Patriota e scrittore (Saluzzo 1789 - Torino 1854). Ebbe grande successo con la tragedia Francesca da Rimini (1815); si schierò poi con i romantici, e collaborò al Conciliatore. Aggregato alla Carboneria, [...] tragedia, Corradino (1834), persuase P. a non scriverne più; nel 1837 pubblicò invece due volumi di Poesie inedite (sette cantiche e molte liriche, per lo più di argomento religioso); intraprese anche, ma non condusse a termine, un'autobiografia. ...
Leggi Tutto
Scrittore turco (n. Istanbul 1952). Tra i maggiori protagonisti della letteratura turca contemporanea, ha ambientato molti dei suoi libri nella città natale, luogo di conflitti e di sincretismi culturali. [...] nel 1982 con il titolo Cevdet Bey ve Oğulları ("Il Signor Cevdet e i suoi figli"). Intriso di riferimenti autobiografici, ma fedele alla tradizione ottocentesca, il romanzo narra la saga di una ricca famiglia stambuliota e gli sconvolgimenti socio ...
Leggi Tutto
Shelley, Percy Bysshe. - Poeta inglese (n. Field Place, Horsham, Sussex, 1792 - m. mare di Versilia 1822). Di famiglia antica e facoltosa, fu educato a Eton e a Oxford, da dove fu espulso (1811) per l'opuscolo [...] dalla vicenda di una giovane chiusa in convento per aver rifiutato un matrimonio sgradito, le dedicò l'Epipsychidion, una autobiografia trasposta in cui viene svolta la dottrina mistica dell'amore; la fine di J. Keats gli ispirò Adonais, appassionata ...
Leggi Tutto
Scrittore britannico (n. Bromley 1954). Acutamente ricettivo rispetto alle esperienze urbane di multiculturalismo e aperto ai sincretismi e alle contaminazioni, è uno degli autori più interessanti della [...] , 2002); il summenzionato The mother, da cui R. Michell ha tratto l'omonimo film presentato al festival di Cannes (2003); l'autobiografia My ear at his heart (2004; trad. it. 2004); Something to tell you (2008; trad. it. 2008); The decline of the ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista messicano (Città di Messico 1914 - ivi 1998). Tra i maggiori intellettuali messicani e dell'America latina, P. si affermò come un innovatore del costume letterario e delle concezioni culturali. [...] centenario della nascita, è stato pubblicato a cura di J. Hubard il testo También soy escritura. Octavio Paz cuenta de sí (trad. it. 2014), raccolta di poesie, di appunti, di ricordi e di interviste che compongono una sorta di autobiografia postuma. ...
Leggi Tutto
ARCIONI, Angelo Maria
**
Di nobile famiglia, nacque a Parma nel 1606. Fratello di Andrea, abate prima del monastero parmense di S. Giovanni e poi, dal 1645 al 1647, di quello di Montecassino letterato [...] A. fu in rapporto.
Fonti e Bibl.: I. Mabillon et M. Germain, Museum Italicum, I, Luteciae Paris. 1687, p. 208; B. Bacchini [Autobiografia], in Giorn. dei Letter. d'Italia, XXXIV(1723), pp. 300 s., 304 s., 309; Correspondance inédite de Mabillon et de ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Danzica 1927 - Lubecca 2015). Premio Nobel per la letteratura (1999), autore tra i più significativi della Germania del dopoguerra, fin dai suoi esordi (la raccolta di liriche Die Vorzüge [...] trad. it. 2007), una raccolta di 41 poesie e 28 disegni; le vicende politiche fanno invece solo da sfondo al percorso autobiografico delineato in Die box (2008; trad. it. 2009), cui ha fatto seguito Grimms Wörter (2010). Nel 2012 è stato tradotto in ...
Leggi Tutto
Neogreca, letteratura
Paola Maria Minucci
Dagli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. la l. n. ha confermato la grande vitalità testimoniata dalle generazioni apparse dopo la Seconda guerra mondiale [...] che nei suoi scritti propose una prosa in bilico tra realismo ed evocazione, ricorrendo all'uso del monologo interiore. Tra autobiografia e invenzione si colloca invece l'opera di Gh. Ioannu (1927-1985), il cui tono sommesso caratterizzerà tutta la ...
Leggi Tutto
VALERA y ALCALÁ GALIANO, Juan
Salvatore Battaglia
Letterato e politico, nato a Cabra (Cordova) il 18 ottobre 1824, morto a Madrid il 18 aprile 1905. Studiò legge all'università di Granada e di Madrid [...] (opera che si consulta ancora), ecc.
Edizioni: Obras completas, voll. 34, Madrid 1905-1917; Correspondencia, voll. 2, Madrid 1913; l'autobiografia (fino al 1863), nel Boletín de la R. Acad. esp., I (1914), pp. 128-140.
Bibl.: E. Pardo Bazán, Retratos ...
Leggi Tutto
Franzen, Jonathan
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato il 17 agosto 1959 a Western Springs nell'Illinois. Cresciuto a St. Louis, ha frequentato lo Swarthmore College presso il quale ha conseguito [...] secondo l'autore, l'unico possibile rifugio per sottrarsi alla tragedia dei destini individuali. È del 2006 The discomfort zone: a personal history, autobiografia dell'autore.
bibliografia
L.C. Hill, Jonathan Franzen's The corrections, New York 2003. ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...