Scrittore (Zenevredo, Pavia, 1849 - Cardina, Como, 1910). Egli attese a opere letterarie, che pubblicò di solito in edizioni, per così dire, personali, poco idonee alla diffusione. Il fatto ch'egli dedicò [...] tipico della prosa novecentesca, P. D. adibì la sua originale ricerca all'interpretazione modernamente spregiudicata e sottile dell'autobiografia (L'altrieri, già menzionato, e La vita di Alberto Pisani scritta da C. D., 1870), raggiungendo tuttavia ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Napoli 1922 - Roma 2022). Autore tra i più significativi del secondo Novecento italiano, ha al suo attivo una vasta produzione di narratore e di saggista. Nel suo romanzo più noto, [...] gli offre; entrambi nel 2014, La bellezza di Roma, ritratto appassionato e ironico della capitale filtrato attraverso uno sguardo autobiografico, e la raccolta di articoli e conferenze Introduzione a me stesso; Al bar (con U. Silva, 2015), libro di ...
Leggi Tutto
Poeta irlandese (Belfast 1907 - Londra 1963). Formatosi sui classici, inizialmente influenzato da W.H. Auden, usò un liguaggio ironico e talvolta colloquiale per esprimere contenuti di critica sociale [...] (1951) e due libri di critica letteraria: Modern poetry (1938) e The poetry of W. B. Yeats (1941). Postume sono state pubblicate due opere drammatiche (The mad islands, 1964; One for the grave, 1968) e l'autobiografia The strings are false (1965). ...
Leggi Tutto
Filosofo e critico letterario (Magdeburgo 1805 - Königsberg 1879). Allievo di Schleiermacher e più tardi di Hegel, si può considerare uno dei massimi esponenti dell'idealismo tedesco. Tentò uno sviluppo [...] zur Kultur und Literaturgeschichte (4 voll., 1875-78); nel volume Von Magdeburg bis Königsberg (1873) ha tracciato la sua autobiografia. Postumi sono stati pubblicati: Politische Briefe und Aufsätze 1848-1856 (1919); Die Hegelsche Rechte (1962). ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Lubecca 1871 - Santa Monica, California, 1950), fratello maggiore di Thomas. Sostenitore della necessità di una letteratura sociale e dell'avvento della democrazia, offrì nei suoi romanzi [...] novelliere e saggista; fra le novelle, assai note Pippo Spano (1905), Die Bösen (1908), Kobes (1925); fra i saggi, quelli raccolti in Geist und Tat (1931) e Ein Zeitalter wird besichtigt (1945), in cui si fondono autobiografia e riflessione politica. ...
Leggi Tutto
Critico letterario, italianista e romanziere francese. Ha insegnato letteratura italiana all'università di Rennes fino al 1990. I libri di viaggio occupano un posto importante nella sua produzione: Le [...] questo instancabile esteta viaggiatore. Nutrita la sua produzione narrativa, che l'autore considera nell'insieme come una sorta di 'autobiografia immaginaria': L'étoile rose (1978; trad. it. 1980); L'amour (1985); La gloire du paria (1987; trad. it ...
Leggi Tutto
WIECHERT, Ernst
Poeta tedesco, nato a Kleinort presso Sensburg nella Prussia Orientale il 18 maggio 1887: fu per molti anni insegnante a Königsberg: ora vive in Baviera, in una sua tenuta, Hof Gagert, [...] Hirtennovelle - i romanzi Der Totenwolf, Andreas Nyland, Jedermann e - specialmente - Die Magd des Jürgen Doskocil e Die Majorin. Suggestiva, nella sua sorridente ma commossa intonazione idillica, è anche l'autobiografia: Wälder und Menschen, 1936. ...
Leggi Tutto
Scàlfari, Eugenio. - Giornalista e scrittore italiano (Civitavecchia, Roma, 1924 - Roma 2022). Tra i maggiori editorialisti italiani, fondatore nel 1976 del quotidiano La Repubblica di cui è stato direttore. [...] (2013); i romanzi Il labirinto (1998) e La ruga sulla fronte (2001); la raccolta in cinque volumi Articoli (2004); l'autobiografia L'uomo che non credeva in Dio (2008); il testo Conversazioni con Carlo Maria Martini (con V. Mancuso, 2012). Della sua ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo di spettacolo italiano (Napoli 1928 - Roma 2019). Autore di successo di numerose opere di divulgazione filosofica, è stato anche regista, attore e conduttore televisivo.
Vita e opere
Laureato [...] voglio bene assai (2015); Non parlare, baciami. La Filosofia e l'Amore (2016); Napoli mia (2017); Napolitudine. Dialoghi sulla vita, la felicità e la smania 'e turnà (2019, con A. Siani). Nel 2018 ha pubblicato l'autobiografia Sono stato fortunato. ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Chicago 1896 - Baltimora 1970). Scrittore di grande impegno civile e politico, nelle sue opere ha dipinto la vita politica e sociale americana del primo trentennio del Novecento [...] a un reparto di sanità dell'esercito americano che partecipò alla guerra mondiale. Le sue prime opere sono due romanzi autobiografici sulla guerra (One man's initiation, 1920; Three soldiers, 1921), ma trovò il proprio terreno nel romanzo sociale ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...