AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] pp. 215 s.; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di A. Racheli, in Opere,I ,Trieste 1858, passim; D. Sauli, Autobiografia, a cura di G. Porro Lambertenghi, in Miscell. di storia ital, XVII,Torino 1878, passim; Relazioni sull'assedio e la battaglia di ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] , pp. 23 s.; Le point de vue du compositeur, in La musique dans l'éducation, Paris 1955, pp. 309 s.; Appunti per un'autobiografia, in Musicalia, I (1970), 2, pp. 52 s.
Fonti e Bibl.: Necrologi: F. Abbiati, È morto G., in Corriere della sera, 26 marzo ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] F. R., in Nuova antologia, gennaio-marzo 1986, n. 2157, pp. 36-49: F. Margiotta Broglio, Materiali per una “autobiografia” del diritto ecclesiastico italiano: lettere di Benedetto Croce a F. R., in Il diritto ecclesiastico, LXXXVII (1987), 2, I, pp ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] padre baccelliere Lodovico Zacconi da Pesaro, che, pur nella mancante linearità cronologica, costituisce una delle primissime autobiografie organiche compilate da un erudito italiano che fosse anche musicista (cfr. Privitera, 2009). Opera di lettura ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] La legazione di Roma di Paolo Paruta (1592-1595), a cura di G. De Leva, Venezia 1887, ad ind.; G. Cugnoni, Autobiografia di monsignor Giulio Antonio Santori cardinale di Santa Severina, in Archivio della R. Società romana di Storia patria, XIII (1890 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] a cura di M. Ragghianti, Milano 1990 (poi ibid. 2003); E. Testi, La sorella: vita di P. L., Palermo 1992; M. Leopardi, Autobiografia, a cura di A. Leopardi, Ancona 1993, ad ind.; C. De Martino - M. Bruzzese, Le filosofesse, Napoli 1994, pp. 273 s.; G ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Gian Maria (Giammaria)
Paola Lasagna
– Nacque a Brescia il 28 ott. 1707 dal conte Federigo e da Margherita Muzio, vedova di Sciarra Martinengo.
Intraprese gli studi a sette anni, inizialmente [...] ., 9271-9277, 9281-9283, gli ultimi tre dedicati ai letterati viventi nel 1754 e scritti perlopiù sotto forma di autobiografia dei letterati stessi; la tragedia La morte di Socrate (Brescia, Biblioteca Queriniana, Di Rosa, 43), composta in prosa nel ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] psicoanalitico in Italia, in Rivista di psicoanalisi, XXII (1976), 2, pp. 162-168; La psicoanalisi in India: una semi-autobiografia, in Rivista di psicoanalisi, XXXIII (1987), 3, pp. 429-432; Dall’ipnosi alla psicoanalisi, intervista di G. Errera ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] e n.; S. Nanni, Roma religiosa nel Settecento. Spazi e linguaggi dell'identità cristiana, Roma 2000, pp. 42, 65, 70, 74; R. Ragone, in Vita del pellegrino penitente. Autobiografia di Bonsignore Cacciaguerra 1495-1566, a cura R. Ragone, Napoli 2005. ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] France and Italy, a cura di Percy A. Scholes, I, London, New York-Toronto 1959, pp. 65,270; G. Gotifredo Ferrari, Autobiografia, Palermo s. d., pp. 9, 114; A. Wotquenne, Catalogue de la Bibliothèque du Conservatoire Royal de Musique de Bruxelles, I ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...