Poeta greco (Krokeès, Laconia, 1911 - Atene 1991). Partecipò alla lotta di resistenza e visse in esilio durante la dittatura dei colonnelli. Dai toni crepuscolari delle prime raccolte, che appaiono pervase [...] Διαμαρτυρία ("Protesta", 1974); ᾿Απογευατινὸ ἡλιοτρόπιο ("Eliotropio pomeridiano", 1977); Λειτουργία κάτω ἀπὸ τὴν ᾿Ακρόπολη ("Liturgia sotto l'Acropoli", 1981). Ha raccontato l'amarezza dell'esilio nel romanzo autobiografico ᾿Οδύνη ("Dolore", 1969). ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] Misura d'uomo. Strumenti, teorie e pratiche dell'antropometria e della psicologia sperimentale tra '800 e '900, Firenze 1986. Autobiografico è F. De Sarlo, Esame di coscienza. Quarant'anni dopo la laurea 1887-1927, Firenze 1928, in occasione del suo ...
Leggi Tutto
Scrittore (Cesenatico 1885 - ivi 1979). Come poeta (La serenata delle zanzare, 1905; Poesie scritte col lapis, 1910; Poesie di tutti i giorni, 1911; Il giardino dei frutti, 1915; Poesie, 1905-1914, 1919, [...] che, a differenza di Pascoli, ne avverte l'inutilità e il vuoto. Ma accanto o al fondo di questo intimismo lirico-autobiografico c'è anche in M. un atteggiamento più oggettivo, realistico di un realismo di sapore, appunto, regionale, risentitamente ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice italiana Bice Cairati (n. Milano 1938). Già giornalista per diverse testate e autrice di libri-inchiesta quali Nelle mani dell’uomo (1977), a partire dal 1981 si è imposta come [...] moglie magica e Il bacio di Giuda; La vigna di Angelica (2015); Dieci e lode (2016); entrambi del 2017, il testo autobiografico Un battito d'ali e Festa di famiglia; Suite 405 (2018); Segreti e ipocrisie (2019); Il falco (2020); L'amore fa miracoli ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Greifswald 1906 - Monaco di Baviera 1996); attore, drammaturgo, giornalista. Dopo aver pubblicato due romanzi fra il 1934 (Eine unglückliche Liebe) e il 1935 (Die Mauer schwankt), ebbe [...] und anderswohin, 1958; Reisen nach Frankreich, 1961; Die ersten Griechen, 1962; New York, 1965; Romanisches Café, 1972; Jugend, autobiografico, 1976). Tra le sue ultime opere: Morgenrot (1987); Es war einmal in Masuren (1991); Ich bin gern in Venedig ...
Leggi Tutto
Scrittore (Monaco 1891 - Berlino 1958). Comunista, emigrò (Francia, Svizzera, URSS) dopo l'avvento del nazismo. Rientrato in Germania nel 1945, fu dal 1954 alla morte ministro dell'Istruzione della R.D.T. [...] caratterizzata per la ricerca di una nuova compostezza formale di tipo classicheggiante. Di notevole interesse il romanzo a sfondo autobiografico Abschied (1940; trad. it. Addio). Tra i suoi ultimi volumi di poesia si ricordano: Wir, unsere Zeit, das ...
Leggi Tutto
Critico letterario romeno (Târgu-Frumos, IaŞi, 1871 - Bucarest 1936), prof. di letteratura romena moderna all'univ. di IaŞi. Influenzato dalle teorie socialiste di C. Dobrogeanu-Gherea e di C. Stere, esercitò [...] e letteratura", 1921), Scriitori români Şi streini (1926), e centinaia di articoli e note varie. Ha lasciato anche una raccolta di aforismi (Privind viaţa "Guardando la vita", 1930) e un singolare romanzo autobiografico (Adela, 1933; trad. it. 1939). ...
Leggi Tutto
Poeta romeno (Cîmpina, BraŞov, 1911 - Bucarest 1991). Esordì nel 1934 con la raccolta di versi Inimi sub săbii ("Cuori sotto la spada"), caratterizzata da uno stile composito, con influssi parnassiani [...] di Hiroshima, 1976) ebbe un'ispirazione polemica e rivelò una forte passione civile. Con Elegia pentru floarea secerată ("Elegia per un fiore falciato", 1967) nella poesia di J. entrò l'elemento autobiografico con toni introspettivi e intimistici. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta francese Gabriel Randon de Saint-Amand (Boulogne-sur-Mer 1867 - Parigi 1933). Conquistò la popolarità recitando nei cabaret Quatz'arts (1896) e Chat noir (1896-97) i suoi versi, composti [...] malheur, 1902; Le coeur populaire, 1914; La pipe cassée, 1926), pubblicò un pamphlet (Un bluff littéraire. Le cas Edmond Rostand, 1903), una commedia (Dimanche et lundi férié ou le numéro gagnant, 1905) e un romanzo autobiografico (Fil de fer, 1906). ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore neozelandese Norris Frank Davey (Hamilton, Nuova Zelanda, 1903 - Takapuna, Auckland, 1982). Figura di spicco nel panorama letterario del suo paese, è considerato un maestro soprattutto [...] società conformista e repressiva, combinando con straordinaria abilità linguistica comicità e pathos, evocazione e fantasia disinibita. Con l'autobiografico I saw my dream (1949), esordì nel romanzo, genere in cui sperimentò gli stili più varî: dalla ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...