• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [1859]
Cinema [196]
Biografie [1109]
Letteratura [713]
Storia [139]
Arti visive [99]
Teatro [81]
Musica [79]
Comunicazione [64]
Religioni [61]
Filosofia [35]

Elkaïm, Jérémie

Enciclopedia on line

Elkaïm, Jérémie Attore cinematografico e televisivo francese (n. Parigi 1978). All’inizio degli anni Duemila ha conquistato la critica con Presque rien (2000, Quasi niente), grazie a un’interpretazione intensa e riuscita. [...] si è imposto all’attenzione del pubblico internazionale con Polisse (2011), La guerre est déclarée (2011, La guerra è dichiarata, film autobiografico scritto con la ex compagna V. Donzelli) e Main dans la main (2012, Hand in hand). Quest’ultimo gli è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – PARIGI

MAZURSKY, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mazursky, Paul (propr. Irwin) Riccardo Martelli Regista, sceneggiatore e attore statunitense, nato a New York il 25 aprile 1930. Nel suo periodo artisticamente più felice, gli anni Settanta e Ottanta, [...] tecnica e produttiva e a un maggior realismo. La sua filmografia può ricondursi a due filoni principali, l'intimismo autobiografico e la satira di costume, improntati a un umorismo agrodolce e talvolta fra loro intrecciati, mentre costanti risultano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – DONALD SUTHERLAND – VITTORIO DE SICA – LUCHINO VISCONTI – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZURSKY, Paul (1)
Mostra Tutti

Riondino, Michele

Enciclopedia on line

Riondino, Michele Riondino, Michele. – Attore italiano (n. Taranto 1979). Dopo essersi diplomato all’Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico e aver lavorato molto a teatro, ha esordito nelle serie televisive Distretto [...] : Il passato è una terra straniera (2008), Fortapàsc (2009), Dieci inverni (2009). Nel 2013 ha pubblicato il libro autobiografico Rubare la vita agli altri. Tra gli ultimi film: Acciaio (2012); Bella addormentata (2012); Il giovane favoloso (2014 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – DAVID DI DONATELLO – NASTRI D'ARGENTO – SICILIA – TARANTO

PINELLI, Tullio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pinelli, Tullio Serafino Murri Autore teatrale e sceneggiatore, nato a Torino il 24 giugno 1908. Attivo nel cinema dai primi anni Quaranta, fra le collaborazioni più importanti e di lunga durata si [...] -sperimentale di P., unita all'ironia di Flaiano, divenne una delle connotazioni più importanti del mondo autobiografico del regista. Autore che seppe confrontarsi con i più svariati generi, adattando opere letterarie o elaborando sceneggiature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – SUSO CECCHI D'AMICO – VITTORIO COTTAFAVI – LEONARDO BENVENUTI – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINELLI, Tullio (1)
Mostra Tutti

Morandini, Morando

Enciclopedia on line

Morandini, Morando Critico cinematografico e studioso di cinema italiano (Milano 1924 - ivi 2015). Uno dei pochi studiosi che ha saputo attraversare le diverse fasi del cinema, italiano e mondiale, elaborando una visione [...] e G. Volpi) di una Storia del cinema (4 voll., 1988). Nel 1995 ha pubblicato Non sono che un critico, testo autobiografico di riflessioni sulla critica cinematografica, in cui M. mette in evidenza l'idea che la critica sia una forma di scrittura in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENNIO FLAIANO – LEVANTO – REMAKE – EROINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morandini, Morando (1)
Mostra Tutti

Claudel, Philippe

Enciclopedia on line

Claudel, Philippe Claudel, Philippe. –  Scrittore e regista francese (n. Dombasle-sur-Meurthe 1962). Ha esordito nella scrittura con il testo Meuse l’oubli (1999), raggiungendo un vasto successo di pubblico e di critica [...] rapport de Brodeck (2007; trad. it. 2008), vincitore del Goncourt des lycéens,  L’enquête (2010; trad. it. 2012), l’autobiografico Parfums (2012; trad. it. Profumi. Inventario sentimentale degli odori di una vita, 2013), Rambétant (2014) e L'arbre du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIENAZIONE – VERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Claudel, Philippe (1)
Mostra Tutti

MARAINI, Dacia

Enciclopedia del Cinema (2004)

Maraini, Dacia Arnaldo Colasanti Scrittrice e sceneggiatrice cinematografica, nata a Fiesole (Firenze) il 13 novembre 1936. I temi caratteristici della sua produzione letteraria e cinematografica (la [...] , ha scritto vari romanzi tra i quali Memorie di una ladra (1972), La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990) e l'autobiografico Bagheria (1993), ma anche testi teatrali come, tra gli altri, Dialogo di una prostituta con un suo cliente (1978), nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGARETHE VON TROTTA – PIER PAOLO PASOLINI – PIERA DEGLI ESPOSTI – SALVATORE SAMPERI – ROBERTO FAENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAINI, Dacia (1)
Mostra Tutti

Bruck, Edith

Enciclopedia on line

Scrittrice ungherese naturalizzata italiana (n. Tiszabercel 1931). Reduce dell’Olocausto, sopravvissuta alla deportazione nei campi di concentramento di Auschwitz, Dachau, Bergen-Belsen, ha trascorso gran [...] e Il Messaggero, occupandosi tra l’altro dei temi dell'identità ebraica e della politica di Israele. Il suo libro d’esordio è l’autobiografico Chi ti ama così del 1959. Dal volume di racconti Andremo in città (1962) N. Risi, con cui ha avuto un lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – REDUCE DELL’OLOCAUSTO – CORRIERE DELLA SERA – PREMIO CAMPIELLO – BERGEN-BELSEN

Pirro, Ugo

Enciclopedia on line

Sceneggiatore italiano (Salerno 1920 - Roma 2008). Fautore di un cinema d'impegno civile e politico, si è segnalato per le sue collaborazioni con Lizzani (Achtung, banditi!, 1951), Bolognini (Metello, [...] dei pittori, 1994; Soltanto un nome nei titoli di testa, 1998, ricordo del cinema italiano degli anni Cinquanta e Sessanta). Ha scritto inoltre il racconto autobiografico Figli di ferroviere (1999) e il saggio Il cinema della nostra vita (2001). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirro, Ugo (1)
Mostra Tutti

De Sica, Manuel

Enciclopedia on line

De Sica, Manuel De Sica, Manuel. – Compositore italiano (Roma 1949 – ivi 2014). Figlio del regista Vittorio, dopo aver seguito i corsi di teoria al Conservatorio di Santa Cecilia, ha composto oltre 70 colonne sonore per [...] David di Donatello nel 1996 per Celluloide di  C. Lizzani. È stato anche presidente dell'"Associazione Amici di Vittorio De Sica" per il restauro delle opere del padre, al quale nel 2013 ha anche dedicato il libro autobiografico Di figlio in padre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – VITTORIO DE SICA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
autobiogràfico
autobiografico autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografìa
autobiografia autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali