Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] A Silvia, mentre, ne Le ricordanze, la pur vivace tensione emotiva sembra appena increspare il flusso pacato della confidenza autobiografica, e le pause del suo assorto divagare.
Nella nuova discorsività, s’accenna una prima sintesi dei due movimenti ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] 1986, III, pp. 319-324; le notizie sulla vita del G. sono per lo più offerte dalle sue opere a sfondo autobiografico. Fra gli interventi critico-interpretativi ricordiamo: S. Corazzini, rec. a I cavalli bianchi, in Il Sancio Panza, 11 marzo 1906; G ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo II
Carmelo Cappuccio
Nessuno dei secoli precedenti vide così vasta fioritura di « memorie» quanto l'Ottocento. Lo straordinario rilievo assegnato dal romanticismo all'individuo, [...] tra le pagine dell'opera: una inclinazione, perciò, prevalentemente storiografica. A volte, invece, il centro dell'interesse è autobiografico, sì che gli avvenimenti storici si ritirano nello sfondo e sono richiamati solo in quanto si intrecciano all ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] in La Stampa, 3 agosto 1954).
Dopo l'esordio con Villeggiature lucchesi (su L'Italia letteraria, 10 luglio 1932), autobiografico resoconto delle bellezze artistiche e paesaggistiche della provincia di Lucca, nel biennio 1933-34 pubblicò, sempre su L ...
Leggi Tutto
AGANOOR, Vittoria
Antonio Russi
Nacque a Padova il 26 maggio 1855 da Edoardo e da Giuseppina Pacini.
La famiglia paterna, di origine armena, era emigrata in Persia e di lì poi in India nella prima metà [...] al cadavere della moglie.
Bibl.: Atto di nascita ecclesiastico in Favilla, rivista letteraria perugina, luglio-agosto 1910; note autobiografiche in una lettura tenuta dall'A. al Collegio Romano, premessa da L. Grilli alla 3 ed. delle Poesie complete ...
Leggi Tutto
Gloria Origgi
Boualem Sansal. Difensore della cultura mediterranea
Scrittore pacato e appassionato al tempo stesso, denuncia nei suoi libri la perdita di ogni speranza di democrazia per l’Algeria. E [...] che Sansal lascia intravedere tra nazismo e islamismo. Il suo romanzo più completo, Rue Darwin (Gallimard, 2011) è una quasi-autobiografia scritta dopo la morte di sua madre, una storia personale che si intreccia con la storia algerina, da colonia ...
Leggi Tutto
GAROPOLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Corigliano Calabro nel Cosentino probabilmente nel 1605. Non abbiamo notizie riguardanti la sua formazione e gli studi seguiti. In politica fu un convinto oppositore [...] pedissequamente l'esempio dell'Orlando furioso di L. Ariosto, del quale utilizza modalità e tecniche narrative. È marcatamente autobiografico il canto XIII, in cui l'autore ricorda il proprio giovanile servizio presso le "Corti inique" (in cerca ...
Leggi Tutto
CARDILE, Vincenzo
Salvatore Nigro
Nato a Savoca (Messina) il 16 apr. 1761 da Niccolò Paolo e da Rosa Garufi, compì i primi studi di grammatica e di retorica con l'abate Antonino Puliatti, il quale, [...] "lu nenti l'aiu, mi manca la cosa", soleva ripetere. Di questa postrema indigenza è documento ironico un capitolo autobiografico, pubblicato postumo dal Coco Grasso.
Con una fama esagerata di "siciliano Marziale", morì a Palermo d'infezione colerica ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Prudenza
Lucinda Spera
Appartenente a una illustre casata romana, nacque a Roma il 17 dic. 1654 da Mario (fratello del cardinale Giulio e parente di papa Clemente X) e Maddalena Falconieri, [...] ramo in ramo"). I momenti migliori di tale corpus sono però quelli in cui compare con maggiore libertà dai modelli l'elemento autobiografico ("Già torna Aprile: e i congelati umori" e "Note, sì vi ravviso, e un rio dolore").
Le rime della G. furono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] saggista M. Gijsen (pseud. di J.A. Goris) dal 1947 si volse alla prosa con romanzi brevi di carattere velatamente autobiografico, ricchi di allusioni ironiche alla morale corrente. La prosa di J. Daisne (pseud. di Herman Thiery) ha un carattere misto ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...