• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]

Libertà di parole

Lingua italiana (2020)

Undici domande a Maurizio Ruggeri, tra lingua e vita Autobiografia in un tweet Maurizio Ruggeri Fasciani. Roma 1956. Giornalista. Conduttore della trasmissione Zona Cesarini su Radio1 Rai. Ha scritto di [...] ciclismo, atletica, tennis e boxe. 1. La parol ... Leggi Tutto

Libertà di parole

Lingua italiana (2020)

Undici domande a Gaia Manzini, tra lingua e vita Autobiografia in un tweet Sono nata nel 1974 a Milano. E poi sono rinata quando ho pubblicato il mio primo libro nel 2009. S’intitolava Nudo di famiglia. [...] Rinasco ancora, ogni volta che ho l’occasione ... Leggi Tutto

Libertà di parole

Lingua italiana (2020)

Undici domande a Giulio Marcon, tra lingua e vita Autobiografia in un tweet Attivista politico in gioventù e operatore sociale da adulto, responsabile nel corso del tempo di diverse organizzazioni non [...] profit e di volontariato, infine responsabile di ... Leggi Tutto

Libertà di parole

Lingua italiana (2020)

Undici domande a Eraldo Affinati, tra lingua e vita Autobiografia in un tweet Nato a Roma nel 1956. Insegnante-scrittore. Sposato con Anna Luce Lenzi, conosciuta attraverso Silvio D’Arzo, autore di Penny [...] Wirton e sua madre. 1. La parola al centro de ... Leggi Tutto

Libertà di parole

Lingua italiana (2020)

Undici domande a Domenico Iannacone, tra lingua e vita Autobiografia in un tweet Sono nato in Molise (che esiste) nel 1962, ho iniziato a fare tv più di vent’anni fa, rimanendo quasi sempre in Rai. Prima [...] ho lavorato per riviste letterarie e giornali ... Leggi Tutto

Libertà di parole

Lingua italiana (2020)

Undici domande a Giorgio Moretti, tra lingua e vita Autobiografia in un tweet Fiorentino, ventotto anni. Laurea in legge, postlaurea e altre disgrazie. Una moglie, una figlia, troppi cani. Scrivo. Autore [...] del sito unaparolaalgiorno.it. Moralista, sen ... Leggi Tutto

Libertà di parole

Lingua italiana (2020)

Undici domande a Federico Moccia, tra lingua e vita Autobiografia in un tweetCentoquaranta non è il mio numero. Non è la mia altezza, non sono i miei anni e per fortuna nemmeno il mio peso. Io non entro [...] in un tweet. 1. La parola al centro della sua ... Leggi Tutto

Libertà di parole

Lingua italiana (2020)

Undici domande a Valerio Piccioni, tra lingua e vita Autobiografia in un tweetEx maratoneta di estrazione berlingueriana, innamorato dei libri e della città di Buenos Aires. Giornalista sportivo. 1. La [...] parola al centro della sua vita: quando lo ha c ... Leggi Tutto

Libertà di parole

Lingua italiana (2020)

Undici domande a Gianni Minà, tra lingua e vita Autobiografia in un tweet«Gianni Minà, giornalista, scrittore, conduttore televisivo». Dicono. Ma, soprattutto, tifoso del Toro. 1. La parola al centro della [...] sua vita: quando lo ha capito?Quando da rag ... Leggi Tutto

Libertà di parole

Lingua italiana (2020)

Undici domande a Paolo Calabresi, tra lingua e vita Autobiografia in un tweet Nasce nel 1964, come la Nutella. Quarto di cinque fratelli, cresce perennemente distratto. Solo una minuta tata sarda, Lucia [...] detta “ia”, riesce a catturarne le attenzioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
autobiografìa
autobiografia autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiogràfico
autobiografico autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Autobiografia
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione di ampie e mature prospettive...
The autobiography of Malcolm X
(trad. it. L'autobiografia di Malcolm X) Autobiografia (postuma, 1965) del leader politico afroamericano Malcolm Little, detto Malcolm X (1925-1965), scritta in collaborazione con A. Haley, che la concluse dopo l’assassinio di Malcom X. Dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali