Attrice italiana (Parabiago 1929 - Milano 2013). Figlia d'arte, debuttò giovanissima nella compagnia girovaga del padre. Passata alla rivista nel 1948, incontrò D. Fo, divenuto poi suo marito, nello spettacolo [...] santo jullare Francesco (1999), monologo sulla figura del santo di Assisi. Nel 2009, insieme a D. Fo, ha scritto l'autobiografia Una vita all'improvvisa. Nel 2006 è stata eletta al Senato con la lista Italia dei Valori, esperienza conclusasi nel 2008 ...
Leggi Tutto
GENET, Jean
Roberta Ascarelli
Drammaturgo, poeta e romanziere francese, nato a Parigi il 19 dicembre 1910. Dopo un'adolescenza trascorsa tra orfanotrofio, riformatorio e prigione, ha iniziato (1940) [...] et martyr), segna l'inizio della sua notorietà; la leggenda dell'uomo, cui ha contribuito anche la pubblicazione dell'autobiografia Le journal du voleur (1950), rafforzata dalla sua personalità artistica, ha dato luogo alla creazione del "mito Genet ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (Cleveland, Ohio, 1907 - Malibu, California, 1997). Membro (1930-33) del Civic repertory theatre di Eva Le Gallienne, esordì in Romeo and Juliet (1930) e nel 1935 recitò con K. Cornell. [...] Tall tale (Pecos Bill. Una leggenda per amico, 1995). Inoltre lavorò in televisione, dove negli anni Sessanta acquistò grande popolarità con il ruolo del Pinguino nella serie Batman. Nel 1994 pubblicò la sua autobiografia, So far, so good: a memory. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice italiana Franca Maria Norsa (Milano 1920 - Roma 2020); giunta alla popolarità con una serie di trasmissioni radiofoniche (Signorina snob, 1948), nel 1951 dette vita con A. Bonucci [...] Il cambio dei cavalli. È autrice di varie pubblicazioni, tra cui occorre citare: Animali e altri attori (2005); l'autobiografia Bugiarda no, reticente (2010); L'educazione delle fanciulle (con L. Littizzetto, 2011); Le donne (2012); La vacanza dei ...
Leggi Tutto
Regista e attore televisivo, cinematografico e teatrale italiano (Roma 1930 - ivi 2019). Fin dalle prime fortunate trasmissioni televisive, all'inizio degli anni Sessanta, si rivelò attento e ironico osservatore [...] durante il G8. Eletto presidente dell'ANAC (Ass. Naz. autori cinematografici) nel 2002, nel 2006 ha pubblicato la sua autobiografia, Finale aperto, cui nel 2012 ha fatto seguito La storia sono io. Nel 2011 è tornato alla regia cinematografica con ...
Leggi Tutto
Attore francese (Brunoy, Essonne, 1928 - Honfleur 2007). Dopo aver studiato recitazione al Centre du spectacle di Parigi, ha svolto un'intensa carriera teatrale recitando alla Comédie Française, ma anche [...] della farfalla, 2002), Belphegor (2003), Le furet (2003), Albert est méchant (2004), Grabuge! (2005), Les enfants du pays (2006), Le bénévole (2006), Pars vite et reviens tard (2007). Ha pubblicato l'autobiografia ...Vous avez dit Serrault? (2001). ...
Leggi Tutto
Siciliano, Enzo
Bruno Roberti
Scrittore, drammaturgo, critico letterario e cinematografico, nato a Roma il 27 maggio 1934. La sua formazione culturale e l'affinarsi del suo stile si sono snodati anche [...] del premio Strega), Non entrare nel campo degli orfani (2002), e accompagnata da saggi (Prima della poesia, 1965; Autobiografia letteraria, 1970; Romanzo e destini, 1992) e ritratti biografici (Moravia, 1971; Guccione, 1971; Puccini, 1976; Vita di ...
Leggi Tutto
PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] 1935, pp. 216, 253-313); V. Viviani, Storia del teatro napoletano, Napoli 1969, pp. 545-603; E. Grano, Andonio Petito. Autobiografia di Pulcinella, Napoli 1978; Tutto P., a cura di E. Massarese, I-VII, Napoli 1978-84; S. De Matteis, Lo specchio della ...
Leggi Tutto
Scrittore e drammaturgo siriano (Ḥasīn al-Baḥr, Ṭarṭūs, 1941 - Damasco 1997). Tra gli iniziatori del teatro arabo d'avanguardia, nei suoi lavori ha trattato argomenti quali la politica, il sesso e la religione, [...] Hawāmiš ṯaqāfiyya ("Note culturali", 1992); Munamnamāt ta̓rīḫiyya ("Miniature storiche", 1994); Tuqūs al-išārāt wa ̓l-taḥawwulāt ("I riti simbolici di cambiamento", 1994) e l'autobiografia ̔An al-ḏākira wa ̓l-mawt ("Sulla memoria e la morte", 1996). ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Ferrara 1916 - Roma 2014). Interprete teatrale di intensa espressività, ha affiancato a questa attività quella di regista e di autore di commedie, dedicandosi anche al doppiaggio e configurandosi [...] le dizioni poetiche registrate su vinile e CD; celebri e inimitabili le sue letture della Commedia di Dante. Ha pubblicato diversi libri, tra i più recenti Joanna. Luzmarina (Corbo Editore 2008) e Autobiografia di un artista burbero (Sellerio 2009). ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...