MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] , da P. Pirelli, A.S. Benni, R. Targetti, G. Sessa – un aumento di capitale a lire 1.000.000 (cfr. F. Marinotti, Note autobiografiche, in Villari, I, pp. 358 s.).
Intanto, nel 1922, il M. era stato chiamato a far parte della delegazione italiana alla ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] per gli istituti di Belle Arti, ibid. 1910.
Fonti e Bibl.: Per notizie biogr. sul C. si veda, oltre alla sua Autobiografia (Torino 1907), S. A. De Gubematis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, s.v., p. 105; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] . Gli sopravvisse a lungo: morì nel 1961 nella casa di riposo per artisti drammatici di Bologna lasciando una delicata autobiografia dedicata alla sua vita con Novelli.
Fu insignito cavaliere dell’ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e con la Legion ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] , vescovo di Santa Severina e segretario del S. Uffizio, che ricorda ambiguamente il M. in una delle pagine autobiografiche (Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 4592, c. 147r).
I processi aperti dai quattro inquisitori in quelli anni furono ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] , XXIX (2001), 3-4, pp. 63-112; R. Sabbatini, L’occhio dell’ambasciatore. L’Europa delle guerre di successione nell’autobiografia dell’inviato lucchese a Vienna, Milano 2006, pp. 82-84, 161-163, 167-169, 223-228; Elisabetta Farnese principessa di ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] mondo, dunque, sono Grado e il poeta, con la tematica amorosa, la riflessione sulla morte, il dialogo con Dio, l’autobiografia, solare pur nella coscienza del passare degli anni (L’ultima refolada), e vivo è il bisogno di quiete (Rada picola ciusa ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] dall’interno dell’esperienza di Nomadelfia B. Matano, Vita di Nomadelfia, Roma 1970; N. Galavotti, Mamma a Nomadelfia, Autobiografia di una madre di 74 figli, Cinisello Balsamo 1995. Oltre a molta produzione di tipo apologetico, oggi prevalente ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] di una “intellighenzia” [...] non soltanto un diario, quindi, ma anche una narrazione» con la quale si dà «l’autobiografia e, insieme, la biografia della generazione a cui appartiene».
Di enorme importanza per lo sviluppo della narrativa italiana del ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] (Firenze 1965, premio «Marzotto»), che riunisce e rielabora memorie, saggi e racconti di varia data, in un’autobiografia per tessere difformi, ibrida, limpida ed ellittica.
Dal 1962 al 1968, su proposta di Giovanni Spadolini, collaborò con ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] ), pp. 589-591; L. Marini, Documenti dell'opposiz. curiale a Pietro Giannone, ibid., pp. 720, 723; P. Zambelli, La prima autobiografia di A. Genovesi, ibid., LXXXIII (1971), p. 677; Id., La formazione filosofica di A. Genovesi, Napoli 1972, p. 828; G ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...