Scrittore italiano (Napoli 1922 - Roma 2022). Autore tra i più significativi del secondo Novecento italiano, ha al suo attivo una vasta produzione di narratore e di saggista. Nel suo romanzo più noto, [...] gli offre; entrambi nel 2014, La bellezza di Roma, ritratto appassionato e ironico della capitale filtrato attraverso uno sguardo autobiografico, e la raccolta di articoli e conferenze Introduzione a me stesso; Al bar (con U. Silva, 2015), libro di ...
Leggi Tutto
Scrittore egiziano (n. Alessandria 1926). Considerato uno dei pionieri del racconto breve (qiṣṣa qaṣīra), nel 1958 ha raccolto in Ḥiṭān ‛āliya ("Le mura alte") le novelle composte negli anni Quaranta. [...] al-Zaman al-āḫar ("L'altro tempo", 1985), in cui i due protagonisti si ritrovano dopo otto anni; più marcatamente autobiografico è Turābuhā za ‛farān (1986; trad. it. Alessandria, città di zafferano, 1994), dove il protagonista è ancora Miḫā'īl, che ...
Leggi Tutto
Salvayre, Lydie. – Scrittrice francese (n. Tolosa 1948). Proveniente da una famiglia spagnola emigrata in Francia per sfuggire al franchismo, laureata in Lettere moderne e successivamente in Psichiatria, [...] intimista, dotata di un potente sguardo introspettivo che sostanzia trame complesse e credibili, spesso legate al tema autobiografico della guerra, del ricordo e della memoria, della sua copiosa produzione successiva occorre citare tra gli altri ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Mosca 1892 - ivi 1968). Dopo aver interrotto gli studî di legge e aver vagato per il paese esercitando varî mestieri, pubblicò romanzi (Blistajuščie oblaka, 1929, trad. it. Le nubi scintillanti, [...] storia del Nord, in Romanzi e racconti, 2 voll., 1984) e numerosi racconti di guerra, ma la sua opera maggiore è il ciclo autobiografico Povest´ o žizni ("Storia di una vita", 6 voll., 1946-63; trad. it. dei primi 2 voll. Gli anni lontani, 1960, e ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e narratore danese (Copenaghen 1896 - ivi 1983), rinnovatore, insieme a K. Abell e K. Munk, del teatro danese negli anni Trenta. Dal primo dramma Parasitterne ("I parassiti", 1929), ancora [...] presentati dal 1940 al 1945. Fecondo narratore, ha tracciato un quadro della borghesia di Copenaghen agli inizî del secolo nell'autobiografico Min farmors hus ("La casa di mia nonna", 1943), e ha svolto con spregiudicatezza il tema della pubertà in ...
Leggi Tutto
Scrittore neozelandese (Auckland 1932 - Taumarunui 2004). Con la sicurezza e la genuinità dello stile diede nuova vitalità al tema del conflitto tra una vita ancorata alla natura e il rifugio nella civiltà [...] gli altri romanzi si segnalano Monday's warriors (1990) e The house of strife (1993); del 1998 è la pubblicazione di Selected stories. Di carattere autobiografico One of Ben's: a New Zealand medley (1993) e From the edge of the sky: a memoir (1999). ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Ascoli Piceno 1916 - Genova 1978); noto anche con lo pseudonimo di Franco Monterosso, è stato una delle voci più alte della poesia neorealista, con le raccolte Fisarmonica rossa (1945), [...] e altri poemetti (1975) e Canzoniere d'amore (1977). Per interessamento di S. Aleramo, con la quale aveva avuto una lunga relazione, M. pubblicò uno straordinario romanzo autobiografico, La lepre bianca (1946), che oggi sembra la sua opera migliore. ...
Leggi Tutto
Scrittore, storico e diplomatico venezolano (Mérida 1901 - Caracas 1965). Prof. all'università centrale del Venezuela (Caracas), svolse per il suo paese varî incarichi politico-culturali e fu ambasciatore [...] 'analisi del suo paese: Comprensión de Venezuela (1948); Estudios de literatura venezolana (1961); Dos sìglos de prosa venezolana (1965). Da ricordare gli scritti di carattere autobiografico: Viaje al amanecer (1943) e Regreso de tres mundos (1959). ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore e poeta bielorusso Samuil Plaǔnik (Posadec, Vilna, 1886 - Uralsk 1941). Nato da poveri genitori ebrei, incominciò a pubblicare i suoi versi, in bielorusso e in russo, nel 1910. [...] Il bottaio", 1920; Sarod nočy "In mezzo alla notte", 1921, ecc.), il romanzo storico Salavej ("L'usignolo", 1927), il romanzo Jazep Krušinskij (1929-32). Va ricordato anche il racconto autobiografico V dremučich lesach ("Nel folto dei boschi", 1939). ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Signa il 16 agosto 1889. Industriale fino a 35 anni, viaggiò molto, specie in America e in Inghilterra; tornato in patria, attende ai proprî poderi. È collaboratore, fra l'altro, del [...] né analisi troppo insistite, ma anzi con largo sviluppo, conforme al gusto della letteratura più recente, dei motivi autobiografico-descrittivi e paesistico-pittorici.
Il C. esordì con una raccolta di sonetti, Nove novene (1927; pubblicata, come ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...