Storico italiano (Firenze 1916 - ivi 2006), prof. di storia nell'univ. di Messina (1952), poi di Firenze (dal 1960). I suoi interessi si sono orientati soprattutto verso ricerche di storia del principato [...] , 1956; L'evangelo e il berretto frigio. Storia della Chiesa cristiana libera in Italia, 1971) e sulla storia americana (Autobiografia della giovane America, 1968). Da segnalare infine l'ampia sintesi Storia dell'età moderna (1965) e una serie di ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Fitero, Navarra, 1600 - Osma, Vecchia Castiglia, 1659), vescovo di Puebla de Los Angeles o Angelopoli, nel Messico (1639); raggiunse l'ufficio di viceré, che tenne per 2 anni (1640-42). [...] de deseos, 1642; Año espiritual, 1656), di un romanzo pastorale "a lo divino", El pastor de Noche Buena (1644), di un'autobiografia spirituale a imitazione di quella di s. Teresa, e dell'opera De la naturaleza del Indio (1a ed. clandestina 1650), che ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Alexandria, Louisiana, 1902 - Nashville 1973). Esordì come poeta, ma è noto soprattutto come autore di romanzi e libri per bambini. Ha scritto anche opere che riguardano la storia [...] of negro freedom (1961), Free at last: the life of Frederick Douglass (1971). Ha curato l'edizione di Father of the blues (1941, autobiografia di W. C. Handy), The poetry of the negro (con L. Hughes, 1949), The book of negro folklore (con L. Hughes ...
Leggi Tutto
Groult, Benoîte. – Scrittrice e giornalista francese (Parigi 1920 - Hyères 2016). Militante femminista, fondatrice del periodico F Magazine, ha pubblicato numerosi saggi sulla condizione della donna (tra [...] , 1972, trad. it. 1973; Les vaisseaux du cœur, 1988, trad. it. 1988). G. è stata inoltre autrice dell’autobiografia Mon évasion: autobiographie (2008) e di una densa biografia della drammaturga francese Olympe de Gouges Ainsi soit Olympe de Gouges ...
Leggi Tutto
Nome letterario del sacerdote ortodosso romeno Grigore Pişculescu (Dideşti-Teleorman 1879 - Bucarest 1961). Professore universitario di teologia, traduttore insieme a Vasile Radu della Bibbia (1938), nei [...] Neamţ ("Le campane del convento di Neamţ", 1926), Caligraful Terţiu (1931), Papucii lui Mahmud ("Le babbucce di Mahmud", 1932), Doctorul Taifun ("Il dottor Taifun", 1933) e l'autobiografia La răspântie de veacuri ("A un crocevia di secoli", 1935). ...
Leggi Tutto
Scrittore (Camden, Ohio, 1876 - Colon, Panama, 1941). Sostenitore della necessità di una letteratura americana libera da influenze europee, si affermò lentamente ed ebbe vita movimentata e difficile sempre [...] Poor white (1920) e The triumph of the egg (1921). A story teller's story (1924) è la sua autobiografia umana e artistica. Con Dark laughter (1925), un'esaltazione della ricchezza del patrimonio naturale dei neri, raggiunse piena maturità stilistica ...
Leggi Tutto
Scrittore afroamericano (Jacksonville, Florida, 1871 - Wiscasset, Maine, 1938). Si adoperò per il progresso della gente di colore e diresse per varî anni la scuola di Jacksonville. Pubblicò raccolte di [...] raccolta nei volumi: Fifty years and other poems (1917), God's trombones (1927), St. Peter relates an incident of the Resurrection day (1930). Pubblicò anche un'autobiografia (Along this way, 1933) e varî scritti di carattere sociologico e politico. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] di profetismo ebraico, docente di filosofia teoretica al Magistero di Roma; morì suicida nel 1924 (M. Momigliano, Autobiografia, 1897, poi Autobiografia di un rabbino italiano, 1986, pp. 52-55; Berardo, in Omaggio ad Arnaldo Momigliano, 1989, pp. 225 ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] e fece opera di proselitismo nella vicina città di Pisa: lo ricorda il Mazzini in alcune pagine della sua autobiografia (Note autobiografiche, Firenze 1944, p. 127), e ne accennano il Montanelli (Memorie sull'Italia e specialmente sulla Toscana dal ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Giovanni Francesco
Stefania Del Bravo
Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...] , avendo intrattenuto con lui una relazione epistolare.
Le scarne notizie sulla vita del F. si ricavano essenzialmente da un'autobiografia in versi e da un folto carteggio conservati, come d'altronde tutta la restante produzione letteraria, presso la ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...