Poeta e saggista italiano (Palermo 1912 - Roma 1996). Trasferitosi con la famiglia a Roma, condusse vita appartata, povera di episodi significativi, se si esclude la morte di un fratello maggiore, da lui [...] L'identificazione intera (1951), libro a lungo meditato, riassunto di una sofferta esperienza conoscitiva in forma di racconto autobiografico, e Dal dire al fare, cioè: la lezione delle cose (1967). Molte le opere poetiche, dove perizia metrica ...
Leggi Tutto
Poeta siriano (Damasco 1923 - Londra 1998). Ritiratosi (1966) dalla carriera diplomatica, si trasferì a Beirut, dove nel 1967 fondò una casa editrice (Manshurāt Nizār Qabbānī). La sua opera poetica, caratterizzata [...] ", 1968; Qaṣā'id mutawāḥḥisha "Poesie selvagge", 1970; al-A῾māl al-siyāsiyya "Opere politiche", 1974). Nel 1973 pubblicò il saggio autobiografico Qiṣṣatī ma῾a ash-shi῾r ("La mia storia con la poesia"), in cui Q. espose le sue teorie poetiche e il suo ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Birmingham, Alabama, 1944). Dopo aver studiato alla Oxford University e alla Stanford University, ha cominciato a vivere tra New York e la California, insegnando scrittura creativa [...] lungo The barracks thief (1984; trad. it. Il colpevole, 2002) premiato con il Pen/Faulkner Award for Fiction nel 1985, l'autobiografico This boy's life: a memoir (1989; trad. it. Un vero bugiardo, 1990), In pharaoh's army: memories of the lost ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Greenock 1918 - Madron, Cornovaglia, 1986). Nelle prime raccolte poetiche (Cage without grievance, 1942; The seven journeys, 1944; 2nd poems, 1945) si trovano echi della poesia di J. Joyce, [...] land, 1970; Implements in their places, 1977 e Collected poems 1942-1977, 1979) G. continuò l'approfondimento tematico e tecnico, anche se talvolta riemerge l'elemento autobiografico. Una raccolta di poesie è uscita postuma (Aimed at nobody, 1993). ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Châlons-du-Maine, Mayenne, 1864 - Parigi 1910). Dopo una triste infanzia passata a Chitry-les-Mines, si trasferì nel 1881 a Parigi, per finire gli studî. Qui, soprattutto dopo il matrimonio [...] il teatro, col tit. Monsieur Vernet, nel 1903; Poil de carotte (1894), la sua opera più nota, che rivela un fondo autobiografico nell'evocazione, non priva d'arguzia e umorismo, di un'infanzia infelice; Le vigneron dans sa vigne (1894); Les histoires ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Kiel 1844 - Alt-Rahlstedt, Amburgo, 1909). Ufficiale nell'esercito prussiano (1863), partecipò alle campagne del 1866 e del 1870-71, restando in entrambe ferito. Lasciata la vita militare, [...] Sommerschlacht, 1886; Unter flatternden Fahnen, 1888; Krieg und Frieden, 1891; Kriegsnovellen, 1895, ecc.), molte delle quali ispirate alla guerra. Meno felice è l'ampio poema autobiografico Poggfred (1896), riecheggiante il Don Giovanni di Byron. ...
Leggi Tutto
NIN, Anaïs
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a Neuilly (Francia) il 21 febbraio 1903, morta a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Dopo aver viaggiato in Europa col padre pianista, alla separazione [...] il viaggio verso l'America e continuato per il resto della vita. Ed è a questi Diari - tarda rielaborazione del materiale autobiografico accumulato − che N. deve soprattutto la fama (The diary of Anaïs Nin, 7 voll., 1966-80; trad. it., 6 voll., 1977 ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Serenella Rolfi
(App. III, II, p. 1)
Critico letterario. Socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1978, nel 1992 è stato insignito del premio Balzan per la storia e la critica [...] (Les fleurs du mal, 1939 e 1961; Scritti di estetica, 1948; Lettere inedite ai familiari, 1968) e a ricordarne nell'autobiografico Gli anni dell'attesa (1987) la folgorante "scoperta" fattane (1932) alle lezioni di P. P. Trompeo, M. ha tracciato un ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] si tratti di principio appena, è in una disposizione sincera, autentica, a suo modo reale quanto più circoscritta: l'autobiografia. «Studio autobiografico» essa qui vedeva bene «è verità». E la Serao diceva della propria arte: «Io non ho mai voluto e ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico francese (Boulogne-sur-Mer 1804 - Parigi 1869). Iniziati gli studî di medicina, li abbandonò presto per dedicarsi al giornalismo letterario nel Globe, partecipando al movimento romantico: [...] Delorme (1829), Les consolations (1830) e Pensées d'août (1837), e nel romanzo Volupté (2 voll., 1834), a sfondo autobiografico, ricco di grande finezza psicologica e di squisita esperienza stilistica. Alla sua passione per la moglie di V. Hugo ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...