Scrittore russo (Černavka, Saratov, 1883 - Mosca 1958); militò nel movimento socialdemocratico dal 1906 e partecipò alla guerra civile nelle file dei bolscevichi. È noto soprattutto per il romanzo Cement [...] Kljatva ("Il giuramento", 1944), sulla lotta del popolo russo nella seconda guerra mondiale; il volume Povest´ o detstve ("Racconto sull'infanzia", 1949), nella tradizione gorkiana, e il racconto autobiografico Vol´nica ("Gente libera", 1950). ...
Leggi Tutto
Patriarca di Venezia (Venezia 1409 - Verona 1464); discepolo di Vittorino da Feltre, fu nominato protonotario apostolico da Gregorio IV. Al concilio di Basilea si schierò contro alcune tesi papali. Ritornato [...] vigilia della sua morte. Della sua attività di umanista si ricordano, oltre la scoperta del De gubernatione Dei di Salviano, un trattatello pedagogico (Quomodo educari debeant pueri et erudiri), un Soliloquium autobiografico e la tragedia Progne. ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] Bibiena; la ricostruzione del primo periodo pavese resta problematica tanto più che il G. stesso - attraverso il taccuino autobiografico redatto a partire dal 1802 e conservato a San Sebastiano Curone presso R. Giani - fece coincidere l'avvio della ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Magome, Nagano, 1872 - Ōiso, Kanagawa, 1943). Amico di Kitamura Tokoku, fu con lui tra i fondatori della rivista Bungakukai ("Mondo letterario", 1893-98), espressione della corrente [...] poi al romanzo, passando dalla denuncia sociale (Hakai "La promessa infranta", 1906) a un genere più strettamente autobiografico (Haru "Primavera", 1908; Ie "La famiglia", 1910; Shinsei "Vita nuova", 1916-19), conforme al carattere intimistico del ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Londra 1788 - Fulham 1841). Fondò (1820) e diresse il giornale John Bull, cui l'umorismo unitamente a una critica incisiva e a un'inventiva audace procurarono larga diffusione. Sostenitore [...] -28) cui seguirono numerosi romanzi, tra i quali si ricordano: Maxwell (1830); Love and pride (1832); Gilbert Gurney (1836, autobiografico); Jack brag (1836); Per egrine Bunce (1842). Per il teatro scrisse farse e melodrammi. Scrittore vivace, d'un ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Cérilly, Allier, 1874 - Parigi 1909); la sua opera narrativa risente della personale esperienza di dolore e di povertà oltre che dell'influsso letterario di Nietzsche, Dostoevskij, [...] natale o gli strati più equivoci della popolazione parigina. Ma accanto a questa vena coesiste nell'autore quella del ricordo autobiografico, della riflessione sui problemi morali che si rivelano in La mère et l'enfant (1900), espressione felice di ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Londra 1797 - ivi 1851), figlia di W. Godwin e di M. Wollstonecraft, fu seconda moglie di P. B. Shelley, delle cui opere curò la prima edizione critica (post., 1847). Pubblicò i romanzi: [...] racconto della graduale distruzione dell'umanità a causa di un'epidemia alla quale sopravvive un unico superstite; Lodore (1835), di carattere autobiografico, ecc. Scrisse anche Journal of a six weeks' tour e Rambles in Germany and Italy (1840-43). ...
Leggi Tutto
Mercante, scrittore ed editore d'arte (Mannheim 1884 - Parigi 1979). A Parigi, dal 1902, fu sostenitore dell'arte d'avanguardia, appoggiando prima i fauves e poi il cubismo. Oltre a saggi su A. Derain, [...] pourrissant di G. Apollinaire, 1911), di Picasso (Saint Matorel di M. Jacob, s.d.), di Braque (Le Piège de Méduse di E. Satie, 1921). Di carattere autobiografico sono gli scritti Mes galeries et mes peintres (1961) e Confessions esthétiques (1963). ...
Leggi Tutto
Drammaturgo statunitense (McKeesport, Pennsylvania, 1890 - New York 1980). Dapprima giornalista, scrisse varie commedie in collaborazione con G. S. Kaufman: Dulcy (1921), Beggar on horseback (1924), e [...] strangers (1947); Hunter's moon (1958); A stitch in time (1977). Fu inoltre autore di una commedia musicale Helen of Troy N.Y. e di un romanzo A souvenir from Qam (1965). Nel 1968 pubblicò il saggio autobiografico Voices off-stage: a book of memoirs. ...
Leggi Tutto
Attrice (Milano 1851 - Genova 1899); fece parte (1874) della compagnia del Teatro milanese di Cletto Arrighi e divenne (1876) prima attrice con E. Ferravilla, G. Sbodio ed E. Giraud, quindi (1878) loro [...] simulata maternità e sostituzione d'infante, fu poi assolta; riprese a recitare affidandosi ai saggi consigli di E. Ferravilla e lasciò le scene nel 1897. Pubblicò un diario (Le confessioni, 1863) e il romanzo autobiografico (Quattro milioni, 1883). ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...