• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [1859]
Teatro [81]
Biografie [1109]
Letteratura [713]
Cinema [196]
Storia [139]
Arti visive [99]
Musica [79]
Comunicazione [64]
Religioni [61]
Filosofia [35]

GUASTI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTI, Amerigo Paola Bertolone Nacque a Montespertoli in Val d'Elsa il 3 marzo 1872 da Alessandro e da Antonietta Baroncelli, in una famiglia borghese. I genitori, per permettergli una migliore educazione [...] cui viaggiò fino ai 14 anni agli ordini del comandante M. Greco, cui è intitolato il secondo capitolo del suo volume autobiografico. Al rientro si iscrisse nuovamente alla scuola del Rasi. Nel 1890, al saggio finale, G. Emanuel ebbe l'opportunità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – VIRGINIA REITER – BUSTO ARSIZIO – MONTESPERTOLI – PARASSITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASTI, Amerigo (2)
Mostra Tutti

Tremblay, Michel

Enciclopedia on line

Scrittore canadese di lingua francese (n. Montreal 1942). Narratore (Contes pour buveurs attardés, 1966) e drammaturgo, si affermò nel 1968 con Les belles-soeurs, pièce teatrale sui meccanismi di alienazione [...] du continent, 2007; La traversée des sentiments, 2009; Le passage obligé, 2010; La grande mêlée, 2011; Au hazard la chance, 2012; Les clefs du Paradise, 2013). Di carattere autobiografico sono Les vues animées (1990) e Douze coups de Théâtre (1992). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – ALIENAZIONE – MONTREAL

Haber, Alessandro

Enciclopedia on line

Haber, Alessandro Haber, Alessandro. -  Attore italiano (n. Bologna 1947). Interprete originale, la sua ottima preparazione teatrale gli ha permesso di sostenere con grande sicurezza ruoli tra i più diversi. Ha recitato, [...] Il visitatore (2013), per la regia di V. Binasco. Insignito del Nastro d'argento speciale 2021, nello stessa anno ha pubblicato, in collaborazione con M. Capozzoli, il testo autobiografico Volevo essere Marlon Brando (ma soprattutto Gigi Baggini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO È GIULIETTA – VITTORIO GASSMAN – NASTRO D'ARGENTO – MARLON BRANDO – CARAVAGGIO

Maraini, Dacia

Enciclopedia on line

Maraini, Dacia Maraini, Dacia. - Scrittrice italiana (n. Fiesole 1936). Autrice di narrativa, poesia, teatro e saggistica, acuta e sensibile indagatrice della condizione della donna, ha spesso delineato nei suoi testi [...] Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienza (2013); i romanzi La bambina e il sognatore (2015) e Tre donne (2017); il testo autobiografico Corpo felice. Storie di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va (2018); il libro di fiabe Onda Marina e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PREMIO STREGA – ONDA MARINA – BAGHERIA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maraini, Dacia (1)
Mostra Tutti

Pòli, Paolo

Enciclopedia on line

Pòli, Paolo Attore, regista e autore italiano (Firenze 1929 - Roma 2016). Dopo varie esperienze nel cinema (Le due orfanelle, 1954; Le braghe del padrone, 1978), in televisione e nel teatro d'avanguardia, nel 1961 [...] Aquiloni (2012), liberamente tratto da G. Pascoli. Nel 2013 l'artista ha pubblicato in collaborazione con P. Strabioli il testo autobiografico Sempre fiori mai un fioraio. Ricordi a tavola; è dello stesso anno il testo a cura di L. Scarlini Alfabeto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIAGGI DI GULLIVER – ASINO D'ORO – AVANGUARDIA – PAOLO POLI – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòli, Paolo (1)
Mostra Tutti

Orsini, Umberto

Enciclopedia on line

Orsini, Umberto Attore italiano (n. Novara 1934). Formatosi all'Accademia nazionale d'arte drammatica, ha esordito in teatro con la compagnia De Lullo-Falk-Valli-Guarnieri (1957), recitando in seguito con la compagnia [...] pellicole Il mattino ha l'oro in bocca (2008) di F. Patierno, Agadah (2017) di A. Rondalli, Il peccato (2018) di A. Končalovskij e Trifole - Le radici dimenticate (2024) di G. Fabbro. Nel 2019 l'attore ha pubblicato il testo autobiografico Sold out. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – VISCONTI – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini, Umberto (1)
Mostra Tutti

GASSMAN, Vittorio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GASSMAN, Vittorio Francesco Bolzoni (App. III, I, p. 710) Attore italiano. Conclusa l'esperienza del Teatro d'arte italiano da lui coordinato con l'operosa collaborazione di L. Lucignani che, se non [...] di pane di S. Citti (1979), su una linea intenerita da cui si tira fuori in fretta per riversare ironie su se stesso (l'autobiografico L'alibi, 1969, firmato con A. Celi e Lucignani) o su personaggi del suo ambiente (L'udienza, 1972, di M. Ferreri; C ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – GRANDE GUERRA – GENOVA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSMAN, Vittorio (4)
Mostra Tutti

BENELLI, Sem

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENELLI, Sem Ferruccio Marotti Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] diretta da R. Quintieri, il B. visse fra Roma e Milano; è di questo periodo il poema, assai polemico e in parte autobiografico, Un figlio dei tempi (Torino-Roma 1905), in cui "l'interesse puramente estetico... resta assai dubbio, in confronto al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LORENZINO DE' MEDICI – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENELLI, Sem (3)
Mostra Tutti

Fosse, Jon

Enciclopedia on line

Fosse, Jon. – Scrittore, poeta e drammaturgo norvegese (n. Haugesund 1959). Intellettuale poliedrico, tra le voci più significative della drammaturgia contemporanea, ha esordito nella scrittura nel 1983 [...] in prosa che danno voce all'indicibile”, tra le sue opere successiva si citano Kvitleik (2023; trad. it. Un bagliore, 2024) e il testo autobiografico Mysteriet i trua: ein samtale mellom (con E. Skjeldal, 2015; trad. it. Il mistero della fede, 2024). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: L. HERTERVIG – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fosse, Jon (1)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] H. Ibsen. Nel 1989 aveva diretto Long day's journey into night (Lungo viaggio del giorno verso la notte) il dramma autobiografico e postumo di E. O'Neill, rappresentato con apparente semplicità, ma con un senso del ritmo sui tempi lunghi che arriva ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
autobiogràfico
autobiografico autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografìa
autobiografia autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali