MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] , Per la biografia di N. M. (con postilla casanoviana), in Quaderni veneti, III (1986), pp. 85-112; Id., Autobiografia e autobiografismo indiretto nella "Storia del Mogol" di N. M., in Annali d'italianistica, IV (1986), pp. 130-139; N. Manucci ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] ; J.J. Winckelmann, Lettere italiane, a cura di G. Zampa, Milano 1961, pp. 207 s., 248, 267-271; F. Longano, Autobiografia, in Illuministi italiani, V, Riformatori napoletani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1962, pp. 353 s.; Lettera dell’abate ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] di storia e bibliografia scolopica, XIII (1950), pp. 43 ss.; Archivum Scholarum piarum, XIV (1950), pp. 36 ss.; A. Genovesi, Autobiografia, lettere e altri scritti, a cura di G. Savarese, Milano 1962, pp. 125 ss.; Il giansenismo in Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] che si sia distinto nel campo della cultura, della scienza o dell'arte.
Nel 1984 uscì a Trieste la sua autobiografia Lettere da Zabodaski. Ricordi di un borghese mitteleuropeo 1900-1984, con riferimento nel titolo alla fitta corrispondenza tenuta con ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] il titolo Why I became a catholic); la versione italiana venne pubblicata solo nel 2004, con il titolo Prima dell’alba. Autobiografia autorizzata, a cura di Alberto Latorre.
Zolli si spense a Roma il 2 marzo 1956.
Fonti e Bibl.: Per la bibliografia ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] di Testaccio.
Fonti e Bibl.: Materiale manoscritto o a stampa è consultabile presso la Facoltà valdese di teologia di Roma. All'Autobiografia, 54 quaderni di venti pagine l'uno, in cui il racconto si arresta al 1870, ha largamente attinto R. Sylvain ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] Amari del periodo 1858-72 (sala Manoscritti, Carteggio Amari, vol. XCIV, nn. 8185-8201). Fra i profili biografici, oltre alla sua Autobiografia, a cura di U.A. Amico, Catania 1909, si segnalano: I. Carini, Di G. U. e delle sue opere, Palermo 1872 ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] di campagna a Marcialla di Certaldo.
Morì a Parigi il 30 dicembre 1993.
Nel 1974 a Milano, aveva pubblicato l’autobiografia: G. O., in Scienziati e tecnologi contemporanei, II, pp. 322-324
Fonti e Bibl.: Milano, Università degli studi, Dipartimento ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] .), Macerata 1979; N. V., a cura di M. Belpoliti - E. Grazioli, in Riga, II (1992), 3, n. monografico; Scritti. Autobiografia, 1983, ibid., pp. 77-95; F. Gualdoni, N. V., Cinisello Balsamo 2005; C. Giardini, Alle origini della terra. Sulle tracce ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] F. Biografia (fine 1904); Santarcangelo di Romagna, Biblioteca comunale: T. Franchini, Vita d'attrice dai tre ai novant'anni (autobiografia dattiloscritta, datata 1969). Necr. in Il Resto del carlino, 12 ag. 1972; La Nazione, 12 ag. 1972. Inoltre: V ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...