Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] tutti, il discusso August Strindberg (1979) di O. Lagerkrantz, vero maestro del genere anche in scritti a carattere autobiografico nei quali indaga sui meccanismi della creazione artistica. Non molto diversa l’operazione di I. Bergman, che dopo aver ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] – tanto la prosa, caratterizzata dalla decostruzione dell’intreccio, quanto le poesie – si vanno via via infittendo di materiale autobiografico.
Se le voci più rilevanti della fine del 20° sec. restano quelle di Bernhard e di Handke, non mancano ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] di morte, qualsiasi collaborazione col nemico".
Aspetti politici della Resistenza. - La Resistenza può essere vista "su un piano autobiografico, o locale o didascalico" come "una serie di fatti già immobili nel tempo", con l'ovvia conseguenza di dare ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] romanzi e racconti in cui affronta i problemi della transculturazione, e che si è imposta al pubblico con il romanzo autobiografico Gente conmigo (1962); tra i suoi ultimi titoli si ricordano Extraño oficio e Taller de imaginería, entrambi del 1977 ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] e si manifesta uno sforzo di ricomporre la frammentazione del mondo poetico.
Ne dà un esempio J. Peterka con Autobiografie vlka ("Autobiografia di un lupo", 1980). Un disegno unitario sta anche dietro i libri di J. Čejka (Kapesní sbírka zákonů, vĕt ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] Lentini, Logica come storicismo, Napoli 1967; K-E. Lönne, B. C. als Kritiker seiner Zeit, Tübingen 1967; A. Parente, Appunti autobiografici e piani di lavoro di C., in Rivista di studi crociani, IV (1967), pp. 1-20; Id., Archivio crociano: le lettere ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] di tradizione peripatetica e accademica, sia gli dei della religione tradizionale –, fa da supporto, in quel romanzo a sfondo autobiografico che sono le Metamorfosi, la fede del protagonista, Lucio, nei confronti della dea, Iside, che alla fine lo ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] His Seventieth Birthday, Copenhagen 1961, pp. 165-168.
3 Cfr. Lact., inst. V 2,2 e 11,15, che pare autobiografico: si fa riferimento al governatore della Bitinia (quasi sicuramente Ierocle Sossiano, oggetto di violento attacco in V 2,12-17) «gaudio ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] . immagina il viaggio che, al principio dei V secolo di Roma, Platone e Cleobolo, personaggio immaginario e verosimilmente autobiografico, compiono nella Magna Grecia per conoscere gli uomini, le città, i costumi.
Le vicende del viaggio costituiscono ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] che il cronista di tante vite non abbia lasciato memoria della propria, se si esclude un breve scritto redatto per un'autobiografia che lo storico iniziò e non portò a compimento. In sua vece, però, il G. ci ha lasciato un ricco epistolario ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...