Biblista francese (Bourg-en-Bresse 1855 - St. Maximin, Var, 1938), entrato (1879) tra i domenicani, sacerdote (dal 1883), organizzò (dal 1890) la École pratique d'études bibliques a Gerusalemme dove restò [...] Galates (1918); St. Luc (1921); St. Matthieu (1923); St. Jean (1925); Le judaïsme avant Jésus-Christ (1931); Critique textuelle (1935); Les mystères: l'orphisme (1937). Post. l'autobiografico Le père L. au service de la Bible (1967; trad. it. 1969). ...
Leggi Tutto
Pittrice italiana (n. Roma 1932). Formatasi a Roma nell'orbita di C. Twombly, dal 1958 al 1961 è vissuta a Parigi. Ha condiviso, in seguito, gli orientamenti pop di T. Festa, M. Schifano e M. Ceroli, sperimentando [...] prima antologica americana L'argento 1956-76 (Drawing Center di Manhattan, 2013) e l'esposizione monografica Viaggio sentimentale (Milano, Museo del Novecento, 2018). Nel 2013 l'artista ha pubblicato il testo autobiografico My story. La mia storia. ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore italiano (n. Napoli 1964). Dopo gli studi in Architettura e diverse esperienze in pubblicità, all’inizio degli anni Novanta ha compiuto i primi esperimenti in regia: spot, videoclip, [...] che sta bene (2014), i documentari Napoli '44, Diva! (2017), i film La cura (2022), Improvvisamente Natale (2022) e Improvvisamente a Natale mi sposo (2023), il docufilm Svegliami a mezzanotte (2023), tratto dal testo autobiografico di F. Marino. ...
Leggi Tutto
Cantante, attrice e regista inglese (Londra 1946 - Parigi 2023). Giovanissima, ha iniziato la carriera di attrice e cantante nel musical Passion Flower Hotel (1965). Dopo l’esordio cinematografico (Blow-up, [...] Saint-Loup (Questione di punti di vista, 2009), Thelma, Louise et Chantal (2010; Adorabili amiche, 2012), Si tu meurs, je te tue (2011) e Quai d'Orsay (2013). Nel 2019 l'artista ha pubblicato il testo autobiografico Munkey diaries (trad. it. 2019). ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa originario dei Paesi Bassi (Grevenmacher, Lussemburgo, 1887 - ivi 1975). Sacerdote (1913), prof. di storia all'univ. di Braunsberg (1920), poi a Münster (1935) e a Magonza (1949). [...] ; Einheit der Christenheit, 1959). Altre opere: Der unvergleichliche Heilige (1952; trad. it. 1973); Kleine Reformationsgeschichte (in collab. con E. Iserloh, 1969; trad. it. 1974) e inoltre il volume autobiografico Mein Umweg zur Geschichte (1960). ...
Leggi Tutto
Geografo romeno (Bucarest 1890 - ivi 1978), prof. univ. a Bucarest dal 1936 al 1959, membro effettivo dell'Accademia della Repubblica Socialista di Romania dal 1974, presidente (1968-72) e poi presidente [...] R. P. Romîne ("I Carpazî sud-orientali nel territorio della Repubblica Popolare Romena", 1963); Geografie teoretică ("Geografia teoretica", 1968); Drumul meu în geografie ("Il mio cammino attraverso la geografia", volume autobiografico, 1970). ...
Leggi Tutto
PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] vita al volume Parigi era morta (Milano 1947), seguito a breve distanza dalla sua opera letteraria più importante, il romanzo autobiografico Parigi era viva (Milano 1948) gratificato dal premio Bagutta Opera prima del 1949. Scritto fra il 1945 e il ...
Leggi Tutto
Coelho, Paulo. - Scrittore brasiliano (n. Rio de Janeiro 1947). Autore di grande successo, ha esordito nella narrativa con O diário de um mago (1987; trad. it. 2001), raggiungendo il successo con O alquimista [...] . it. 1997); Veronika decide morrer (1998; trad. it. 1999), in cui esplora il mondo dei manicomi, con più d'un rimando autobiografico; O demônio e a srta Prym (2000). Ha poi scritto Onze minutos (2003; trad. it. 2003), che racconta la storia di una ...
Leggi Tutto
Scrittrice russa naturalizzata statunitense (Pietroburgo 1901 - Filadelfia 1993). Emigrata nel 1922, solo nel 1925 si stabilì in Francia. Nella rivista dell'emigrazione russa, Poslednie novosti ("Ultime [...] e alla Princeton University. Preceduto dalla traduzione in lingua inglese (The italics are mine, 1969), nel 1972 apparve l'autobiografico Kursiv moj (trad. it. Il corsivo è mio, 1989), considerato la sua opera migliore. Nella sua produzione, che vede ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. Roma 1949). Cresciuto a stretto contatto con il mondo del cinema (è figlio del regista S. Vanzina, noto come Steno), negli anni Settanta ha cominciato [...] Il gigante sfregiato, a cui hanno fatto seguito Il mistero del rubino birmano (2014), La sera a Roma (2018), il testo autobiografico Mio fratello Carlo (2019) e Una giornata di nebbia a Milano (2021). Nel 2020 ha diretto e sceneggiato la pellicola ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...