Scrittore tedesco (Colonia 1917 - Borheim, Bonn, 1985). Cattolico, moralista impegnato, rivisse nelle sue prime opere la condizione umana della guerra e dell'immediato dopoguerra: Der Zug war pünktlich, [...] Schriften, 1973; Berichte zur Gesinnungslage der Nation, 1975; Einmischung erwünscht, 1977; Eine deutsche Erinnerung, 1979), l'autobiografico Was soll aus dem Jungen bloss werden? (1982) e l'ultimo romanzo Frauen vor Flusslandschaft (post. 1985 ...
Leggi Tutto
Imprenditore statunitense (n. Seattle, Washington, 1955). Fondatore della società Microsoft, diventata leader mondiale nel settore informatico grazie ai sistemi operativi MS-DOS e Windows. Investe anche [...] 1999); Business @ the speed of thought (1999; trad. it. 1999); How to avoid a climate disaster (2021; trad. it. 2021); How to prevent the next pandemic (2022; trad. it. 2022); il testo autobiografico Source code: my beginnings (2025; trad. it. 2025). ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (n. La Réunion 1958). Dal temperamento polemico e provocatorio, ha disegnato un paesaggio letterario cinico e sconsolato, nel quale domina la povertà affettiva e sessuale della società [...] et le territoire la sua prima graphic novel, pubblicata sotto lo stesso titolo in collaborazione con L. Paillard, mentre è del 2023 il testo autobiografico sul suo rapporto con il cinema e la pornografia Quelques mois dans ma vie (trad. it. 2023). ...
Leggi Tutto
Sociobiologo statunitense (Birmingham, Alabama, 1929 - Burlington 2021); insegnante di zoologia alla Harvard University (1955), poi lecturer presso il Kings College di Cambridge, dal 2007 prof. di entomologia [...] origins of creativity (2017; trad. it. 2018); Genesis: the deep origin of societies (2019; trad. it. 2020) e Tales from the ant world (2020; trad. it. 2021). Nel 2010 ha esordito nella narrativa con il romanzo autobiografico Anthill (trad. it. 2010). ...
Leggi Tutto
Saarikoski, Pentti Ilmari
Danilo Gheno
Poeta finlandese, nato a Impilahti (Carelia) il 2 settembre 1937, morto a Joensuu (Pohjois-Karjala) il 24 agosto 1983. Compiuti gli studi di filologia classica [...] viaggio, della poesia in prosa e del romanzo; in Kirje vaimolleni (1968, Lettere a mia moglie) viene sperimentato il romanzo autobiografico; in Eino Leino, legenda jo eläessään (1974, Eino Leino, leggenda già in vita) il saggio critico in versi; in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] per ora leggere in Milano in Europa, a cura di M. Schettini, Milano 1963. Sono usciti finora:
Scritti di argomento familiare e autobiografico, a cura di G. Barbarisi, 5° vol., Roma 2003.
I “Discorsi” e altri scritti degli anni Settanta, a cura di G ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] , pubblicate in parte su La Grande Illustrazione tra il 1914 e il '15.
È un romanzo anche questo di impianto autobiografico che ritorna su alcune vicende già raccontate in Una donna (l'abbandono della famiglia, il rapporto con Damiani e Cena, ecc ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] e che per questo non convinceva il comandante della tenenza dei carabinieri di Casalmaggiore.
In Il Corvo, piccolo romanzo autobiografico pubblicato nel 1971, Lodi ricorda che il padre leggeva in famiglia I Miserabili (la prima figlia di Mario fu ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] e consegnare la compagine amministrativa dello esercito toscano", come scrive lo stesso C. in un passo autobiografico (Il libro mastro logismografico negli ordinamenti e riscontri amministrativo-contabili per le aziende economiche di Stato, Roma ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] "In Sondrio alla nuova Stamperia" (pp. 138) e "In Sondrio 1789 alla nuova Stamperia" (pp. 155). Sulla base del poemetto autobiografico La Fagnoneide, lo storico locale G. Beani rettificò nel 1902 l'attribuzione del Melzi all'altro pistoiese, il conte ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...