MAIMON, Salomon
Yoseph Colombo
Filosofo ebreo, nato nel 1754 a Nieśwież, in Polonia, morto il 22 novembre 1800 a Nieder Siegersdorf, nella Slesia meridionale. Si chiamava veramente S. ben Yĕhōshūa‛, [...] filosofo medioevale Mōsheh b. Maimōn (v. maimonide) che ebbe grande influenza sulla formazione del suo pensiero. (La sua Autobiografia, che dà importanti notizie sulla vita degli Ebrei in Polonia, contiene un vasto riassunto della Guida dei perplessi ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e attore polacco, di famiglia ebrea, naturalizzato francese (n. Parigi 1933). La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità e il ritorno, l'acqua, [...] . Hardy, cui seguì un periodo di forzata inattività, durante il quale dovette limitarsi a qualche regia teatrale e scrisse un'autobiografia (Roman, 1984; trad. it. 1984). Al cinema, P. si è riaccostato solo nel 1986, con Pirates, un vecchio progetto ...
Leggi Tutto
Attore (Johannesburg 1892 - New York 1967). Esordì come interprete shakespeariano in Inghilterra e negli USA. Nel cinema dal 1921, incarnò Sherlock Holmes in numerosi film degli anni Quaranta, ma per la [...] nel ruolo dell'antagonista perfido: David Copperfield (1935); Anna Karenina (1935); Captain Blood (1935); Tovarich (La città è nostra, 1937); Dawn patrol (1938); Autopsy of a ghost (1967). Scrisse un'autobiografia: In and out of character (1962). ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (Gorakhpur, India, 1873 - Londra 1955), giornalista del Times (1899-1909), curò l'edizione dei 7 volumi della Times history of the South-african war. Deputato conservatore (1911-1945), [...] partito, seguì poi Churchill nell'opposizione al cosiddetto governo nazionale. Caduto Chamberlain, divenne ministro per l'India e la Birmania nel governo di coalizione (1940-1945). Ha lasciato un'autobiografia: My political life (3 voll., 1953-1955). ...
Leggi Tutto
Canzian, Red (propr. Bruno). - Cantautore italiano (n. Quinto di Treviso 1951). Polistrumentista, dopo aver fatto parte delle band i Capsicum Red e gli Osage Tribe, è diventato bassista e voce dei Pooh [...] i quali ha composto diversi brani. Il musicista ha pubblicato album da solista, tra i quali: Io e Red (1986), L'istinto e le stelle (2014), Testimone del tempo (2018). Nel 2012 ha scritto l’autobiografia: Ho visto sessanta volte fiorire il calicanto. ...
Leggi Tutto
Danzatore e maestro di danza indiano (Bangalore 1920 - Londra 2003). Nel 1935 aprì la prima scuola di danza classica indiana, e nel 1938 debuttò in America. L'anno successivo si esibì con una sua compagnia [...] a Londra e a Parigi, conseguendo larga fama internazionale. Abbandonate le scene nel 1962, ha dato vita a Londra all'Academy of indian dance and music. Ha pubblicato il volume Indian dancing (1950) e l'autobiografia Rhythm in the heavens (1958). ...
Leggi Tutto
GUIDO y SPANO, Carlos
Salvatore Battaglia
Poeta argentino, nato il 19 gennaio 1827 a Buenos Aires, dove morì il 25 luglio 1918.
Quasi sulla traccia della personalità paterna, partecipò alla vita pubblica: [...] problemi di politica, di storia, di letteratura e critica teatrale (cfr. i due volumi di Ráfagas, 1879, preceduti da un'autobiografia); fu in Brasile e negli altri paesi americani; visse qualche anno a Lisbona, a Parigi, a Londra; conobbe anch'egli ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] trasferì ben presto a Milano dove si gettò in un tumultuoso decennio di esperienze personali e artistiche narrato poi nell’autobiografia: «di media statura, magro per verde età con gli occhi che guardavano dall’alto in viso femmineo e pallido: eccomi ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Firenze 1881 - ivi 1956). P. fu parte viva del movimento letterario, filosofico e politico, che ai primi del Novecento promosse da Firenze lo svecchiamento della cultura e della vita [...] letteratura come «azione» e diede ai suoi scritti un tono oratorio e dissacrante. Tra le opere più note si ricordano: l'autobiografia Un uomo finito, il saggio Stroncature, le prose liriche Giorni di festa (1918).
Vita
Nel 1903, già fornito di una ...
Leggi Tutto
Scrittore (St. Louis, Missouri, 1850 - Chicago 1895). Iniziò l'attività letteraria sul giornale Morning News di Chicago, pubblicandovi dal 1883 al 1895 una rubrica vivace e umoristica mista di versi e [...] ); Culture's garland (1887); A little book of profitable tales (1889); Love songs of childhood (1894) e una specie di autobiografia immaginaria in una serie di bozzetti, The love affairs of a bibliomaniac (post., 1896). È tra l'altro ricordato come ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...