• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [1859]
Teatro [81]
Biografie [1109]
Letteratura [713]
Cinema [196]
Storia [139]
Arti visive [99]
Musica [79]
Comunicazione [64]
Religioni [61]
Filosofia [35]

Tristan l'Hermite, François

Enciclopedia on line

Scrittore francese (castello di Soliers, Marche, 1601 - Parigi 1655), autore di versi di varie tragedie (fra cui Mariane, 1636), commedie (Le Parasite, 1654) e di un romanzo a sfondo autobiografico, Le [...] page disgracié (1643), vivace pittura dei costumi del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – MARCHE

Baldwin, James

Enciclopedia on line

Baldwin, James Romanziere, drammaturgo e saggista nero americano (New York 1924 - St. Paul, Vence, 1987). Con il primo romanzo, Go tell it on the mountain (1953), che tratta, su uno sfondo autobiografico, della vita [...] di una famiglia nera a Harlem, ottenne un vasto consenso. Seguirono: Giovanni's room (1956), Another country (1962), Going to meet the man (1965), Tell me how long the train's been gone (1968), If Beale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldwin, James (1)
Mostra Tutti

CAVICCHIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVICCHIOLI, Giovanni Raffaele Morabito Nato a Mirandola (Modena) il 2 genn. 1894 da Alfredo, medico, e da Rosa Severi, rimase orfano della madre a tre anni (i suoi ricordi d'infanzia sono affidati [...] al romanzo autobiografico Bambino senza madre, Roma 1943). Interrotti gli studi classici, li continuò per suo conto; coltivò contemporaneamente quelli musicali sotto la guida di O. Respighi, e si interessò anche di arti figurative, cimentandosi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Szyfman, Arnold

Enciclopedia on line

Impresario e regista (Ulanów, Leopoli, 1882 - Varsavia 1967); laureato in filosofia (1905), fondò a Varsavia (1913) il Teatr Polski. Diresse poi (1918) il Teatro Maly e altre sale a Łódź e a Varsavia (1934). [...] Abile organizzatore, fu anche fervido regista. Ha lasciato il volume autobiografico Labirynt teatru ("Il labirinto del teatro", 1964) e una raccolta di articoli 55 lat w teatrze ("55 anni nel teatro", 1961). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – LEOPOLI

Nowakowski

Enciclopedia on line

Pseudonimo del letterato e regista polacco Z. Tempka (Cracovia 1891 - Londra 1963). Direttore del teatro Slowacki di Cracovia e regista del Piccolo Teatro di Varsavia, ha messo in scena, fra l'altro, Turandot [...] di C. Gozzi e Così è se vi pare di Pirandello. Grande successo hanno avuto i racconti di carattere autobiografico, Przylądek dobrej nadziei ("Il capo della buona speranza", 1931) e Rubikon (1935). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – VARSAVIA – POLACCO – LONDRA

Sütő, András

Enciclopedia on line

Scrittore e drammaturgo romeno (Cămăraşu, Cluj, 1927 - Budapest 2006), di lingua ungherese. Lavorò al giornale ungherese Új Élet ("Nuova vita") e dal 1971 si trasferì in Transilvania, dove prese parte [...] talvolta da aspri conflitti (rivoluzione del 1989, scontri etnici del 1990). Nelle novelle e nei romanzi (si veda l'autobiografico Anyám könnyű álmot igér "Mia madre mi ha promesso dei sogni leggeri", 1970) emerge la vita quotidiana della comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – ROMANIA – CLUJ

Wolfe, Thomas Clayton

Enciclopedia on line

Wolfe, Thomas Clayton Narratore statunitense (Asheville 1900 - Baltimora 1938). Di famiglia operaia, completò gli studî alla Harvard University, dove coltivò un precoce interesse per il teatro che sfocerà nelle commedie Welcome [...] suo primo romanzo, Look homeward, angel (1929; trad. it. 1949), incentrato sul difficile processo di formazione del personaggio autobiografico Eugene Gant, la cui vicenda verrà ripresa nel racconto lungo A portrait of Bascom Hawke (1932), più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALTIMORA – NEW YORK

Jefferson, Margo Lillian

Enciclopedia on line

Jefferson, Margo Lillian. – Critica teatrale e scrittrice statunitense (n. Chicago 1947). Già critica teatrale del New York Times, docente di Scrittura alla Columbia University, nel 1995 si è aggiudicata [...] è inoltre autrice della biografia On Michael Jackson (2006) e di Negroland. A memoir  (2015; trad. it. 2017), testo autobiografico e potente affresco dell'alta borghesia afroamericana in cui scandaglia con scrittura precisa e sferzante i concetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MICHAEL JACKSON – PREMIO PULITZER – NEW YORK TIMES – VOGUE

Connelly, Marcus Cook

Enciclopedia on line

Drammaturgo statunitense (McKeesport, Pennsylvania, 1890 - New York 1980). Dapprima giornalista, scrisse varie commedie in collaborazione con G. S. Kaufman: Dulcy (1921), Beggar on horseback (1924), e [...] strangers (1947); Hunter's moon (1958); A stitch in time (1977). Fu inoltre autore di una commedia musicale Helen of Troy N.Y. e di un romanzo A souvenir from Qam (1965). Nel 1968 pubblicò il saggio autobiografico Voices off-stage: a book of memoirs. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
autobiogràfico
autobiografico autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografìa
autobiografia autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali