PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] accademica nel 1985, fece ritorno a Venezia, recandosi però più volte oltreoceano per visite e conferenze. Restò incompiuta l’autobiografia Fate partire le immagini, stesa probabilmente tra gli ultimi mesi del 1999 e i primi del 2001 e pubblicata ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] e di Faust. Già prima del viaggio in Italia G. aveva iniziato, e poi sospeso, un vasto romanzo a sfondo autobiografico, Wilhelm Meisters theatralische Sendung ("La missione teatrale di W. M."), il cui manoscritto fu ritrovato solo nel 1910; era la ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] (1916-1992), radunati in un volume solo (O sensi miei..., 1990), che è stato riproposto nel 2002, accompagnato da un racconto autobiografico (La mia vita per gli amici. Vocazione e resistenza, a cura di M. Nicolai Paynter, 2002). Persino Ungaretti è ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] S. Gómez (n. 1962) racconta l'intreccio tra scrittura e vita in La obra literaria de Mario Valdini (2002). L'autobiografia e la storia drammatica del proprio Paese, scosso dalla violenza del narcotraffico e della guerriglia, la follia e la realtà, si ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] discorsiva genera modi diversi e personali di espressione. Talora converte l'argomentazione in narrazione, altre volte in autobiografia intellettuale, letteraria, civile. È scrittura per l'altro, a chiarimento e confronto dell'opera, o scrittura per ...
Leggi Tutto
Romanzo
Massimo Fusillo
Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] l'incubo di una deportazione degli ebrei americani (tratto dalle dichiarazioni realmente attestate di Lindbergh) e i ricordi autobiografici della famiglia dell'autore in quegli anni; come a voler mostrare che l'universo della potenzialità ha un peso ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] Racconti impossibili (ibid. 1966), Le labrene (Milano 1974), A caso (ibid. 1975); mentre a metà tra narrativa, autobiografia e riflessione di costume stanno i numerosissimi testi di taglio giornalistico riuniti in Mezzacoda (Venezia 1958), Se non la ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] 1900, pp. 357-377; F. Rosso, La vita e i canti di A. A., Fossano 1900; V. Betteloni, in Impressioni critiche e ricordi autobiografici, Napoli 1914, pp. 175-184;B. Croce, in La letteratura della nuova Italia, I, Bari 1914, pp. 73-93; A. Foratti, L ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] .
Su queste circostanze l'unico resoconto resta quello fornito dallo stesso Vasari nel Libro dei ricordi e nella sua autobiografia, stesa tuttavia a distanza di molti anni dai fatti, e nella prospettiva ormai radicalmente cambiata della Giuntina. In ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] storico-documentario ha invece la raffigurazione dell'ambiente che ruota attorno ai teatri e alle sedi dei giornali. La componente autobiografica e l'intento di polemica sociale vengono a incontrarsi nel tentativo di dar vita a uno dei primi romanzi ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...