PREDA, Marin
Alexandru Niculescu
Scrittore rumeno, nato a Siliçstea-Gumeçsti (Teleorman) il 5 agosto 1922, morto a Bucarest il 16 maggio 1980. Membro dell'Accademia Rumena, ricevette nel 1952 il Premio [...] di diventare funzionari del partito, le tradizioni ancestrali del villaggio della pianura del Danubio, hanno un forte carattere autobiografico.
La seconda parte dell'opera di P. è ambientata in città, a Bucarest. In Marele singuratic ("Il grande ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Mineo (Catania) l'11 luglio 1924. Laureato in medicina e specializzato in cardiologia, dal 1956 ha esercitato la professione a Frosinone. Fu scoperto da E. Vittorini che gli pubblicò [...] apparentemente fedele di una terminologia scientifica, B. persegue una dimensione immaginaria, in cui il dato reale e autobiografico appare trasfigurato in un'atmosfera mitica e surreale (La contrada degli ulivi, 1958; Il fiume di pietra, 1964 ...
Leggi Tutto
ŠIMUNOVIĆ, Dinko
Bruno MERIGGI
Prosatore croato, nato a Knin (Dalmazia) il 1° settembre 1873, morto a Zagabria il 3 agosto 1933. Di professione insegnante, soggiornò in varie località.
Esordì (1909) [...] contrappongono le trame dei romanzi, imperniate sul difficile inserimento dei contadini nella vita delle città. L'elemento autobiografico prende poi il netto sopravvento in volumi quali Mladi dani ("Giorni di gioventù", 1919) e Mladost ("Giovinezza ...
Leggi Tutto
Poetessa statunitense (New York 1943 - Cambridge 2023). Docente alla Yale University, ha esordito con la raccolta di versi Firstborn (1968), cui ha fatto seguito The Wild Iris (1992; trad. it. 2003), che [...] vita, il trauma, il rifiuto, il fallimento delle relazioni interpersonali, la solitudine, filtrati attraverso un vissuto autobiografico seppure chiamati a rappresentare l'esperienza esistenziale umana. Tra le altre raccolte si ricordano: The house on ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico letterario inglese (Hackney 1849 - Londra 1928), figlio di Philip Henry; esordì come poeta e non abbandonò mai completamente la poesia (The collected poems of E. Gosse, 1911), ma è [...] traduttore di Ibsen, che per primo rivelò al pubblico inglese attraverso recensioni e articoli, e autore di un romanzo autobiografico, Father and son (1907; trad. it. 1965). Tra gli scritti critici ricordiamo: Studies in the literature of Northern ...
Leggi Tutto
Scrittrice e attivista nicaraguense (n. Managua 1948). Annoverata tra le più importanti scrittrici dell’America Latina, è stata attiva in politica sin dalla giovinezza: membro del Fronte Sandinista di [...] spesso i temi della lotta sandinista e dell’emancipazione femminile; si ricordano in proposito Sofía de los presagios (1990), il racconto autobiografico El país bajo mi piel (2001), El infinito en la palma de la mano (2008), El país de las mujeres ...
Leggi Tutto
Scrittrice tedesca (Waltershausen, Franconia, 1761 - Berlino 1843). Nata Marchalk von Ostheim, nel 1783 sposò contro il proprio volere l'ufficiale Heinrich von Kalb. A Mannheim conobbe nel 1784 Schiller, [...] memorie, pubblicate postume (1879) sotto il titolo Charlotte. Scrisse anche il romanzo Cornelia (post., 1851), anch'esso a sfondo autobiografico. Del suo epistolario sono particolarmente noti i Briefe an Jean Paul und seine Gattin (post., 1882). ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Vienna 1921 - Londra 1988). Emigrato a Londra nel 1938 per sottrarsi alle persecuzioni antisemite, ha assunto una posizione eminente e singolare in seno alla letteratura impegnata, [...] (1978, trad. it. 1979); Zur Zeit und zur Unzeit (1981); Es ist was es ist (1983, trad. it. 1988); Vorübungen für Wunder (1987). Da ricordare il vol. autobiografico Mitunter sogar Lachen. Zwischenfällen und Erinnerungen (1986; trad. it. 1989). ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo russo (Sinferopoli 1899 - Mosca 1968). Tra i maggiori esponenti della poesia costruttivista, scrisse raccolte di versi (Rekordy "Primati", 1926), poemi (Uljalaevščina "L'epopea di Uljalaev", [...] dramma filosofico Čitaja Fausta ("Leggendo Faust", 1947). Espose le sue idee sulla poesia e la versificazione nel volume Studija sticha ("Studî sul verso", 1962), e nel 1966 pubblicò il romanzo autobiografico O, junost´ moja ("Oh, mia giovinezza"). ...
Leggi Tutto
PLIVIER, Theodor
P. Ch.
Scrittore, nato a Berlino il 12 febbraio 1892, morto a Avegno (Lugano) il 12 marzo 1955. Figlio di operai, fu costretto assai presto a guadagnarsi il pane e condusse per qualche [...] Erneuerung Deutschlands", si trasferì nel 1947 in Svizzera, dove trascorse i suoi ultimi giorni.
Scrittore eminentemente autobiografico, con una evidente tendenza alla narrazione in chiave di oggettivo e lucido resoconto, quasi di cronaca ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...