Scrittore danese (Svendborg 1866 - ivi 1956). Fondatore del mensile Taarnet ("La Torre", 1893-94), organo del simbolismo danese, la sua prima opera di poesia (Rejsebogen, "Libro di viaggio", 1895; trad. [...] spirituale è tracciato nel già citato Rejsebogen, con romantiche descrizioni di città della Germania meridionale, e nell'autobiografico Livsløgn of livssandhed ("Menzogna vitale e verità vitale", 1896), mentre anche le raccolte di poesie (Bekendelse ...
Leggi Tutto
Conti, Carlo. - Conduttore e autore televisivo italiano (n. Firenze 1961). Dopo diversi anni come conduttore in radio e tv locali (insieme con L. Pieraccioni e G. Panariello), nel 1985 ha fatto il suo [...] e dal 2014 al 2015 del programma in prima serata sulla stessa rete Si può fare!. Nel 2014 ha pubblicato il libro autobiografico Si dice babbo!. Nel 2015, 2016 e 2017 ha condotto il Festival di Sanremo, ottenendo un grande successo di pubblico. Nel ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore (Firenze 1488 - ivi 1560). Allievo del padre, l'orafo Michelagnolo di Viviano de' Brandini, e poi di G. Rustici, protetto dai Medici, ebbe molte commissioni a Firenze: S. Pietro (1515, [...] copia del Laocoonte si trova agli Uffizi), B. fu scultore accademico ma provvisto di rara capacità tecnica. Dal suo Memoriale autobiografico (pubbl. 1905) e da altre fonti emergono il suo carattere iroso e i violenti contrasti con Michelangelo e il ...
Leggi Tutto
Stoessel, Martina. – Attrice e cantante argentina (n. Buenos Aires 1997). Formatasi giovanissima al canto, al teatro musicale e alla danza, nel 2008 ha esordito nella recitazione nella telenovela argentina [...] canciones de las princesas (2012); Violetta (2012); Hoy somos más (2013). Nel 2014 l'artista ha pubblicato il testo autobiografico Simplemente Tini (trad. it. 2014), mentre è del 2016 la sua recitazione nella pellicola El gran cambio de Violetta (La ...
Leggi Tutto
Pugile statunitense (n. New York 1966); atleta di grande potenza fisica, professionista dal 1985, nel 1986 è divenuto campione mondiale nella categoria dei pesi massimi. Ripresa l'attività nel 1995, dopo [...] L. Lewis nell'incontro valevole per il campionato mondiale. Nel 2005 ha abbandonato definitivamente l'attività agonistica. Nel 2013 ha pubblicato la sua autobiografia Undisputed truth (trad. it. True. La mia storia, 2013) e nel 2017 il libro sempre ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo spagnolo (Brazatortas, Ciudad Real, 1936? - Cordova 2023). È noto soprattutto per la sua ampia produzione teatrale, che oscilla tra lirismo e testimonianza, tra la riflessione su grandi [...] Tobías desangelado (2005). Tra le sue opere più recenti si segnalano El pedestal de las estatuas (2007) e Los papeles de agua (2008), il testo autobiografico Ahora hablaré de mí (2000) e la raccolta di aforismi Quintaesencia de Antonio Gala (2012). ...
Leggi Tutto
Barbery, Muriel. – Scrittrice francese (n. Casablanca 1969). Laureata in filosofia presso l’École normale supérieure, ha in seguito insegnato presso l’Institut universitaire de formation des maîtres di [...] ruota sui temi della meraviglia della natura e dell'arte, mentre tra le sue opere successive si citano Un étrange pays (2019; trad. it. 2020), l'autobiografico Les chats de l'écrivaine (2020; trad. it. 2020) e Une rose seule (2020; trad. it. 2021). ...
Leggi Tutto
Umanista (Buda 1343 - Venezia 1408). Suo padre, oriundo del Modenese, era medico di Luigi d'Angiò re d'Ungheria. Portato bambino in Italia, studiò a Ravenna, sotto Donato Albanzani, al cui circolo appartenne. [...] , Guarino da Verona, Vittorino da Feltre. Tra le opere, sono notevoli, oltre l'epistolario, quelle storiche (Historia Ragusii e Memorandarum rerum libri) e il Rationarium vitae, racconto autobiografico tra i primi nella letteratura umanistica. ...
Leggi Tutto
Campos Venuti, Giuseppe. – Architetto e urbanista italiano (Roma 1926 - ivi 2019). Docente di Urbanistica al Politecnico di Milano dal 1968 al 2001, consigliere nella prima legislatura della Regione Emilia-Romagna [...] dell’urbanistica (1987); Antologia dell’urbanistica riformista (1991); Cinquant’anni di urbanistica in Italia (1993); Città senza cultura. Intervista sull’urbanistica (2010); il testo autobiografico Un bolognese con accento trasteverino (2012). ...
Leggi Tutto
Pittore (Galatina, Lecce, 1836 - Napoli 1891). Autodidatta, nel 1855 si stabilì a Napoli dove, attivo come ornamentista, esordì dipingendo alcune nature morte. In contatto dal 1857 con i gruppi di cospirazione [...] : Il viatico dell'orfana, 1877; Luisa Sanfelice in carcere, 1877). Nominato in seguito (1878) professore di disegno all'Accademia di Napoli, dal 1879 dipinse anche piccoli paesaggi, marine e ritratti. Scrisse l'autobiografico Ricordi di un orfano. ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...