Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] Istoria civile uscì con la sola licenza del Collaterale in quanto, a parere del Giannone, opera storico-politica. L’autobiografia offre pagine preziose sulle copie stampate nel 1723, mille in carta ordinaria e altre cento in carta reale, con ritratto ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] questi gli aveva mosso e dimostrava voler esibire una superiorità non solo scientifica ma anche di comportamento. Nella propria autobiografia anche il Cardano, come altri a proposito del contrasto con Erasmo, affermerà che l'intervento del D. contro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] fino a succedergli nel magistero. Sono gli anni della «prima scuola napoletana» rievocati da De Sanctis nello scritto autobiografico La giovinezza, redatto nei suoi ultimi anni di vita e pubblicato postumo dall’allievo Pasquale Villari nel 1889. A ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] furono ristampati, soprattutto ad opera della casa editrice Scheiwiller. Nel 1963, appunto con Scheiwiller, pubblicò la sua autobiografia spirituale Il cammino del cinabro (Milano 1963); nello stesso anno, presso la galleria La Medusa di Roma, fu ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] vasta gamma di etichette puramente descrittive che vengono comunemente utilizzate per riferirsi a differenti contenuti di m.: m. autobiografica, m. olfattiva, m. di facce, m. di nomi, m. prospettica (ovvero il ricordo di compiere azioni nel futuro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] che circolavano a Firenze (inclusi quelli di Bacone) riunendoli poi (in modo piuttosto indiscriminato) nei Commentarii, un'autobiografia scritta a scopo autocelebrativo. Egli dichiara anche di conoscere bene la Geographia di Tolomeo.
Nel 1435-1436 l ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] sul Sovrano tra il 1868 e il 1869 non senza anticipazioni risalenti al 1863 - nel costruire la propria autobiografia raccontata in forma epistolare, il D. sistemava l'ormai raggiunto ripensamento ortodosso dell'hegelismo. Lo mostrano le pagine ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] , come insegna, per quanto riguarda la teoria diltheyana della connessione storico-effettuale, il modello della biografia e dell'autobiografia (v. Dilthey, 1914-1936). Anche l'acuta critica rivolta alla coscienza metodica del positivismo da R. G ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . Tra le diverse espressioni della videoarte si situa la produzione concettuale di W. Kahlen, l’opera dalle valenze autobiografiche di K. von Bruch e M. Oldenbach, le installazioni rivolte all’indagine della condizione sociale femminile di U. Damm ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] il nome di un finissimo storico, autore di avvincenti libri, qual è stato Johan Huizinga, che pure nella sua autobiografia (La mia via alla storia) ha insistito sulla sua ‟completa inettitudine e addirittura indifferenza per le scienze naturali, la ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...