FORTINI, Franco
Giuseppe Antonio Camerino
(pseud. di Lattes, Franco)
Poeta e scrittore, nato a Firenze il 10 settembre 1917. Professore di Storia della critica all'università di Siena. Già collaboratore [...] , offre una prosa saggistica che è insieme strumento di diagnosi e genere letterario anche quando sarà tutta versata nell'autobiografia e nel diario (I cani del Sinai, 1967; 19792) o nella critica letteraria e ideologica del Novecento (Saggi italiani ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta dialettale, nato a Tursi (Matera) il 19 novembre 1916, P. ha in realtà iniziato la sua attività poetica pubblicando diverse raccolte in lingua: Liriche [...] a partire dal 1969 (l'anno di Eccó 'a morte?) sono maggiormente rintracciabili elementi più chiaramente legati all'autobiografia del poeta. Nella parola tursitana P. ha scoperto un valore assoluto e irripetibile; un noumeno prima che un'immagine ...
Leggi Tutto
BINDI, Enrico
Piero Treves
Nato da Atto e da Marianna Masi a Canapale di Pistoia il 29 sett. 1812, fu a nove anni dalla famiglia, non troppo disagiata, ma contadina e desiderosa di migliorare la condizione [...] 1853 (la prima edizione delle Commedie).
Caratteristico il proemio all'Orazio, ch'egli compose in forma di spigliata e scanzonata "autobiografia" del Venosino, dando libero corso a certa vena un poco becera e plebea che spiacque sempre al Guasti, ma ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giacinto
Filippo Crucitti
Nacque a Roma, nel rione Pigna, il 23 nov. 1594. Di famiglia benestante appartenente alla classe media romana, fu l'unico figlio di Giovambattista e di Plautilla Bongiovanni, [...] , morta nel 1677; e Maria Cecilia Ortensia (morta nel 1649 intorno ai 15 anni).
Con il matrimonio si interrompe l'autobiografia del G. (Vita di Giacinto Gigli vigile romano da lui stesso descritta e cominciata l'anno 1614). Da quel momento egli ...
Leggi Tutto
Orazio Flacco, Quinto
Francesco Ursini
La poesia della vita quotidiana
Vissuto nel 1° secolo a.C., Orazio può essere definito come il più classico dei poeti latini sia per il contenuto sia per la perfezione [...] degli argomenti, che vanno dalla critica della società contemporanea alle polemiche letterarie, dalle discussioni filosofiche all’autobiografia.
All’aggressività del modello egli sostituisce un più pacato moralismo che individua la felicità nell ...
Leggi Tutto
Alcott, Louisa May
Laura Salvini
Una piccola donna americana
L'americana Louisa May Alcott è stata, fino alla metà del 20° secolo, tra gli autori più conosciuti di letteratura per ragazzi, e i suoi [...] che il testo è frutto della fantasia dell'autrice, e che quindi non bisogna cadere nell'errore di considerarlo un'autobiografia. Nonostante ciò, il personaggio di Jo somiglia molto ad Alcott nel carattere ribelle e volitivo, come anche nella ricerca ...
Leggi Tutto
Attore, regista e produttore cinematografico italiano (n. Brunico, Bolzano, 1953), figlio dello storico dell'antichità ed epigrafista Luigi. Tra gli autori più significativi della generazione post-Sessantotto, [...] ha fondato la società di produzione Sacher Film, favorendo l'esordio di altri giovani registi italiani. Nel 1998 ha diretto il film autobiografico Aprile, cui ha fatto seguito La stanza del figlio (2001), Palma d'Oro a Cannes per il miglior film. Del ...
Leggi Tutto
Statista, poeta e filosofo inglese (Eyton-on-Severn 1583 - Londra 1648). Volontario nell'esercito del principe d'Orange (1614), ambasciatore a Parigi (1619) , diede importanti contributi alla storia del [...] ) H. è stato considerato tra coloro che hanno avviato una problematica "deistica"; vi si riconnettono anche i suoi scritti De religione laici (1645) e il già citato De religione gentilium. L'autobiografia di H. è stata pubblicata nel 1769. ...
Leggi Tutto
Scrittore e magistrato italiano (n. Taranto 1956). Giudice alla Corte d’Assise di Roma, è autore di numerosi libri perlopiù di genere giallo. È noto al pubblico soprattutto per Romanzo criminale (2002), [...] (con M. de Giovanni e C. Cassar Scalia); Il suo freddo pianto (2021); nel 2022, La Svedese e Dolce vita, dolce morte; Colpo di ritorno (2023); Per questi motivi. Autobiografia criminale di un Paese (2024); Vita e morte di Michele Schirru (2025). ...
Leggi Tutto
O'CONNOR, Frank (pseudonimo di Micheal Francis O'Donovan)
Carla De Petris
Scrittore irlandese, nato a Cork il 17 settembre 1903, morto a Dublino il 10 marzo 1966.
Grande è stata la sua influenza sulle [...] al 1961 insegnò nella Northwestern University e nelle più prestigiose Harvard e Stanford continuando la sua multiforme attività: dall'autobiografia An only child (1961) alla critica letteraria Mirror in the roadway (1956) e The lonely voice (1964) ai ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...