TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] , conosciuto mentre ancora studiava all’istituto magistrale, sia per la professione di attrice. Nella sua autobiografia – racconto sorprendente, carrellata di generose amicizie femminili e di amori molteplici in un gioioso libertinaggio, inclusi ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] (ibid.), sia la sua precoce attenzione per i materiali e per la cultura letteraria e artistica.
Nella sua autobiografia (Come divenni maestro, Venezia 1929) Antonio Scarpa raccontò dei suoi esercizi giovanili come ebanista e intagliatore, ma anche ...
Leggi Tutto
FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] la sua raccolta di versi Coi miei occhi del 1912, e a ricordare poi quegli anni giovanili vissuti insieme nell'Autobiografia del 1924. Insieme acquistarono una libreria che fu causa di forti contrasti sui metodi di conduzione, fin quando non venne ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] Imelda Manaresi (nata a Castel Guelfo di Bologna il 26 settembre 1900), da cui ebbe cinque figli (cfr. la sua autobiografia, Ragazzo del ’99).
All’indomani della marcia su Roma (28 ottobre 1922) fu tra i fascisti ‘critici’ che intendevano attribuire ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] nel novembre 1918, con P. Gobetti: "Scrivere di Piero Gobetti, significa, per noi della nostra generazione, fare della autobiografia", si legge nell'incipit del saggio su Piero Gobetti e la "Rivoluzione liberale" (in Quaderni di Giustizia e libertà ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] celebri Avvertimenti, i gravilimiti di quell'affrettata educazione. Nello scritto - che è insieme una sorta di testamento, una autobiografia e il richiamo a un modello di cultura e di comportamenti valido per tutto il ceto forense - ripercorreva le ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] di Lugano, dove nel 1910 acquistò villa Barioni, provvedendo al restauro della vicina chiesetta della Geretta, come racconta nell’autobiografia. Non fu mai chiamata al teatro alla Scala, anche per la dichiarata antipatia di Arturo Toscanini, che di ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] .
Dei genitori naturali, Giovanni originario di Valenciennes e Chiara Torcellan da Murano, l'artista dice poco o nulla nell'autobiografia; né fa altra menzione della sua famiglia, che contava altri quattro figli, se non a proposito delle pressanti ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] San Gimignano soltanto per un anno, fra il 1724 e il 1725.
Alcune succinte note in italiano poste in fine dell'autobiografia in latino riassumono gli eventi principali del decennio che seguì la laurea, scandito da due brevi rientri a Santa Croce, dal ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] Tale, per esempio, fu il suo Vico, la politica e la storia (1981). Riconobbe l’elemento che le unì in Autobiografia, dove ricordò che negli anni Sessanta-Ottanta il modello gramsciano di intellettuale si era esaurito e gli intellettuali, anche gli ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...