FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] per crisi cardiaca nella dimora estiva di San Giorgio a Cremano (prov. di Napoli) il 10 ott. 1867.
Opere: L'Autobiografia manoscritta è conservata a Napoli presso la Biblioteca della Società napoletana di storia patria; i Ricordi militari sono stati ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] pp. 18-21; A. Cabrini, La primavera dell'esule, Milano s.d.; R. Rigola, Rinaldo Rigola e il movim. operaio nel Biellese: autobiografia, Bari 1930, pp. 183-186; B. Riguzzi, Sindacalismo e riformismo nel Parmense, Bari 1931, pp. 33 ss., 69-79; nota di ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] (ibid. 2005); Nel cerchio di un pensiero. (Teatro per voce sola) (ibid. 2005); Uomini miei. Brandelli di un’autobiografia sentimentale (ibid. 2005); Cantico dei Vangeli (ibid. 2006); Un segreto andare (Alpignano 2006); Un’anima indocile. Parole e ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] Milla era interessata a colmare le sue lacune soprattutto nel campo della fisica. Come lei stessa racconta in alcune note autobiografiche contenute in un articolo dal titolo The discrete charm of the nuclear emulsion era, pubblicato in una rivista ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] nello stesso anno; Notices et mémoires (in A. Dantes, Dictionnaire biographique et bibliographique, Paris 1875).
Fonti e Bibl.:
Un'autobiografia ined. del F., di circa 700 pagine, è nel Fondo Patetta della Bibl. apost. Vaticana. Altre notizie in A.C ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] donna Olimpia Panfili, in Rassegna settimanale, 11 ag. 1878, pp. 94 s.; L. Fumi, Il cardinale Cecchini romano secondo la sua autobiografia, in Arch. della Soc. romana di storia patria, X (1887), pp. 307-311, 317-321; H. Coville, Étude sur Mazarin et ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] un anno e mezzo a una vita errabonda tra le valli della Svizzera, della quale fornì una viva descrizione nelle memorie autobiografiche. Nel giugno 1795 tornò a Parigi ma, deluso nella speranza di potervi ancora svolgere un ruolo di qualche importanza ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] The occupation of Chios... (1694)..., a cura di P. P. Argenti, Oxford 1935, pp. LXXXVIII n., 118 ss.; L. F. Marsili, Autobiografia..., a cura di E. Lovarini, Bologna 1930, p. 37; N. Beregan, Historia delle guerre..., I, Venetia 1698, pp. 26, 111, 135 ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] scrissero le orazioni funebri (Asti e Torino 1594) e Bonagrazia da Varenna una Vita (Milano 1617), che attinse all’autobiografia e fu ristampata con l’Espositione nel 1621. Amico di Torquato Tasso, con il quale corrispose invitandolo a non rinnegare ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] che la produzione di massa e automatizzata trasformasse la qualità in un sottoprodotto della quantità.
Indagandosi, in un'abbozzo d'autobiografia steso pochi mesi prima della morte, il B. scriveva che le doti essenziali di un tecnico o di un artista ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...