Chitarrista messicano naturalizzato statunitense (n. Autlán de Navarro, Messico, 1947). Figlio di un musicista messicano trasferitosi a San Francisco nel 1962, fondò nel 1968 il gruppo S., complesso che [...] guitar classics of all time (2010); Shape shifter (2012); Blessing and miracles (2021). Nel 2014 il chitarrista ha pubblicato il testo autobiografico The universal tone. Bringing my story to light (trad. it. Suono universale. La mia vita, 2014). ...
Leggi Tutto
al-Saʿdāwī, Nawāl. – Psichiatra, scrittrice e attivista egiziana per i diritti delle donne (Kafr Tahla 1931 - Il Cairo 2021). Laureata in Medicina nel 1955 presso l'Università del Cairo, la sua carriera [...] it. 2019); Al-imra'a wa-l-jins (1969); Elle n’a pas sa place au paradis (1972); Femme au degré zéro (1975; trad. it. Firdaus. Storia di una donna egiziana, 1986); il testo autobiografico Daughter of Isis (1999; trad. it. 2002); C’est le sang (2014). ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Bologna 1980). Si è avvicinato alla musica all’età di sei anni attraverso lo studio del pianoforte. Nel 1999 ha fondato la band Lunapop, ottenendo una grande notorietà presso il [...] si segnalano Logico (2014), Possibili scenari (2017), Cesare Cremonini: Cremonini 2c2c (2019), La ragazza del futuro (2022) e Alaska Baby (2024). Nel 2020 l'artista ha pubblicato il testo autobiografico Let them talk. Ogni canzone è una storia. ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Roma 1963). Ha coltivato sin da giovanissimo l’amore per la musica e nel 1984 ha debuttato al Festival di Sanremo trionfando tra le giovani proposte con la canzone Terra promessa. [...] a essersi esibito presso la City Music Hall di New York, con i suoi album ha venduto oltre cinquanta milioni di copie in tutto il mondo. Nel 2016 l'artista ha pubblicato il testo autobiografico Grazie di cuore. La mia vita in trent'anni di musica. ...
Leggi Tutto
Narratore angolano (n. Lagoa do Furadouro, Santarém, 1935), portoghese di nascita, ma cresciuto a Luanda, dove la famiglia si stabilì nel 1937. In prigione (1961-72) per le sue idee politiche, quindi in [...] 2006) e nei romanzi Nós, os do Makulusu (1975), Nosso Musseque (2003) e De rios velhos e guerrilheiros - O Livro dos Rios (2006). Nel 2015 è stato pubblicato il testo autobiografico Papéis da prisão: apontamentos, diário, correspondência (1962-1971). ...
Leggi Tutto
Pensatore, studioso di ermeneutica ed esegesi biblica e scrittore francese (n. Parigi 1947). Nato da genitori ebrei di origine polacca, reduci dal campo di sterminio di Auschwitz, impara subito a parlare [...] che ha tenuto nello stesso anno della pubblicazione del libro al Teatro Dal Verme a Milano. Successivamente ha scritto: Il tacchino pensante (2008), Le Dieci Parole (2011), Qabbalessico (2012) e l’autobiografico La valigia quasi vuota (2014). ...
Leggi Tutto
Motta, Lidia. – Autrice e curatrice radiofonica italiana (1929-2006). Assunta in RAI nel 1955, ha ideato programmi che hanno segnato la storia dell’emittente nazionale, stimolando l’ascoltatore a una partecipazione [...] trovato spazio le tematiche di genere, la soap Matilde (1985) e la trascrizione radiofonica de La bottega dell’orefice (1960) di K. Wojtyla. Del suo percorso umano e professionale attesta compiutamente il testo autobiografico La mia radio (2000). ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] tradizionale, dal Seicento al Rococò.
Fonti e Bibl.: Fonte principale per la conoscenza del C. rimane, con l'ined. Cenno autobiografico presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza (Gonzati 26.4.7), e la Racc. di disegni autografati per edifizi pubbl. e ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] il quale L. si impegnò a non insegnare al di fuori di quella città (Chartularium, n. 1).
Al di là dell'episodio autobiografico raccontato da Pillio da Medicina, è questo il primo caso documentato di giuramento di tal genere e si può ritenere che l ...
Leggi Tutto
Armstrong, Gillian
Simona Pellino
Regista cinematografica australiana, nata a Melbourne il 18 dicembre 1950. In rivolta contro il perbenismo vittoriano che ha segnato tutta la cultura australiana, e [...] ), che fu anche il primo film australiano presentato al Festival di Cannes. In quest'opera, tratta dal romanzo autobiografico di M. Franklin, i toni aggressivi della ribellione sessantottina risultano fusi con un gusto per la commedia inglese di ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...