Vitti, Monica. - Nome d'arte dell'attrice italiana Maria Luisa Ceciarelli (Roma 1931 - ivi 2022). Ha esordito nel cinema, dopo alcune esperienze sui palcoscenici teatrali, nel 1954, imponendosi poi all'attenzione [...] 'anni il regista F. Corallo ha realizzato sul suo percorso umano e professionale l'intenso docufilm Vitti d’arte, Vitti d’amore. L'attrice è stata inoltre autrice del testo autobiografico Sette sottane (1993) e del romanzo Il letto è una rosa (1995). ...
Leggi Tutto
Scrittore canadese di lingua francese (n. Montreal 1942). Narratore (Contes pour buveurs attardés, 1966) e drammaturgo, si affermò nel 1968 con Les belles-soeurs, pièce teatrale sui meccanismi di alienazione [...] du continent, 2007; La traversée des sentiments, 2009; Le passage obligé, 2010; La grande mêlée, 2011; Au hazard la chance, 2012; Les clefs du Paradise, 2013). Di carattere autobiografico sono Les vues animées (1990) e Douze coups de Théâtre (1992). ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Pisa 1984). Dopo diversi anni nelle giovanili del Livorno, nel 2000 è entrato in prima squadra per poi passare alla Juventus quattro anni più tardi. Il club torinese lo ha ceduto [...] , l'anno successivo è tornato alla Juventus come dirigente, responsabile delle relazioni istituzionali. Nel 2014 ha pubblicato il libro C'è un angelo bianconero. Il mio maestro si chiama Scirea, mentre è del 2020 il testo autobiografico Io, Giorgio. ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] spirito ribelle, spavento e rabbia, affanno religioso e desiderio di fuga, conserverà lucido e amaro ricordo nel romanzo autobiografico Camera oscura, scritto nel 1950 e pubblicato nel 1952. Il suo "migliore noviziato" avvenne nel periodo degli studi ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] ’anno 1378 (ma deve leggersi 1377 a causa di un errore di datazione del cronista) e non contiene alcun cenno di carattere autobiografico; l’unica cosa certa che se ne può dedurre è che a quella data egli fosse ancora vivo, oppure che abbia scritto ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista italiano (Napoli 1873 - ivi 1959). Socialista, fu tra i leader del sindacalismo rivoluzionario. Dopo aver ripiegato su posizioni più moderate, nel 1913 entrò alla Camera come [...] della Costituente e fu (1948-53) senatore di diritto. Pubblicò ancora: L'attualità di Marx (1945), un libro autobiografico, Spiegazioni a me stesso (1945), La crociata anticomunista (1955) e il volume di meditazioni filosofiche Negazione. Appunti sul ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Correggio 1960). Dopo alcuni suoi brani incisi da altri interpreti, nel 1990 riscuote un immediato successo col primo album Ligabue. Il suo linguaggio musicale contiene elementi [...] rumore dei baci a vuoto (2012) e Scusate il disordine (2016) e il libro autobiografico È andata così. Trent'anni come si deve (con M. Cotto, 2020) e l'autobiografia Una storia (2022). Nel 2018 il cantautore è tornato alla regia cinematografica con la ...
Leggi Tutto
Figliuolo, Francesco Paolo. - Militare italiano (n. Potenza 1961). Conseguite le lauree in Scienze politiche presso l'università di Salerno, in Scienze strategiche presso l'università di Torino e in Scienze [...] di cavaliere di Gran croce al merito della Repubblica Italiana (2024). Nel 2022 ha pubblicato, in collaborazione con B. Severgnini, il testo autobiografico Un italiano. Quello che la vita mi ha insegnato per affrontare la sfida più grande. ...
Leggi Tutto
Haber, Alessandro. - Attore italiano (n. Bologna 1947). Interprete originale, la sua ottima preparazione teatrale gli ha permesso di sostenere con grande sicurezza ruoli tra i più diversi. Ha recitato, [...] Il visitatore (2013), per la regia di V. Binasco. Insignito del Nastro d'argento speciale 2021, nello stessa anno ha pubblicato, in collaborazione con M. Capozzoli, il testo autobiografico Volevo essere Marlon Brando (ma soprattutto Gigi Baggini). ...
Leggi Tutto
Scrittore e drammaturgo svedese (Stoccolma 1948 - Göteborg 2015). Ha pubblicato il suo romanzo di esordio, Bergsdrängaren, nel 1973 (trad. it. L'uomo della dinamite, 2020), ma è stato con il fortunato [...] mot en stjärna, 1990, trad. it. Il cane che inseguiva le stelle, 2003; Resan till världens ände, 1998, trad. it. Il ragazzo che voleva arrivare ai confini del mondo, 2009) e del testo autobiografico Kvicksand (2014; trad. it. Sabbie mobili, 2015). ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...