Fiedler, Leslie Aaron
Valerio Massimo De Angelis
Critico letterario statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'8 marzo 1917. L'appartenenza alla minoranza ebraica e la militanza nel movimento comunista, [...] ? Class culture and mass society (1982), una rielaborazione e sistematizzazione delle intuizioni di Cross the border.
Autore di un'autobiografia, Being busted (1969), una sorta di autodifesa dall'accusa di detenzione e spaccio di stupefacenti, F. ha ...
Leggi Tutto
RULFO, Juan
Ledda Arguedas
Scrittore messicano, nato a Sayula (Jalisco) il 16 maggio 1918, morto a Città di Messico il 7 gennaio 1986. Dal 1962 ha lavorato presso l'Instituto Nacional Indigenista. Nel [...] oro, 1982).
Bibl.: H. Rodríguez Alcalá, El arte de Juan Rulfo, Città di Messico 1965; R. Roffé, Juan Rulfo: autobiografía armada, Buenos Aires 1973; AA.VV., La narrativa de Juan Rulfo. Interpretaciones críticas, Città di Messico 1974; Id., Homenaje a ...
Leggi Tutto
O'BRIEN, Kate
Giuseppe Serpillo
Narratrice irlandese, nata a Limerick il 3 dicembre 1897, morta a Boughton (Kent) il 13 agosto 1974. Laureatasi presso l'University College di Dublino, si trasferì dapprima [...] anche di due libri di viaggi, il già citato Farewell Spain (1937) e My Ireland (1962); e di un'autobiografia, Presentation Parlour (1963), in cui il lettore ritrova molte vicende, molti personaggi e perfino intere frasi utilizzate precedentemente nei ...
Leggi Tutto
ZEDLITZ, Joseph Christian, barone Nimmersatt
Carlo Grünanger
Poeta austriaco, nato nell'avito castello di Johannisberg in Slesia il 28 febbraio 1790, morto a Vienna il 16 marzo 1862. Condiscepolo, nel [...] Heerschau, che rimarrà la cosa sua più bella.
Ediz.: Ausgewählte Werke, a cura di O. Rommel, Teschen 1909. Autobiografia: Grillparzer-Jahrbuch, XVIII, p. 122 segg.; Epistolario: Lettere ad Emilie von Binzer, nel Morgenblatt del Cotta, anno 1864 ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] , a cura di H. L. Eaker con introd. e note di B. G. Kohl, Lewisburg, Penn., 1980. Circa una metà dell'autobiografia, Rationarium vite, è pubblicata da R. Sabbadini, G. da gavettua, insigne figgra d'umanista, Como 1924, pp. 127-173, con estratti ...
Leggi Tutto
Daniele Giglioli
Bilancio letterario italiano
Piacerebbe sempre a un cronista, chiamato ad assolvere il compito di dar conto di un’annata letteraria appena trascorsa, poter dire che si è trattato di un [...] Giulio Mozzi di ripubblicare presso un piccolo editore come Laurana una raccolta di racconti, a forte coefficiente autobiografico, intitolata significativamente Il male naturale (prima ed. Mondadori 2007). Così come stravolto, anche se nel senso dell ...
Leggi Tutto
Barilli, Bruno
Enzo Siciliano
Scrittore, compositore, critico musicale e cinematografico nato a Fano (Pesaro) il 14 dicembre 1880 e morto a Roma il 15 aprile 1952. Nella sua attività giornalistica diede [...] prima ora al tempo, non hanno mai mancato di testimoniare: Pietro Bianchi e Attilio Bertolucci.
Bibliografia
E. Siciliano, Autobiografia letteraria, Milano 1970, pp. 9-22; A. Bertolucci, prefazione a B. Barilli, Lo spettatore stralunato, Parma 1982 ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale [...] . Ricapitola la sua lettura del Novecento il volume di ritratti Protagonisti nel Novecento, 2004 (in esso si legga Una autobiografia - o meglio autoironia - intellettuale). Muore pochi mesi dopo. Dall'amico papa Montini aveva tratto la sua linea di ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore statunitense Samuel Langhorne Clemens (Florida, Missouri, 1835 - Redding, Connecticut, 1910). Considerato parte della schiera dei grandi umoristi di tutti i tempi, T. raggiunse [...] Nel 2010, nella ricorrenza del centenario della morte, la University of California Press ha pubblicato il primo volume dell’autobiografia integrale Mark Twain’s Autobiography (trad. it. 2014), cui nel 2013 ha fatto seguito il secondo tomo: T. lavorò ...
Leggi Tutto
Scrittore e patriota (n. Padova 1831 - m. 1861 per naufragio mentre tornava dalla Sicilia nel continente). N. visse intense esperienze intellettuali e militari con una forte volontà di presenza nella vita [...] in ventitre ampi capitoli, ciascuno dei quali è preceduto da una sintetica rubrica. L'insieme costituisce l'autobiografia immaginaria dell'ottuagenario Carlino Altoviti, le cui vicende personali si intrecciano con gli eventi politici, dalla caduta ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...