SINGER, Isaac Bashevis
Elèna Mortara Di Veroli
(App. IV, III, p. 335)
Narratore e saggista statunitense di lingua yiddish, morto a Miami Beach (Florida) il 24 luglio 1991. La produzione letteraria di [...] , una delle cifre chiave di tutta l'opera di S., ha trovato felice espressione anche nell'ultimo volume della sua autobiografia, Lost in America (1981; in yiddish Gloybn un Tsveyfl, terza parte, ''Fede e dubbio'', a puntate sul Forverts, 1978), che ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Francesco
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato a Cosenza il 27 gennaio 1924. Ha trascorso l'infanzia e condotto gli studi a Bologna, dove ai corsi di filosofia ha avuto per compagno P.P. Pasolini. [...] si richiamano i romanzi Conoscenza per errore (1961; nuova ediz., 1978) e L'incompleto (1964;1968): il primo è l'autobiografia di una generazione che alla fine degli anni Quaranta vive con rabbia le passioni tra adolescenza e maturità in un paese che ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese, nato il 23 ottobre 1894 a Budapest da una ricca famiglia borghese. Durante la Repubblica dei Consigli del 1919 fu membro del direttorio letterario, poi per molti anni visse all'estero. [...] pregiudizi"), in Irodalmi Újság, 1952, 20; Z. Zelk, Déry Tiborról ("Su Tibor Déry"), in Csillag, 1954, 2; T. Déry, Önéletrajz ("Autobiografia"), in Új Hang, 1955, 9; Introduzione di G. Lukács al volume A lò és az öregasszony ("Il cavallo e la vecchia ...
Leggi Tutto
LEWISOHN, Ludwig
Salvatore Rosati
Scrittore, nato a Berlino il 30 maggio 1883, immigrato negli Stati Uniti nel 1890. Collaboratore di riviste (1905-10), fu istruttore di tedesco all'università del Wisconsin [...] of Jubilee, 1937; For ever wilt thou love, 1939, ecc.) ritiene forti legami autobiografici, quasi quanto le pagine di dichiarata autobiografia (Upstream, 1922; Mid-Channel, 1929). La preoccupazione raziale e confessionale ha trovato espressione ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] , sulla scia delle Memorie inutili di G. Gozzi e con l'obiettivo primario di ricavarne un guadagno, un'autobiografia, che integrò in progressive edizioni.
I primi cinque capitoli delle Memorie furono pubblicati nel 1808 nella Biblioteca utile e ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] è un immaginario dialogo fra il poeta e la Verità e presenta particolare interesse poiché, ai vv. 1200-1376, si legge l'autobiografia dell'autore. Il secondo (168 versi) è una sollecitazione fatta dal D. alla sua anima perché non si trovi impreparata ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Perugia il 3 marzo 1811, quartogenito di Giuseppe e di Celeste Carattoli. A undici anni scrisse per giuoco una tragedia che attirò su di lui l'attenzione dei marchesi [...] ancora pubblicato).
Il B. morì il 2 apr. 1879 in Perugia.
Altri scritti: Storia di due teatrini, Perugia 1875; L'autobiografia egli scritti minori, a cura di C. Agostini, Perugia 1896.
Fonti e Bibl.: L. Morandi, Profili di scrittori italiani viventi ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Senigallia 1863 - Roma 1939). Muovendo da brevi romanzi o novelle di stampo ancora verista, d'un verismo lombardo alla De Marchi, P. giunse via via a esprimere il suo dissidio - tra [...] e lirica, ironica ed elegiaca, come fa sì che ogni dato e fatto divengano per P. motivo o simbolo di intima autobiografia, così lo porta a una forma letteraria che è la contaminazione di più «generi», risultando dall'innesto su un fondo narrativo ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Genova 1930 - Milano 2021). Nella sua opera poetica ha assunto il dialetto meneghino come il crogiolo di un più complesso espressionismo linguistico, talvolta animato anche di una risentita [...] una raccolta di saggi (Diario breve, 1995) e di racconti (L'ampiezza del cielo, 2001), nel 2010 ne è stata edita l'autobiografia Da bambino il cielo, a cura di M. Raimondi; tra le sue opere più recenti occorre citare, entrambe del 2012, la raccolta ...
Leggi Tutto
Scrittore danese (Wangede 1935 - Amburgo 2007). Autore tra i più significativi del Novecento danese, la sua prosa è caratterizzata da un'acuta sapienza stilistica e da grande abilità di sperimentazione, [...] Hubert-Fichte per la letteratura dalla città di Amburgo, e nel 2004 è stato insignito del Danish Academy Prize. Autore dell'autobiografia Min verden. Bogstavligt talt (2005), nel 2007 ha pubblicato il suo ultimo romanzo, Vredens nat ("Una notte"). ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...