Macciocchi, Maria Antonietta. – Giornalista, scrittrice e donna politica italiana (Isola Liri 1922 - Roma 2007). Intellettuale cosmopolita ed estranea a ogni compromesso, attivista per i diritti umani [...] 'amante della Rivoluzione. La vera storia di Luisa Sanfelice e della Repubblica napoletana del 1799 (1998). Autrice dell'autobiografia Duemila anni di felicità: diario di un'eretica (2000), del suo percorso umano e intellettuale attesta compiutamente ...
Leggi Tutto
MANN, Klaus
P. Ch.
Scrittore tedesco, nato a Monaco il 18 novembre 1906, morto suicida a Cannes il 22 maggio 1949. Figlio di Thomas Mann (v.), crebbe nella raffinata atmosfera familiare satura di cultura, [...] a conquistarsi una prospettiva più ampia e a presentarsi come sintomo di una condizione umana più vasta, riflettendosi nell'autobiografia della sua giovinezza (Kind dieser Zeit, Berlino 1932) e soprattutto nei saggi di Heute und Morgen (Amburgo 1927 ...
Leggi Tutto
SAER, Juan José
Luisa Pranzetti
Scrittore e poeta argentino, nato a Serondino (Santa Fe) nel 1937; dal 1968 vive a Rennes, in Francia, dove insegna Letteratura ispanoamericana. In Responsos (1964), [...] storico − il viaggio che porterà Juan Díaz de Solís a scoprire el Mar Dulce − sulla narrazione in forma di autobiografia classica s'innestano gli schemi della cronaca, del racconto di viaggio, del romanzo picaresco e di quello filosofico. In Glosa ...
Leggi Tutto
VARESE, Carlo
Luigi Fassò
Storico e romanziere, nato a Tortona nel 1792, morto a Rovezzano (Firenze) nel settembre 1866. Laureatosi in medicina a Pavia, esercitò la sua professione a Voghera fino al [...] del modesto medico letterato, incaricandolo di stendere l'appendice sul Risorgimento Italiano per il Calendario generale del Regno.
Bibl.: Autobiografia di C. V., in I miei tempi di A. Brofferio, Torino 1860, XVII, pp. 89-121; G. Agnoli, Albori ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] La poesia di Saba (nel n. 9-10, dove compaiono del poeta triestino i sonetti dell'Autobiografia e de I Prigioni) sostiene i moventi autobiografici, l'eccezionalità etnica e culturale dell'"uomo intero", di un "temperamento d'uomo"; componendo già per ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] lasciò in portineria una copia della Spoon River Anthology di Edgar Lee Masters, A farewell to arms di Ernest Hemingway, l’autobiografia di Sherwood Anderson e Leaves of grass di Walt Whitman. Fernanda Pivano aprì per primo il libro di Masters e si ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Le Havre 1903 - Parigi 1976). Inizialmente vicino ai surrealisti, recuperò in chiave sperimentale generi tradizionali. Q. è soprattutto uno scrittore in continua ricerca di una vitalità [...] trad. it. 1976; Les enfants du limon, 1938, trad. it. 1991; Un rude hiver, 1939, trad. it. 1947), mentre l'autobiografia in versi Chêne et chien (1937; trad. it. 1995), come il più tardo poema didattico Petite cosmogonie portative (1950; trad. it. di ...
Leggi Tutto
Màgris, Claudio. - Germanista e scrittore italiano (n. Trieste 1939). Ha dedicato importanti studi alla cultura della Mitteleuropa (interessandosi anche di autori italiani di confine, come B. Marin e I. [...] Buchner, Grillparzer. Tra gli ultimi lavori di M. si segnala Alfabeti: saggi di letteratura (2008), sorta di autobiografia intellettuale in cui si indagano criticamente le complesse relazioni di ambiguità e ambivalenza tra scrittore e individuo. Nel ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista francese ( Brest 1922 - Caen 2008). Tra i principali esponenti della corrente letteraria del Nouveau roman affermò l'idea di una letteratura concepita nei limiti ossessivi della descrizione [...] Le miroir qui revient (1985; trad. it. 1985) e Angélique ou l'enchantement (1988; trad. it. 1989), a una sorta di "autobiografia indiretta". Vedendo nel cinema un mezzo di espressione ideale della sua "poetica dello sguardo", R.-G. vi si è accostato ...
Leggi Tutto
Scrittore e pittore inglese (n. in mare, al largo della Nuova Scozia, 1884 - m. Londra 1957). Esercitò un ruolo innovativo nel campo della pittura fondando nel 1914 il Vorticismo, in cui originariamente [...] spectator (1931); Doom of youth (1932); The Jews- are they human? (1939); America and cosmic man (1948); Rotting Hill (1951); The demon of progress in the arts (1954). Di vivo interesse la sua autobiografia intellettuale, Rude assignment (1950). ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...