• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [1859]
Comunicazione [64]
Biografie [1109]
Letteratura [713]
Cinema [196]
Storia [139]
Arti visive [99]
Teatro [81]
Musica [79]
Religioni [61]
Filosofia [35]

Vaculík, Ludvík

Enciclopedia on line

Vaculík, Ludvík Scrittore e giornalista ceco (Brumov, Moravia Merid., 1926 - Praga 2015). Si segnalò col romanzo Sekyra ("La scure", 1967), di notevole plasticità linguistica. Partecipò attivamente alla Primavera di Praga; [...] in samizdat), ambientato nel chiuso mondo della dissidenza, ha pubblicato il polemico Jak se dělá chlapec ("Come si fa un ragazzo", 1993) e il romanzo autobiografico Cesta na Praděd (2001; trad. it. Con i cavalli in Moravia. Viaggio al Praděd, 2004). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMAVERA DI PRAGA – PRAGA

Uhse, Bodo

Enciclopedia on line

Uhse, Bodo Scrittore tedesco (Rastatt 1904 - Berlino 1963). Figlio di un ufficiale, fu dapprima redattore (1927-28) di giornali nazionalsocialisti. Iscrittosi (1932) al partito comunista, emigrò in Francia nel 1933, [...] rivista Aufbau e per pochi mesi (1963) la rivista Sinn und Form. Notevoli i suoi due romanzi, a sfondo autobiografico, di denuncia antifascista: Söldner und Soldat (1935) e, meglio riuscito, Leutnant Bertram (1943). Del progettato ciclo Die Patrioten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – SÖLDNER – RASTATT – FRANCIA – MESSICO

Bartlett, Vernon

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico inglese (n. Westbury 1894 - m. 1983). Esordì come redattore del Daily Mail (1916), poi fu corrispondente dell'agenzia Reuter da Parigi (1917), direttore dell'ufficio londinese [...] per il Somerset, avversò la politica estera di N. A. Chamberlain. Tra i suoi libri ricordiamo: Calf love (1929, romanzo autobiografico); This is my life (1938); East of the iron curtains (1950); Report from Malaya (1954); And now tomorrow (1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DAILY MAIL – SINGAPORE – PARIGI – BBC

Vermeylen, August

Enciclopedia on line

Vermeylen, August Scrittore belga di lingua nederlandese (Bruxelles 1872 - Ukkel 1945); prof. di storia dell'arte e di letteratura (Bruxelles, Gand). Esercitò una grande influenza sulla vita culturale delle Fiandre promuovendo [...] ", 1900). Tra le opere più importanti, il suggestivo romanzo allegorico De wandelende Jood ("L'ebreo errante", 1906), l'autobiografico Twee vrienden ("Due amici", 1943); la raccolta poetica Dagen van onmacht ("Giorni d'impotenza", 1896), il saggio De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA NEDERLANDESE – NAZIONALISMO – BRUXELLES – FIANDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vermeylen, August (1)
Mostra Tutti

De Fèo, Sandro

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore italiano (Modugno 1905 - Roma 1968), fratello di Nicola; fu critico cinematografico de Il Messaggero (1933-43) e dei primi settimanali in rotocalco (Omnibus, Tutto, Oggi: 1937-41), [...] ), nei quali il caustico umore del "moralista" e del saggista felicemente si contempera con una vena elegiaca a fondo autobiografico. Una scelta di suoi scritti letterarî è nel volume Qualcosa di certo (1966); postuma è stata pubblicata la raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MESSAGGERO – L'ESPRESSO – ROMA

Neumann

Enciclopedia on line

Poeta e pubblicista ceco (Praga 1875 - ivi 1947). Legato al gruppo degli anarchici cechi e poi a quello decadentistico della Moderní revue, aderì dopo la prima guerra mondiale al Partito Comunista Ceco. [...] Sonáta horizontálního života "Sonata della vita orizzontale", 1937; Bezedný rok "Un anno senza fine", 1945). Di carattere autobiografico sono invece le liriche di Láska ("Amore", 1933). La sua attività di giornalista e pubblicista è testimoniata tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDIVIDUALISMO – ANARCHICI – PRAGA

Vlahuţă, Alexandru

Enciclopedia on line

Vlahuţă, Alexandru Scrittore romeno (Pleşeşti, Moldavia, 1858 - Bucarest 1919). Diresse (1893-96) la rivista Viaţa e fu, dal 1901, condirettore di Sămănătorul ("Il seminatore"). Esordì con poesie in cui si avverte il forte [...] di quiete", 1899; Din durerile lumii "Dalle pene del mondo", 1908; Dreptate "Giustizia", 1914); di un romanzo autobiografico (Dan, 1894) e di scritti divulgativi (România pitorească "La Romania pittoresca", 1901; Din trecutul nostru "Dal nostro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOLDAVIA – BUCAREST

Reynolds, Quentin

Enciclopedia on line

Giornalista (New York 1902 - Travis, California, 1965); reporter sportivo del New York Herald, del New York World Telegram in seguito al servizio dell'agenzia International news service (1932) che lo inviò [...] propaganda per l'intervento degli Stati Uniti nel conflitto mondiale. Tra gli altri suoi scritti: They fought for the sky (1957); Minister of death: the Adolf Eichmann story (in collab., 1960); e il volume autobiografico By Quentin Reynolds (1963). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADOLF EICHMANN – INGHILTERRA – STATI UNITI – CALIFORNIA – NEW YORK

Solstad, Dag

Enciclopedia on line

Solstad, Dag Scrittore e giornalista norvegese (n. Sandefjord 1941 - m. 2025). Dopo il successo del romanzo Irr! Grønt! ("Verderame! Verde!", 1969), in cui dette voce alla contestazione giovanile degli anni Sessanta, [...] ("La notte del professor Andersen", 1996), in cui indugia ancora su un indecifrabile uomo di mezza età; il romanzo autobiografico 16-07-41 (2002). Nel 2004 ha raccolto parte della sua produzione giornalistica in Artikler 1993-2004 ("Articoli 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELEMARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solstad, Dag (1)
Mostra Tutti

Rasy, Elisabetta

Enciclopedia on line

Rasy, Elisabetta. – Giornalista e scrittrice italiana (n. Roma 1947). Laureatasi in Storia dell’arte, negli anni Ottanta ha fondato con P.V. Tondelli e A. Elkann la rivista Panda. Ha collaborato con varie [...] all’estero, che hanno ricevuto vari riconoscimenti come il Premio Campiello con Posillipo nel 1998, spesso di argomento parzialmente autobiografico, tra i quali si ricordano: Tra noi due (2002), La scienza degli addii (2005), L’estranea (2008), Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PREMIO CAMPIELLO – L’ESPRESSO – POSILLIPO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
autobiogràfico
autobiografico autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografìa
autobiografia autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali