ...
Leggi Tutto
Educatore e scrittore egiziano (n. Cairo 1886 - m. 1954). Dette un contributo fondamentale al rinnovamento dei sistemi di istruzione del suo paese. La sua idea principale era la necessità di trovare una [...] . Scrisse numerosi saggi su varî argomenti: storia e letteratura araba, cultura islamica, questioni sociali. La sua autobiografia (Ḥayātī "La mia vita", 1950) è considerata una delle più vive e accurate descrizioni dei conflitti intellettuali ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...