KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] del K. e di L. Boyle, University of Victoria, B. C., Canada 1991, che contiene in inglese l'autobiografia già apparsa in tedesco negli Ausgewählte Aufsätzezur europäischen Kunstgeschichte pubblicati a Colonia nel 1988 (pp. 7-37).
Architettura sacra ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] successo e stimolato dalla scrittrice Neera, che avrebbe narrato di lui su Emporium (Neera, 1896), decise di redigere un’autobiografia pubblicata postuma dalla figlia Bianca (in Giovanni Segantini Schriften und Briefe, 1909; trad. it. 1910, pp. 3-19 ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] è stato a volte affermato, Portaleone non fu mai nominato medico di corte dei Gonzaga: non vi è alcun accenno nella sua autobiografia alla fine degli Shilte ha-gibborim (Gli scudi dei forti), né vi sono documenti che lo provino. Da lettere conservate ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] , ove riuscì a convincere il generale, M. Galasso, a fondarvi un'istituto femminile (il convento delle Laste).
Secondo la sua Autobiografia, i primi segni esteriori di santità si presentarono mentre la F. era ancora al secolo: nel 1638 ricevette le ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] alla Rivoluzione francese. Atti del Convegno… 1979, a cura di B. Köpeczi - P. Sárközy, Budapest 1982, pp. 45-48; G. Herczeg, L’Autobiografia di L.F. M. e l’Ungheria, ibid., pp. 65-83; Nota introduttiva a L.F. M., in Scienziati del Settecento, a cura ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] nuovi. Ma è certo rivelatore l'estremo impulso che la D. ebbe verso una scrittura, almeno in parte, autobiografica. Significa che avvertì, dopo tanto profluvio di costruzioni romanzesche, dopo aver così a lungo rimescolato, da dotatissima narratrice ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] oscuro da contralto, faceva la seconda. Era quello un mezzo per chiedere [elemosina]» (Reggio Emilia, Biblioteca municipale, G. Zuelli, Autobiografia, p. 4). Dopo un lustro di stenti il fanciullo mosse la pietà di uno zio, il quale gli ottenne, all ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] le opere non citate nel testo: Scenografia e arti figurative, in Cinquant’anni di teatro in Italia, Roma 1954, ad ind.; Autobiografia effimera (postumo), a cura di N. Caldarone, prefazione di G. Manacorda, Roma 1990.
Fonti e Bibl.: N. Caldarone, C. P ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] una relazione che divenne poi il celebre articolo apparso su l’Unità e che diede il titolo alla sua ultima autobiografia, Io sono un’aliena (1999).
Non tradì mai tali interessi di studi e scrittura: quale prosecuzione di Partiranno può intendersi ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] Cristo con quello di sposa e amante. Il Diario copre il periodo dal 19 luglio al 3 sett. 1900 e l'Autobiografia giunge fino all'inizio del 1900. Recentemente alcuni brani degli scritti sono stati riproposti in Scrittrici mistiche italiane, a cura di ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...