Romanziere e drammaturgo inglese (Wakefield, Yorkshire, 1933 - Londra 2017). Affermato scrittore dalla intensa capacità drammatica, ha narrato con realismo, sia nei romanzi sia nelle trasposizioni teatrali, le [...] A partire dai primi romanzi, quali This sporting life (1960; trad. it. Il campione, 1962), spaccato, in parte autobiografico, sullo squallore della vita privata contrapposto al successo pubblico di un campione sportivo, Flight into Camden (1960; trad ...
Leggi Tutto
Claudel, Philippe. – Scrittore e regista francese (n. Dombasle-sur-Meurthe 1962). Ha esordito nella scrittura con il testo Meuse l’oubli (1999), raggiungendo un vasto successo di pubblico e di critica [...] rapport de Brodeck (2007; trad. it. 2008), vincitore del Goncourt des lycéens, L’enquête (2010; trad. it. 2012), l’autobiografico Parfums (2012; trad. it. Profumi. Inventario sentimentale degli odori di una vita, 2013), Rambétant (2014) e L'arbre du ...
Leggi Tutto
Scrittrice e attivista politica tedesca (n. 1814 - m. 1871). Figlia di un pastore protestante, all’età di diciassette anni fu costretta ad accettare un matrimonio combinato (con un industriale inglese), [...] : divorziò, prese parte alla rivoluzione del 1848, fu autrice di poesia e prosa (si ricorda il romanzo parzialmente autobiografico Revolution und Contrerevolution, 1849) e, cacciata da Berlino, continuò “a dare scandalo” a Bremen (insieme con il ...
Leggi Tutto
– Scrittore sudcoreano (n. Changchun, Manciuria, 1947). Esiliato a Seul con la famiglia, è stato costretto a far parte a fianco degli Stati Uniti del corpo di spedizione coreana in Vietnam (esperienza [...] dai mutamenti indotti dal colonialismo e dalla modernizzazione, tra le sue altre opere tradotte in italiano vanno citate: il romanzo autobiografico Il signor Han (2005); L'ospite (2006); Come l'acqua sul fiore di loto (2013); Bianca come la luna ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Gleiwitz, oggi Gliwice, in Alta Slesia, il 7 maggio 1930. Costretto all'emigrazione nel 1946, accolto da Brecht nel 1951 come allievo nel suo Berliner Ensemble, lo stesso anno [...] dal 1961 a Monaco. L'esperienza della prigionia segnò a lungo la sua produzione letteraria, non tanto quale sfogo autobiografico o atto di testimonianza e d'accusa, quanto piuttosto quale riflesso d'una situazione comune e oltremodo emblematica.
Tale ...
Leggi Tutto
WAUGH, Evelyn (App. II, 11, p. 1130)
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, morto a Combe Florey il 10 aprile 1966. Alle opere indicate sono da aggiungere: il libro dì viaggio The Holy Places (1952), il [...] sword of honour (1965). A little learning (1964) è il titolo, ricavato da un famoso verso di Pope, del suo libro autobiografico.
Trad. it.: Ritorno a Brideshead, Milano 1948; Una manciata di polvere, ivi 1949; Sempre più bandiere, ivi 1949; Il caro ...
Leggi Tutto
ŻMICHOWSKA, Narcyza
Giovanni Maver
Scrittrice polacca, nata il 4 marzo 1819 in Varsavia (secondo altri in campagna, nella Podlassia), morta ivi il 25 dicembre 1876. Vissuta nel periodo più grave della [...] di due anni).
La sua fama di scrittrice è andata, soprattutto a Poganka (La pagana, 1846), romanzo a sfondo autobiografico, con delicata analisi di stati d'animo femminili ma anche i racconti successivi, Ksiàżka pamiàtek (Libro di ricordi, 1847-1848 ...
Leggi Tutto
Maraini, Dacia. - Scrittrice italiana (n. Fiesole 1936). Autrice di narrativa, poesia, teatro e saggistica, acuta e sensibile indagatrice della condizione della donna, ha spesso delineato nei suoi testi [...] Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienza (2013); i romanzi La bambina e il sognatore (2015) e Tre donne (2017); il testo autobiografico Corpo felice. Storie di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va (2018); il libro di fiabe Onda Marina e il ...
Leggi Tutto
Poeta e pubblicista ceco (Praga 1875 - ivi 1947). Legato al gruppo degli anarchici cechi e poi a quello decadentistico della Moderní revue, aderì dopo la prima guerra mondiale al Partito Comunista Ceco. [...] Sonáta horizontálního života "Sonata della vita orizzontale", 1937; Bezedný rok "Un anno senza fine", 1945). Di carattere autobiografico sono invece le liriche di Láska ("Amore", 1933). La sua attività di giornalista e pubblicista è testimoniata tra ...
Leggi Tutto
Scrittrice, poetessa e giornalista italiana (n. Milano 1964). Collaboratrice del Corriere della Sera, autrice e conduttrice radiofonica per Rai Radio 3, tiene laboratori di poesia in scuole pubbliche, [...] sua produzione più recente vanno citati anche il romanzo d’esordio L'infinito mélo (2011), Splendi come vita (2021), il testo autobiografico Dove non mi hai portata (2022, finalista al Premio Strega 2023) e Magnifico e tremendo stava l'amore (2024). ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...