PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] questo Dizionario). Il primo, mercante e scrittore, fu autore di una cronaca di Firenze in cui si intrecciano storia e autobiografia; il secondo fu, per un lungo periodo, amico e fidato consigliere di Cosimo il Vecchio, prima di cadere in disgrazia ...
Leggi Tutto
ACQUADIA (Acquadies), Felice
Fausto Nicolini
Nacque a Campagna (Terra di Lavoro) il 1 dic. 1635, da Giovan Battista, che morì combattendo a favore della Spagna nel 1648, e da Fillide Mollis. Dal 1657 [...] febbr. 1696, giorno in cui gli venne dato come successore nella cattedra di "ius civile della sera" Domenico Aulisio.
Bibl.: G. B. Vico, Autobiografia, a cura di B. Croce e F. Nicolini, Bari 1929, pp. 6-7; N. Cortese, L'età spagnuola, in Storia dell ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] di attendere a studi sul gioachimismo del Duecento e Trecento.
Nell'ottobre del 1945 il B. pubblicò a Roma la sua autobiografia: Pellegrino di Roma. La generazione dell'esodo.
"Tra poche settimane - scriveva al Bietti il 9 luglio (si veda Bedeschi, B ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] sempre il massimo riserbo su di sé, affidando alle sue memorie una versione abbellita ed edulcorata dei fatti. Nell’autobiografia raccontò di aver trascorso un’infanzia felice tra Firenze e Vallombrosa: poiché i suoi genitori «viaggiavano sempre», di ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] della Badia, dove era nata. Le notizie dei primi vent’anni della sua vita provengono da una sua breve autobiografia stesa intorno al 1840 e probabilmente destinata alla pubblicazione. Vespucci racconta che a causa del suo carattere problematico e ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] personaggi ai quali era legato dalla comune adesione alla "vera religione riformata", come lo stesso B. ebbe a dire nell'autobiografia. Per il B. e per Pompeo fu quella la partenza definitiva da Lucca: la meta obbligata sarebbe stata presto Ginevra ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] a sonicchiare il pianoforte (le tappe essenziali della sua vita fino alla seconda guerra mondiale sono documentate nell’autobiografia: A richiesta del pubblico, Firenze-Roma 1945). Tuttavia il bambino, d’indole vivace, non inclinava allo studio ...
Leggi Tutto
COPIO (Coppio, Copia, Coppia), Sara (Sarra)
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia tra il 1588 e il 1590 (veramente l'atto di morte sposterebbe la data, di nascita all'anno 1600 circa: ma la frettolosa annotazione [...] Giuda), stampato a Venezia nel 1602, a Mosè Copio, ricordandone in quella circostanza anche il fratello Simone, racconta nell'autobiografia di aver accompagnato a Mantova nel maggio del 1623 Stella (o Diana), unica sorella della C., che ivi sposò un ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] entrò nella bottega dello scultore cimiteriale G. Scanzi, dal quale apprese la tecnica del modellato.
Dall’autobiografia (Poveri giorni: frammenti autobiografici, Milano 1974, pp. 52, 54 s., alla quale ci si riferisce ove non diversamente indicato ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] , che ormai ha vita propria ed è aperto durante tutto l’anno: costituisce il più ampio giacimento italiano di testi autobiografici; è insieme un luogo di affezione per molte persone che hanno deciso di depositarvi le proprie scritture intime e un ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...