• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [2441]
Religioni [137]
Biografie [1307]
Letteratura [522]
Storia [254]
Cinema [233]
Arti visive [154]
Musica [108]
Teatro [100]
Filosofia [63]
Diritto [60]

BELLOMO, Agapito

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOMO, Agapito Romeo De Maio Nacque a Roma non più tardi del secondo decennio del sec. XVI. Non abbiamo notizie della sua giovinezza né dei suoi primi passi nella vita ecclesiastica. Solo verso la [...] la sua nomina a vescovo di Caserta dei 5 dic. 1554. Sulle vicende della diocesi casertana la fonte più importante è l'Autobiografia dei cardinale Giulio Antonio Santoro, che fu allora suo uomo di fiducia e suo vicario generale dal 1560, l'anno in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINOCCHI, Salvatore

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINOCCHI, Salvatore Storico delle religioni, nato a Raggiolo (Casentino) nel 1869, morto a Travale (Siena) il 13 agosto 1943. Orfano di padre a pochi mesi, si fece ordinare sacerdote (1892) più per volontà [...] ultimi anni tentò anche, con scarso successo, esperienze puramente artistiche. Ha lasciato, tutt'ora in gran parte inedita, un'autobiografia. Bibl.: S. Minocchi, Le memorie di un modernista, estratto a cura e con premessa di F. Gabrieli, in Ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: ABITO TALARE – APOLOGETICA – CASENTINO – TRAVALE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINOCCHI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

DI CAPUA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Leonardo Silvano Scalabrella Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] e storia naturale, tra ragione e natura. Fonti e Bibl.: N. Amenta, Vita di Lionardo di Capoa, Venezia 1710; G. B. Vico, Autobiografia, a cura di B. Croce, Bari 1911, pp. 21, 111; C. Minieri Riccio, Cenno stor. delle Accademie fiorite nella città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – FILOSOFIA DELLA "MENTE – SCIENZE SPERIMENTALI – RICERCA SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI CAPUA, Leonardo (2)
Mostra Tutti

BIONDINI, Maria Arcangela

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDINI, Maria Arcangela Gaspare De Caro Nacque a Corfù il 24 giugno 1641, da Andrea, nobile veneziano, vicegovernatore dell'isola, e da Angela Cicogna, anche lei di famiglia patrizia veneta. Il 2 [...] religioso degli ultimi decenni del sec. XVII, dominati dall'ambiguo insegnamento mistico di Miguel de Molinos. La sua autobiografia inedita, analizzata dall'Artuso (L'orazione mistica), è la testimonianza di una religiosità assai vicina alle forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER MATTEO PETRUCCI – GIUSEPPE BECCARELLI – MIGUEL DE MOLINOS – COSTITUZIONI – GESÙ CRISTO

Scòla, Angelo

Enciclopedia on line

Scòla, Angelo Ecclesiastico italiano (n. Malgrate 1941). Ha studiato filosofia e teologia a Milano e Fribourg; prete dal 1970, ha fatto parte di Comunione e Liberazione; è stato poi vescovo di Grosseto (1991-95) e rettore [...] sulla philía come genesi di ogni società civile e Capaci di infinito (2015), saggio in cui indaga il rapporto tra fede e ragione e riflette sui grandi temi che stanno al centro del cristianesimo. Del 2018 è l'autobiografia Ho scommesso sulla libertà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNIONE E LIBERAZIONE – ARCIVESCOVO DI MILANO – OSSERVATORE ROMANO – GIOVANNI PAOLO II – CRISTIANESIMO

CACCIAGUERRA, Bonsignore

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIAGUERRA, Bonsignore Roberto Zapperi Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] trovare alimento solo in un cieco ed esasperato egocentrismo. Del quale il documento più vistoso è costituito dalla Autobiografia ancora inedita (l'originale ritrovato di recente si conserva nella Biblioteca Calasanziana di S. Pantaleo a Roma). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO della Madre di Dio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO della Madre di Dio Fiamma Satta Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] S. Angelo di Vetralla. Accolto come novizio e poi come chierico, nell'ottobre - come egli nota nella sua autobiografia - ebbe il presagio della chiamata divina alla propagazione della fede cattolica in Inghilterra, che sarà lo scopo principale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – ROBERTO BELLARMINO – STATO DELLA CHIESA – MONTE ARGENTARIO – CHIESA ANGLICANA

BONGIOCCHI, Giovanni Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOCCHI (Bengiochi, Bongiuochi), Giovanni Luigi Giuseppe Pignatelli Nato a Ferrara il 17 genn. 1726 da Antonio, entrò tra i chierici regolari delle Scuole Pie il 26 nov. 1741. Dopo aver insegnato [...] 1761. Le fonti principali della biografia, che in sostanza è incompleta e risente della fretta con cui fu redatta, sono l'autobiografia, la Defensa canonica del Palafox e le Vite composte dal gesuita Campione e da A. Gonzales, ma il motivo principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VILMAR, August Friedrich

Enciclopedia Italiana (1937)

VILMAR, August Friedrich Teologo protestante, nato il 21 novembre 1800 a Solz (Assia Elettorale), morto a Marburgo il 3 luglio 1868. S'iniziò agli studî sotto la guida di suo padre e li compì a Marburgo [...] Hopf, A. V., Marburgo 1912-13, voll. 2; E. R. Grebe, V. als Oberhirte der Diözese Kassel, ivi 1904; P. Dietz, V. als Hymonologe, ivi 1899. V. anche l'autobiografia di V., in Strieder, Grundlagen einer hessischen Gelehrtengeschichte, XX, p. 119 segg. ... Leggi Tutto

LÉGER, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LÉGER, Jean Laura Ronchi De Michelis Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità. Il padre era sindaco [...] che desideravano proseguire gli studi, nel 1629 il L. abbandonò le valli per studiare teologia a Ginevra. Lì, narra nell'autobiografia posta in appendice alla sua Histoire, salvò la vita a Gustavo Adolfo, il futuro re di Svezia, che stava annegando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
autobiografìa
autobiografia autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiogràfico
autobiografico autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali