SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] non specifica le singole prestazioni dei tre scultori né quando essi fossero giunti a Carrara. Da un passo dell’Autobiografia di Raffaello da Montelupo, tuttavia, si ricava che Santacroce e Giovan Giacomo da Brescia, sicuramente in città nell’autunno ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] Scopoli, direttore della Pubblica Istruzione del Regno d’Italia, in cui tracciò i primi elementi di un’autobiografia intellettuale.
La fine dell’esperienza napoleonica e la restaurazione del dominio austriaco coincisero con l’elaborazione del volume ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] e approfonditi nelle opere di carattere didattico, quali ad esempio in The singer's preceptor (che contiene anche l'autobiografia), ove l'autore esamina il rapporto dell'interprete con la pagina stampata: "...During this time I published my work ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] anni, "prima con molte persecuzioni, e poi con somma confidenza di Sua Eminenza", come riferisce egli stesso nella nota autobiografica pubblicata dal Trenta (Memorie, I, p. 256).
Nel 1664 il B. partecipò, al seguito di Flavio Chigi, alla missione ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] 1962, la pennellata si compatta, le figure si stilizzano e i colori diventano più cupi per raccontare stralci di autobiografia e presentimenti di violenza, e per sovrapporre dimensione onirica e realtà, incubi notturni e oppressioni diurne.
Tra il ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] sbozzato nella Stanza separata (libro in fitto rapporto con libri analoghi di autori della stessa generazione, per esempio Autobiografia letteraria di Enzo Siciliano). Dunque la definizione di Ginzburg di «antagonista segreto» va accolta, ma con l ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] grifagno», fu burrascoso («Come è mai noioso quel suo romanzo!», in Ritratti letterari, daTutti i ricordi, p. 1076).
L’autobiografo accumulò un’annalistica ricca di umori, sapori d’epoca, non dimenticabili incontri. Il romanzo La voce di Dio uscì in ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] Racconti impossibili (ibid. 1966), Le labrene (Milano 1974), A caso (ibid. 1975); mentre a metà tra narrativa, autobiografia e riflessione di costume stanno i numerosissimi testi di taglio giornalistico riuniti in Mezzacoda (Venezia 1958), Se non la ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] Mimmo' (com'era chiamato il marito) e, poi, della dolorosa malattia che la colpì, furono narrati in una toccante autobiografia di Xenia, firmata con il nome assunto durante la clandestinità Marina Sereni, Gli anni della nostra vita (Roma 1955). La ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] 1900, pp. 357-377; F. Rosso, La vita e i canti di A. A., Fossano 1900; V. Betteloni, in Impressioni critiche e ricordi autobiografici, Napoli 1914, pp. 175-184;B. Croce, in La letteratura della nuova Italia, I, Bari 1914, pp. 73-93; A. Foratti, L ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...