Studioso e scrittore tedesco (Denkendorf, Württemberg, 1891 - Eberbach, Württemberg, 1945). Studente di discipline umanistiche nelle università di Tubinga, Parigi e Londra, soldato nella prima guerra mondiale, [...] ewiges Antlitz. Formschicksal einer Stadt, 1940; Kirchen und Klöster des oberschwäbischen Barock, post., 1949), scrisse un autobiografico Leonhard. Chronik einer Kindheit (frammentario e postumo, 1956): è la storia del contatto e del contrasto col ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Deerness, Orkneys, 1887 - Cambridge 1959). La sua poesia, uno dei risultati più equilibrati e sicuri della letteratura inglese moderna, è raccolta in Collected poems 1921-51 (1952), [...] ); Scott and Scotland (1936); Essays on literature and society (1949); di minor valore i romanzi. Di vivo interesse l'autobiografico Story and the fable (1940; nuova ed. col titolo Autobiography, 1954). Ha tradotto in inglese varî autori di lingua ...
Leggi Tutto
Storico (Xenia, Ohio, 1888 - Cambridge, Mass., 1965); studioso della storia sociale e culturale degli USA; direttore (dal 1942) dell'American historical association; prof. di storia americana nelle univ. [...] and social history of U. S. (1925); Paths to the present (1949); The American as a reformer (1950); Prelude to independence: The Newspaper War on Britain, 1764-1776 (1958); il volume autobiografico In retrospect: the history of a historian (1963). ...
Leggi Tutto
Mosèr 〈-ʃ-〉, Francesco. - Corridore ciclista italiano (n. Palù di Giovo, Trento, 1951), vincitore del campionato mondiale di inseguimento professionisti su pista (1976), di quello professionisti su strada [...] italiane ed estere, tra le quali tre edizioni consecutive della Parigi-Roubaix, e ha detenuto dal 1984 al 1993 il primato mondiale dell'ora con km 51,151. Lo sportivo è autore del testo autobiografico Francesco Moser, un uomo, una bicicletta (2022). ...
Leggi Tutto
Ana, Marcos. – Pseudonimo del poeta spagnolo Fernando Macarro Castillo (Alconada 1920 - Madrid 2016). Proveniente da una famiglia indigente, è entrato giovanissimo nel Partito comunista, divenendo istruttore [...] all’intervento di Amnesty International, essendo il detenuto vissuto più a lungo nelle carceri franchiste (esperienza descritta nel testo autobiografico Decidme cómo es un árbol. Memoria de la prisión y la vida, trad. it. 2009). Gli esordi della sua ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore gallese Llewellyn Jones-Machen (Caerleon-on-Usk, Galles, 1863 - Beaconsfield 1947), autore di narrazioni di carattere mistico, romantico e macabro che ne fanno un epigono attardato [...] ); The great return (1915); The terror (1917; trad. it. 1986), considerato il suo capolavoro; Things near and far (1923), autobiografico; The London adventure (1924; trad. it. 1982); The shining pyramid (1925; trad. it. 1977); The green round (1933 ...
Leggi Tutto
Farmacologo e fisiologo italiano (Mondovì 1866 - Mocrone, Villafranca in Lunigiana, 1961); prof. dal 1900, insegnò nelle univ. di Camerino, Cagliari, Messina e Genova. Socio nazionale dei Lincei (1938). [...] formica e sostanze proteiche, che fu sfruttata nell'industria delle resine sintetiche. Scrisse anche alcuni lavori storici (Malati, medici e farmacisti, 2 voll., 1924-25) e un romanzo a sfondo autobiografico (Il romanzo del vecchio professore, 1946). ...
Leggi Tutto
Rocca, Giorgio. – Sciatore italiano (n. Coira, Svizzera 1975). Dopo una fortunata stagione (1995) in Coppa Europa, nel 1996 ha iniziato a gareggiare in Coppa del mondo, ottenendo tra il 2003 e il 2006 [...] del mondo in questa specialità; ai Campionati mondiali ha vinto 3 medaglie di bronzo (slalom speciale 2003, slalom speciale e combinata 2005). Si è ritirato dall'attività agonistica nel 2010. Nel 2021 ha pubblicato il libro autobiografico Slalom. ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Lichtenau, Ansbach, 1823 - Gilgenberg, Bayreuth, 1891). Fu acclamato con l'idilliaco poemetto d'esordio, Amaranth (1849), come portatore di un'ideologia cattolica e antirivoluzionaria, che [...] ), prendendo progressivamente distanza dalle primitive posizioni fino a schierarsi contro i cattolici. Da ricordare anche il romanzo autobiografico Hermann Stark (3 voll., 1869), e Das Lied vom neuen Deutschen Reich (1871), 500 sonetti che esaltano ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Bourne End, Buckinghamshire, 1901 - Londra 1990), sorella di John Frederick. A eccezione di un'opera drammatica (No more music, 1939), la sua produzione è tutta narrativa. Tra i suoi [...] in music (1930); Invitation to the waltz (1932); The weather in the streets (1936); The ballad and the source (1944); The echoing grove (1953); The swan in the evening (1967), un breve, toccante testamento autobiografico, e A sea-grape tree (1976). ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...